- 13 giugno 2022
Giustizia, la riforma che chiede l’Europa è la Cartabia-Franco
Domani 12 giugno si vota per i cinque quesiti referendari che riguardano la “giustizia”. Al contempo, il governo deve definire i decreti attuativi di ben due leggi delega di riforma della giustizia entro la fine dell’anno
- 13 marzo 2022
L’homo economicus è un darwinista ingenuo e la sua ideologia è contagiosa
Perchè il principio comportamentale del self-interest, dell'auto-interesse, rimane, almeno in economia, il principio guida
- 06 marzo 2022
Piccole scelte quotidiane: buone, contagiose e, spesso, invisibili
Un secondo insieme di ragioni per cui il concetto di autointeresse si è imposto tra gli scienziati sociali, su una visione più complessa e plurale delle motivazioni umane
- 27 febbraio 2022
Le sottigliezze dell'altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?
Considerato da solo, uno qualsiasi di questi fattori potrebbe indurre qualcuno a trascurare la realtà del diffuso altruismo. Operando congiuntamente, finiscono per accecare anche gli osservatori più sofisticati
- 06 settembre 2020
Quando una distopia diventa un’utopia: il mito della “meritocrazia” che produce il suo opposto
Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza
- 16 agosto 2020
Arriva dagli Usa un’altra epidemia: migliaia di morti per mancanza di senso
Arrivano dagli Usa, storica avanguardia delle tendenze che poi invaderanno gran parte del mondo economicamente avanzato, segni nefasti: uno dei più tragici è legato alla diffusione delle “morti per disperazione”. Una vera e propria epidemia che ha visto, solo negli Stati Uniti, nel 2017, morire 158.000 persone di suicidio, overdose o malattie correlate all'abuso di alcool
- 26 luglio 2020
La cultura dell’incentivo è un esercizio del potere
È tempo che il sistema operativo delle nostre organizzazioni venga pesantemente aggiornato alla luce dei risultati più recenti delle scienze comportamentali, per porre rimedio a tutti i “bug” di natura etica, ma anche economica, che sono emersi
- 30 giugno 2020
Sottoccupati e malpagati, la crisi dei “buoni lavori” in Europa e Usa
I “buoni lavori” sono cruciali perché l’economia prosperi, la classe media cresca, il settore imprenditoriale si espanda e, più importante, per lo sviluppo umano. Ma è lecito chiedersi se adesso sia ancora così
- 21 giugno 2020
Lavoro, per renderlo davvero smart servono più autonomia e meno controllo
Le polemiche sullo smart working rivelano una visione ottocentesca del lavoro e della sua organizzazione. Come e perché bisogna superarla
- 23 febbraio 2020
In lode del dipendente pubblico. Altruismo, sana amministrazione e bene comune
Molti dei lavori e delle mansioni che rientrano nell'ambito del settore pubblico comportano attività volte all'aiuto e al supporto di cittadini in condizioni di bisogno e necessità.
- 28 luglio 2019
L’inganno contemporaneo della conoscenza disintermediata
La cultura, la sua trasmissione, è ancora, fondamentalmente, una questione di relazioni. L'inganno dell'accesso disintermediato all'informazione e al sapere è un inganno. L'intermediazione, il rapporto con chi ha potuto fare esperienza, accumulare conoscenze, metterle alla prova rimane ancora una spinta evolutiva potente, sia individuale che collettiva. Ce lo insegna la manioca
- 07 luglio 2019
Costantino Nivola e il bene comune al tempo di Facebook
Ad Orani, piccolo paese della Sardegna centrale, hanno iniziato a realizzare il “Pergola-Village”. Un progetto nato sessantasei anni fa dal genio di Costantino Nivola
- 18 aprile 2019
Se le disuguaglianze economiche cambiano il modo di crescere i figli
Quando si parla di relazioni tra genitori e figli, l’economia non è il primo aspetto che viene alla mente. Eppure le condizioni economiche hanno effetti pervasivi anche sugli aspetti più intimi e familiari delle relazioni umane. La conferma viene dalle sorprendenti variazioni tra Paese e Paese nei
- 09 novembre 2018
L’Europa trent’anni (quasi) dopo la caduta del Muro di Berlino
Sono quasi passati trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino. Il 9 novembre 1989 fu un errore del portavoce del Partito socialista unificato, Guenther Schabowski, ad accelerare il crollo. «Con effetto immediato» disse il funzionario riferendosi ai permessi di viaggio all'estero concessi ai
- 09 luglio 2018
Ascoltare il battito delle città per rigenerare la democrazia
Francesca Bria è entrata dalla porta principale nel Comune di Barcellona. Sale le scalinate tra gli archi gotici, mostra le ampie sale gialle e rosse dell’Ajuntament dove hanno sede gli organi del governo della città, del quale Bria fa parte. Prosegue per i corridoi dell’edificio nuovo e si ferma
- 06 marzo 2018
E se il renminbi sfidasse il dollaro?
Barry Eichengreen, Arnaud Mehl e Livia Chitu, How Global Currencies Work: Past, Present and Future, Princeton University Press, 2017
- 30 gennaio 2018
Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta
Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017
- 20 ottobre 2017
Perché il dollaro non è morto ma non sta bene
Mark Twain non ha mai detto «La notizia della mia morte è alquanto esagerata», ma la falsa citazione è troppo simpatica per non riusarla. E il concetto che ne è alla base non potrebbe essere più calzante per discutere del ruolo internazionale del dollaro.