Ultime notizie

prestito pensionistico

  • 21 luglio 2016
    Pensioni anticipate / L'assegno

    Notizie

    Pensioni anticipate / L'assegno

    L'assegno sarà ridotto sulla base degli anni di anticipo ma senza penalizzazioni esplicite: la decurtazione sarà implicita per effetto del meccanismo del prestito pensionistico-bancario e della detrazione fiscale compensativa che sarà garantita ai beneficiari sulla base delle fasce di reddito.

  • 08 luglio 2016
    Ape, Rita, rivalutazioni: le partite aperte sulla previdenza

    Notizie

    Ape, Rita, rivalutazioni: le partite aperte sulla previdenza

    E ora sulle pensioni comincia la partita vera. Calato, per il momento, il sipario sulla prima “tranche” di incontri ufficiali, il confronto tra Governo e sindacati prosegue a fari spenti almeno fino alla metà di agosto. Con l’obiettivo di individuare una soluzione il più possibile condivisa. Anche

  • 29 giugno 2016
    Pensioni, verso l’allargamento dell’esenzione fiscale

    Norme e Tributi

    Pensioni, verso l’allargamento dell’esenzione fiscale

    Possibile estensione del raggio d’azione della no-tax area per i pensionati. E valutazione di un percorso accelerato per rivedere il meccanismo dell’indicizzazione delle pensioni, le cosiddette rivalutazioni, ben prima del 2018 quando si esaurirà il dispositivo delle cinque fasce introdotto dal

  • 28 giugno 2016
    Pensioni, nodo detrazioni per l'Ape

    Norme e Tributi

    Pensioni, nodo detrazioni per l'Ape

    Non solo l’Ape, l’Anticipo pensionistico. Con i nodi ancora da sciogliere della calibratura delle detrazioni fiscali e del costo del premio assicurativo contro il rischio pre-morienza, oltre a quelli dei lavoratori «precoci» e dei lavori usuranti. Il confronto tra governo e sindacati sulla

  • 23 giugno 2016
    Pensioni, Poletti: Ape varrà anche per statali e autonomi

    Notizie

    Pensioni, Poletti: Ape varrà anche per statali e autonomi

    L'anticipo pensionistico allo studio del governo (il cosiddetto Ape) varrà per tutti i lavoratori, compresi quindi quelli pubblici e gli autonomi. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al termine dell'incontro di oggi con i sindacati. «L'Ape - ha dichiarato - è una possibilità che

  • 17 giugno 2016
    Pensioni, nella partita sull’Ape anche rivalutazioni, ricongiunzioni e usuranti

    Notizie

    Pensioni, nella partita sull’Ape anche rivalutazioni, ricongiunzioni e usuranti

    Rivalutazione delle pensioni e ricongiunzioni dei contributi. Il prossimo round tra Governo e sindacati in calendario giovedì 23 sul piano di Palazzo Chigi per rendere flessibili le uscite verso la pensione dovrà affrontare anche questi due nodi, cui si aggiunge la promesso semplificazione dei

  • 15 giugno 2016
    Pensioni anticipate / L’assegno

    Notizie

    Pensioni anticipate / L’assegno

    L'assegno sarà ridotto sulla base degli anni di anticipo ma senza penalizzazioni esplicite: la decurtazione sarà implicita per effetto del meccanismo del prestito pensionistico-bancario e della detrazione fiscale compensativa che sarà garantita ai beneficiari sulla base delle fasce di reddito.

    Pensioni - Francia: proteste contro la riforma del lavoro - P.A

    RadioProgramma

    Pensioni - Francia: proteste contro la riforma del lavoro - P.A

    Per la pensione flessibile l'ipotesi del governo è una rata di ammortamento di 20 anni.

    Pensioni, anticipo con taglio del 15%. Aiuti ai lavoratori svantaggiati

    Notizie

    Pensioni, anticipo con taglio del 15%. Aiuti ai lavoratori svantaggiati

    Chi anticiperà volontariamente l’uscita dal lavoro di 3 anni rispetto alla soglia di vecchiaia potrà fare leva su un nuovo prestito pensionistico-bancario da rimborsare in 20 anni: la rata potrà produrre una riduzione fino al 15% della pensione piena potenziale. Ma i lavoratori che si troveranno in

  • 14 giugno 2016
    In pensione anticipata con un prestito ventennale. Rata fino al 15% dell’assegno

    Notizie

    In pensione anticipata con un prestito ventennale. Rata fino al 15% dell’assegno

    L'ipotesi del Governo sulla flessibilità in uscita consiste nell'«anticipo finanziario della pensione netta per gli anni che mancano alle pensione di vecchiaia. Nessuna penalizzazione, ma solo una rata di ammortamento di 20 anni, con la copertura assicurativa e una detrazione fiscale sulla parte