Primitivo di Manduria
Trust project- 27 maggio 2023
Salento
Dove si trova Lu sule, lu mare e lu viento? In Salento! Ed è proprio lì che siamo diretti! Ad aspettarci una bionda supersonica e supersportiva: la salentina
- 11 febbraio 2023
Come avere una buona cantina casalinga senza spendere una fortuna
Con una cifra poco sopra i 2mila euro è possibile acquistare più di cento bottiglie scelte tra le Doc italiane più rappresentative: ecco qualche consiglio
- 19 dicembre 2022
Qualche consiglio (senza impazzire) per abbinare il vino ai piatti tipici di Natale e Capodanno
Dai primi al dolce, dal cotechino ai formaggi, è importante non sbagliare il tipo di abbinamento: ottime soluzioni sono possibili anche senza avere conoscenze approfondite o ricorrere a vini particolarmente pregiati
- 07 dicembre 2022
Primitivo di Manduria Doc, da gennaio arriva il contrassegno anticontraffazione
Tra gli obiettivi del Consorzio aumentare la tracciabilità e combattere le truffe
- 29 settembre 2022
Vini online: dal Primitivo al Lugana, ecco le etichette preferite dagli italiani
Tra i vini premium in Lombardia e nel Lazio si acquistano Amarone e Barolo mentre tra Emilia Romagna e Toscana il maggior numero di estimatori di Champagne
- 22 febbraio 2022
I «no» di sindaci e politici frenano i piani per rafforzare rinnovabili e giacimenti in Sicilia
Contestati l’eolico al largo delle Egadi e le piattaforme nel Canale di Sicilia
- 31 gennaio 2022
L’anno d’oro del vino italiano: l’export ha superato i 7 miliardi
Il 2021 si è chiuso con dati record: il Prosecco ha raggiunto 750 milioni di bottiglie vendute, picchi anche per qualità pregiate come Brunello di Montalcino (+27%), Amarone (+30%) e Barolo (+22%)
- 25 gennaio 2022
Consorzio Primitivo di Manduria, una donna alla guida per crescere ancora
Novella Pastorelli è la nuova presidente della Doc pugliese: «Ulteriore valorizzazione del prodotto, lotta alla contraffazione e spazio all'enoturismo»
- 17 dicembre 2021
Signorvino (Gruppo Calzedonia) prepara nuove aperture e punta sull’estero
In cantiere almeno 10 nuove enoteche gastronomiche in Italia - Venduto oltre un milione di bottiglie - Obiettivo: 50 milioni di fatturato
- 06 agosto 2021
Festival Valle d'Itria, 2.085 minuti di musica e 11 sold out su 20 serate
Bilancio della kermesse
Vigne e rischio clima, servono buone pratiche e più polizze (anche grazie alla Pac)
Gli effetti dei cambiamenti climatici possono essere limitati con il ricorso alla tecnologia. In Italia il ricorso alle assicurazioni è ancora basso
- 18 giugno 2021
La Mozzarella di Bufala traina la crescita dei prodotti Dop e Igp del Sud
Con un tasso di crescita del 70% negli ultimi 10 anni, l’«oro bianco» campano è a campioni ad alto potenziale: dalla pasta di Gragnano all’arancia rossa di Sicilia, dalla cipolla di Tropea alla liquirizia di Calabria
- 23 aprile 2021
Primitivo di Manduria, in un anno cresce del 26 per cento
Il balzo della produzione e del giro d’affari del vino pugliese che passa dai 147,5 milioni di fatturato nel 2019 ai 182 milioni del 2020
- 10 dicembre 2020
Primitivo di Manduria falso venduto in Svizzera e in Sudafrica
Tre i marchi bloccati. Dal 2016 il Consorzio della Doc ha dovuto portare avanti oltre 50 azioni di contrasto
- 22 luglio 2020
All’asta vigneti per 250 milioni di euro, il 40% in Toscana
Secondo Astasy di Npl’s Re Solutions sono 1.142 i lotti di vigneti finiti in asta nel 2019.
- 21 luglio 2020
Che spettacolo l’Italia! 20 festival estivi in 20 tappe
Sono tante le manifestazioni estive cancellate per via del Covid-19 ma non manca chi resiste e propone la sua rassegna per allietare gli appassionati di musica, cinema e letteratura
- 28 agosto 2019
I Consorzi Primitivo di Manduria e Valpolicella bocciano “Terregiunte”
L’etichetta di Masi e Vespa presentata la scorsa settimana a Cortina d’Ampezzo
- 22 agosto 2019
Masi e Vespa alleati nel vino Terregiunte
Sarà stata la voglia di andare controcorrente sfidando etichette Doc, Igp e Docg. Sarà stato il desiderio di percorrere insieme la via coraggiosa e originale della sperimentazione che ha portato Masi Agricola, storica azienda oggi guidata da Sandro Boscaini e l’azienda agricola Futura di Bruno
- 31 luglio 2019
Qui la viticultura è smart: dove lavorano i professionisti dell’IoT tra i filari
A San Marzano hanno dotato il vigneto di sensori che continuamente rilevano e inviano dati ad una stazione centrale che a sua volta memorizza in cloud ed elabora informazioni per l'agronomo grazie a “piante spia”