Prezzo unico nazionale
Trust project- 30 marzo 2023
La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre
Dal primo aprile il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 23,75 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse
- 15 marzo 2023
Besseghini (Arera): «Da aprile passaggio al mercato libero dell’elettricità per i condomìni, ma non ci saranno aumenti»
Intervista con il presidente di Arera, l’Autorità di regolazione per Energia reti ambiente, Stefano Besseghini
- 24 febbraio 2023
Ad un anno dalla guerra, cala ma non crolla l'export alimentare made in Italy verso Russia e Ucraina
Ieri è stato presentato il report "Un anno di guerra" da parte del Centro Studi Divulga ...
- 22 febbraio 2023
Iccrea, fiducia nel futuro nonostante il rialzo dei tassi
Le prospettive per l'economia italiana dovrebbero essere meno fosche. E le riserve di famiglie e imprese sono adeguate per fronteggiare l'attuale rallentamento
- 13 febbraio 2023
Ue, Italia meglio di Germania Francia nel 2023 ma torna in coda nel 2024
La Commissione europea nelle previsioni economiche d'inverno stima il Prodotto interno lordo dell'Italia in crescita dello 0,8% nel 2023 e dell'1% nel 2024.
- 13 febbraio 2023
I provvedimenti dal 3 al 10 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 08 febbraio 2023
Italia fra i primi al mondo nel settore ortofrutticolo, però serve incrementare la produttività
Parte oggi e fino al 10 febbraio Fruit Logistica, l annuale fiera di Berlino, leader per il commercio globale dei prodotti ortofrutticoli freschi; di grande
- 01 febbraio 2023
Bollette, la veneta Agsm Aim vara Bonus Sostegno, stanzia 2,1 mln per fasce più deboli
E' la prima multiutility in Italia a inserire sconti direttamente in bolletta alle famiglie più bisognose, che potranno così avere un risparmio medio annuo di circa 350 euro. L'iniziativa è destinata a chi non può usufruire del Bonus Sociale deciso da Arera
- 10 gennaio 2023
Energia, il mercato libero è più efficiente
Nel pieno della tempesta energetica, con qualche striscia di sereno all'orizzonte, il mercato libero si dimostra efficiente e, visto che indietro non si torna, questa è un'ottima notizia
- 04 gennaio 2023
Caro bollette: dal gas all’elettricità e all’acqua, ecco come risparmiare in 5 punti
A novembre e dicembre rispetto al 2021 diminuito l’utilizzo del gas. Per attivare comportamenti virtuosi informazioni puntuali sui consumi
- 30 dicembre 2022
Bollette: il 2023 parte bene per l’elettricità, atteso un nuovo rincaro per il gas
Il prezzo della luce scenderà nei primi tre mesi del 2023, anche grazie agli interventi promossi dal governo e messi in campo dall’Arera. Il prossimo 3 gennaio l’aggiornamento sul gas
- 14 dicembre 2022
Sardegna, luce a zero euro fra sabato e domenica
Il prezzo riconosciuto ai produttori è crollato nel fine settimana questo mentre l’Italia si dibatteva con prezzi unici nazionali attorno ai 300 euro per megawattora
Egm ai raggi X: eViso, balzo del fatturato nell’esercizio chiuso a giugno
La società, che rivende gas ed energia elettrica, ha visto aumentare i ricavi da 75,7 a 208,1 milioni. L’ebitda sale del 46%
- 21 novembre 2022
Caro bolletta e aiuti alle imprese: il calendario per l’uso dei crediti
Il Dl Aiuti-quater estende i bonus a tutto il 2022 e sposta al 30 giugno 2023 il termine per compensare i tax credit del terzo e quarto trimestre. Per quelli precedenti la deadline è a fine anno
Caro bolletta e aiuti alle imprese: il calendario per l’uso dei crediti
Il Dl Aiuti-quater estende i bonus a tutto il 2022 e sposta al 30 giugno 2023 il termine per compensare i tax credit del terzo e quarto trimestre. Per quelli precedenti la deadline è a fine anno
- 12 ottobre 2022
Credito d’imposta per la società non energivora operativa dal 2022
L’articolo 3 del Dl 21 del 21 marzo 2022 ha istituito un credito di imposta pari al 12%, successivamente incrementato al 15% dal Dl 50/2022, a favore delle imprese non energivore dotate di contatori pari o superiori a 16,5Kw sulla spese materia prima energia del secondo trimestre 2022, qualora il prezzo della stessa sostenuta nel primo trimestre 2022 abbia avuto un incremento maggiore al 30% del corrispondente prezzo del primo trimestre 2019. Se una società costituta nel 2018, nell’anno 2019 non aveva utenze attive e quindi dati di riferimento, dato che l’attività è iniziata il 1° gennaio 2022, può comunque usufruire del credito di imposta, se dovuto, utilizzando come parametro di raffronto la somma del valore medio del prezzo unico nazionale dell'energia all'ingrosso (Pun), pari al I trimestre 2019 a 59,46 euro/MWh, e dal prezzo di dispacciamento (PD) per il primo trimestre 2019 pari a 9,80 euro/MWh, per un importo complessivo pari a 69,26 euro MWh? in tal modo la verifica del incremento del 30% avverrebbe tra i consumi del primo trimestre 2022 e il valore di euro 69,26 euro MWh relativo al primo trimestre 2019, come dettagliato.R. D. - Bari
- 05 ottobre 2022
Tax credit energia alle imprese, rincorsa impossibile agli aumenti
Nel terzo trimestre il prezzo dell’elettricità è raddoppiato mentre gli ultimi provvedimenti alzano al 30% il bonus per gli operatori non energivori. Cresce l’attesa per le mosse del futuro governo