- 12 luglio 2022
Il demansionamento del medico ospedaliero non basta a configurare il mobbing
Cassata la sentenza impugnata da un dottore contro un'azienda ospedaliera di Cremona e rinviata la causa per un riesame del ricorso
- 11 luglio 2022
Il giudice che esclude il mobbing deve verificare i certificati medici ai fini del riconoscimento del danno esistenziale
I Supremi giudici hanno rilevato come per la configurabilità del mobbing non sia una condizione sufficiente l'accertata esistenza di una dequalificazione o di plurime condotte datoriali illegittime, essendo necessario che i comportamenti datoriali siano il frutto di un disegno persecutorio unificante, preordinato alla prevaricazione
- 03 giugno 2022
La dequalificazione non integra il mobbing
Perché la condotta venga inquadrata nel mobbing è necessario un comportamento datoriale vessatorio preordinato alla prevaricazione
- 23 maggio 2022
Mattarella ricorda Falcone: «Fu osteggiato dai magistrati»
Il ministro dell’Interno Lamorgese, con il capo della Polizia Lamberto Giannini, hanno deposto una corona di alloro alla Stele di Capaci. La vedova dell’agente della scorta Vito Schifani è tornata a chiedere la verità sulla strage e ha fatto appello agli «uomini dello Stato che hanno tradito» affinché parlino
- 01 aprile 2022
La maledizione di un Paese con una economia inadeguata alle ambizioni imperiali
La Storia insegna che le nazioni e i loro leader raramente imparano le lezioni che dovrebbero. Nelle recenti settimane si è polemizzato in merito alla presunta “profezia” dell’ex segretario di Stato Henry Kissinger sull’Ucraina. Ma pochi ricordano che, nel 1994, rivolgendosi ai nostalgici
- 01 aprile 2022
Bullismo, prevaricazioni di gruppo e rischi social: studenti a lezione con i carabinieri
Incontri nelle scuole medie e superiori. Si parla anche di prevaricazioni di gruppo, rischi nell'uso dei social, cyberbullismo e di sostegno e aiuto ai compagni in difficoltà
- 23 marzo 2022
L'ingerenza della suocera nel mènage familiare può costare la separazione
Lo precisa il Tribunale di Teramo con la sentenza 26 novembre 2021 n. 1052
- 03 marzo 2022
Dall’università della Calabria 15 borse di studio speciali per studenti ucraini
I sussidi consentiranno di erogare ai beneficiari vitto e alloggio per tutto l'anno accademico in corso
- 25 febbraio 2022
Ucraina, Messa e la Crui: pronti ad accogliere e sostenere studenti e prof
Ci sono già in Italia più di 2mila di studenti ucraini. I rettori invocano un'azione diplomatica «forte e immediata, unica strada per affrontare la complessità del conflitto in corso»
- 15 febbraio 2022
Esame d'avvocato: il caso di penale, l'abuso di autorità nella violenza sessuale
Il secondo appuntamento con una esercitazione sui reati contro la persona in vista delle prove. Sotto la lente al decisione della Cassazione n. 27336 del 2020
- 14 febbraio 2022
#cuoriconessi contro bullismo, cyberbullismo e prevaricazione online
Progetto promosso da Unieuro in collaborazione con Polizia di Stato. Le attività per secondarie di 1° e 2° grado coinvolgono studenti, insegnanti e genitori
- 08 febbraio 2022
Safer Internet Day al ministero la Giornata mondiale per l’uso positivo di Internet
I dati della ricerca realizzata da «Generazioni Connesse», sulla quantità e la qualità delle ore passate in Rete dalle ragazze e dai ragazzi. Stop al bullismo
- 05 gennaio 2022
Carcere, la rivoluzione di Cartabia: telefonate libere, app per i colloqui e tutela di genere
Previsti anche il totem touch per le richieste dei detenuti, le parabole satellitari per vedere le partite di calcio e i canali stranieri. Lo sport diventa elemento del trattamento penitenziario e i servizi igienici vanno obbligatoriamente separati
- 23 dicembre 2021
Non punibile chi si oppone ad atti del pubblico ufficiale che per dati oggettivi ritiene arbitrari
Con la sentenza 45245/2021 la Corte di Cassazione ha evidenziato che il bilanciamento tra i diritti individuali e il dovere dello Stato di perseguire i delitti si pone sul delicato e labile confine tra il lecito e l'illecito agire della pubblica autorità
- 06 ottobre 2021
Scuola, non c'è mobbing se il preside modifica l'orario del docente
Lo precisa il Tribunale di Rovigo con la sentenza n. 114/2021