- 20 giugno 2022
La Germania riaccende le centrali a carbone. Il piano di emergenza per sostituire il gas russo
Il ministro dell’Economia e del Clima Robert Habeck annuncia una misura «amara»: per consumare meno gas, aumentano le centrali elettriche a carbone
- 19 giugno 2022
Prestiti garantiti, la crescita del tasso variabile spaventa 800mila imprese
Almeno una metà del 1,5 milioni di attività e aziende che hanno avuto linee di credito di valore oltre 30mila euro si è indebitata a tasso variabile
- 18 maggio 2022
Il lato oscuro del fintech: l’invoice trading tra pro (tanti) e contro (pochi)
Il canale digitale non può essere garanzia che la cessione del credito vada a buon fine: anche gli attori innovativi hanno criteri precisi di valutazione
Garanzie sui prestiti estese a fine anno e preammortamenti lunghi
Misure più ampie per chi ha subito gli effetti di guerra e caro energia
- 21 aprile 2022
Tesla, profitti record e Musk prevede ancora crescita nonostante le sfide
Tesla taglia nuovi traguardi record, superando di slancio – e aiutata da aumenti nei prezzi delle vetture vendute – i traumi delle catene di approvvigionamento e le spirali nei costi di produzione. Il colosso dell’auto elettrica e hi-tech guidato da Elon Musk non ha deluso, anzi: nel primo
- 11 aprile 2022
Rendimenti di Bund e BTp al top da anni: ecco le conseguenze per Stato e imprese
Tassi dei Bund decennali a 0,82% (record dal 2015), quelli dei BTp al 2,47% (massimo dal 2020): ecco le conseguenze sulla vita di tutti
- 07 aprile 2022
Dopo il Def decreto da 5 miliardi su caro materiali, energia ed enti locali
Nel provvedimento anche più garanzie sul credito e freno al costo dei materiali
- 23 marzo 2022
Saipem, Eni e Cdp convocano i board per l’aumento da 1,5 miliardi
Oggi i cda per l’iniezione da parte dei due azionisti da 650 milioni, il resto dalle banche
- 21 febbraio 2022
Azimut, più Fintech e asset alternativi. Ma c’è l’incognita dei mercati
Focus sulle partnership. Nel medio periodo l’obiettivo è generare 150 milioni di profitti dall’estero. L’incognita dell’andamento dei mercati
- 09 febbraio 2022
Così la cripto arte e gli NFT rischiano di diventare la nuova frontiera del riciclaggio
Tre miliardi di scambi illegali nel report sul lavaggio di denaro sporco e sul finanziamento del terrorismo. Evidenziate le fragilità del sistema e gli alti pericoli sul web: 8,9 milioni di dollari ripuliti
- 24 gennaio 2022
Banche, si arresta il calo delle sofferenze: crediti deteriorati saliti a quota 18 miliardi
Dopo il minimo storico di 15,3 miliardi di settembre, i crediti deteriorati hanno cominciato a riformarsi, con una media di un miliardo al mese: 16,7 miliardi a ottobre e 17,6 miliardi a novembre. E le aspettative per dicembre non sono di un miglioramento
- 20 gennaio 2022
Ecco come l’utilizzo della blockchain riduce il costo dei prestiti garantiti da pegno sul Grana Padano
Il finanziamento da 20 milioni di Credem a Latteria Soresina è il primo in Europa a utilizzare i registri digitali condivisi. Le forme di Grana restano nel magazzino del produttore e vengono monitorate con aggiornamenti in tempo reale del controvalore dei pegni
- 14 gennaio 2022
Moratorie sui pagamenti, lo Stato rischia di sborsare oltre 10 miliardi
Ancora in essere sospensioni nei confronti delle imprese per 36 miliardi di euro
- 13 gennaio 2022
A Francoforte svetta Adler, vende a Kkr immobili per 1 mld euro in Germania
Il titolo dell’indebitato gruppo tedesco di real estate è arrivato a guadagnare anche più di cinque punti. Nell'ultimo anno ha perso oltre il 50% del suo valore
- 28 dicembre 2021
Imprese, mina da 25 miliardi per la fine delle moratorie
La misura scade a dicembre, con il rischio di un impatto drastico sulle aziende a gennaio. Anche perché nessun altro strumento è stato messo in campo
- 20 novembre 2021
La manifattura italiana traina la ripresa dell’Europa. E le aziende dicono addio alle delocalizzazioni
A sostenere la performance del comparto sono state la dinamica della componente interna della domanda e la ridotta esposizione alle strozzature delle catene globali del valore
- 05 novembre 2021
Da Air France a Lufthansa: come vanno le compagnie aeree Ue dopo la crisi Covid
I conti del terzo trimestre sono in ripresa e la capacità si sta espandendo. In parallelo con il (parziale) recupero del traffico
- 03 novembre 2021
Liquidità delle imprese in salvo: garanzie verso la proroga. Più adesioni al sud
Con la legge di Bilancio il Governo intende dare più tempo alle imprese per aderire alle garanzie di Sace e del Fondo Pmi sui prestiti oltre i 30mila euro