- 30 giugno 2022
Gas e petrolio, cos’è il “price cap” e come funzionerà (se riusciamo a imporlo)
La proposta di fissare un tetto dei prezzi guadagna consensi: ora anche il G7, dopo la Commissione Ue, si è impegnato a studiare la misura. Ma c’è ancora molta confusione sul tema, che pone grandi ostacoli da superare. E c’è il rischio di provocare danni collaterali
Energia, perché Draghi agita lo spettro del populismo per vincere sul price cap
Il risultato del G7 di includere il tetto al prezzo nelle conclusioni accelera una decisione di Bruxelles
- 17 giugno 2022
Illegittimo il maxi appalto in house da 317 milioni assegnato da Aspi a Pavimental
Il Tar Toscana ha accolto il ricorso del Consorzio Medil: esternalizzazione obbligatoria per i concessionari pubblici (anche dopo l'incostituzionalità dell'articolo 177 del codice)
In house, controllo analogo negli organismi pluripartecipati assicurato anche se svolto congiuntamente
Le indicazioni del vademecum predisposto da Anac e Consiglio nazionale del Notariato
- 10 giugno 2022
Da Anac e notai il vademecum per le società in house
Linee guida per la predisposizione degli statuti con l'indicazioni dei requisiti di fatturato, capitale e «controllo analogo»
- 02 giugno 2022
Appalti in house ammessi solo se la Pa dimostra la convenienza rispetto al mercato
Principio ribadito dal Consiglio di Stato che ha bocciato la scelta non adeguatamente motivata del Comune di Catanzaro
Anac bacchetta il Comune: appalti in house solo se più convenienti rispetto ai privati
Necessario svolgere «un'indagine puntuale» per accertare se sul mercato vi siano operatori in grado di fornire il servizio richiesto, magari a condizioni migliori
Affidamento in house, indispensabile una valutazione fondata su dati ed analisi comparative
Che tenga conto di tutti i parametri individuati dal Codice Appalti, compreso quello di economicità della gestione
- 17 maggio 2022
La vendita con gara non salva l'affidamento dell'ex in house - Dalla Ue colpo alle aggregazioni
La pronuncia dei giudici del Lussemburgo sollecitati dal Consiglio di Stato
- 16 maggio 2022
Concorrenza, Busia (Anac): troppi affidamenti diretti per il Pnrr e sull'in house serve la motivazione economica
Il presidente dell'Anticorruzione sulla legge in discussione in Parlamento: giusto semplificare e andare veloci, ma senza penalizzare la trasparenza
- 11 maggio 2022
Affidamento in house, per la congruità serve un'analisi dettagliata dei dati di confronto con i costi di mercato
Il Consiglio di Stato produce una sorta di vademecum sulla verifica rispetto ai dati che devono essere analizzati