pressione fiscale
Trust project- 05 febbraio 2023
Voto in Lombardia e Lazio, ecco come sono cambiate le tasse regionali
Sia la Lombardia che il Lazio sono intervenuti negli ultimi 5 anni sul sistema fiscale, cercando di mitigare prima l’effetto della pandemia e poi quello del caro vita.
- 30 gennaio 2023
Gli aiuti di Stato non danno una mano solo a chi li riceve
Gli economisti non amano molto parlare di politica industriale, anche perché è difficile definire cosa sia e molte cose si confondono sotto il suo cappello.
- 25 gennaio 2023
Pil e inflazione: ci sarà un’inversione di tendenza da giugno?
Se il prezzo del gas si manterrà sui livelli attuali (attorno ai 50 euro a megawattora) si potrà cominciare a vedere la luce in fondo al tunnel. La minore pressione dei prezzi potrà avere di conseguenza un impatto sulla crescita
- 06 gennaio 2023
Famiglie, crescono redditi e consumi ma calano i risparmi e sale la pressione fiscale
Nel terzo trimestre del 2022 la pressione fiscale è stata pari al 42,7%, in aumento di 1,9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
- 19 dicembre 2022
Scelte della Bce, analisi economiche e realtà dell’Europa
Seguendo la traccia della Fed, anche la Bce ha alzato di mezzo punto percentuale i tassi di interesse di riferimento, affermando che l’inflazione è troppo alta e che, quindi, la politica restrittiva continuerà con successivi rialzi dei tassi fino a riportare l’inflazione al livello obiettivo del 2% nel medio periodo
- 06 dicembre 2022
Giorgetti: non condividiamo pessimismo stime Fmi, aiuti anche nel secondo trimestre. Pressione fiscale scenderà
Il ministro dell’Economia ha notato che c’è una fase di «riorientamento» dell’economia e forte inflazione, ma ha notato fattori positivi fra cui «l’andamento dell’occupazione».
Dalle pensioni al taglio del cuneo fiscale: manovra prudente, ma c’è poco per la crescita
La frammentazione degli interventi in agenda, dalle pensioni al taglio di un punto del cuneo fiscale e contributivo in aggiunta ai due punti già disposti dal governo Draghi, non pare in grado di alzare ulteriormente l’asticella
- 21 novembre 2022
Un governo forte sa conciliare le urgenze con la sostenibilità
Governare è difficile, e per chi non è al governo è facile parlare e giudicare. Ma è il gioco delle parti.
- 18 novembre 2022
Sanità pubblica a rischio sostenibilità: entro il 2050 spesa al 9,5% del Pil
La spesa sanitaria a prezzi reali al 2050 raggiungerà il valore di 220 miliardi di euro, con un’incidenza sul Pil pari a +2,4 punti percentuali rispetto al 2022
Sanità pubblica a rischio sostenibilità: entro il 2050 spesa al 9,5% del Pil
La spesa sanitaria a prezzi reali al 2050 raggiungerà il valore di 220 miliardi di euro, con un’incidenza sul Pil pari a +2,4 punti percentuali rispetto al 2022
- 13 novembre 2022
Governo, Confindustria e sindacati: ecco le proposte sul cuneo fiscale
L’esecutivo punta a intervenire gradualmente fino ad un taglio di almeno 5 punti. Nessuna riduzione robusta subito, dunque, in quanto le risorse a disposizione sono limitate
- 11 novembre 2022
Meloni alle parti sociali: liberiamo risorse per le famiglie con redditi medio-bassi
Incontro a Palazzo Chigi con sindacati e imprese. Insieme alla premier, i ministri Giorgetti (Economia), Calderone (Lavoro), Urso (Imprese), Fitto (Ue) e il sottosegretario Fazzolari
Ipotesi flat tax per i dipendenti: cosa vuol dire e come funziona
Allo studio del governo una tassa piatta del 15% sull’incrementale di reddito rispetto ai 3 anni precedenti. La simulazione
- 07 novembre 2022
I tanti dividendi di una legge di Bilancio equilibrata e prudente
L’economia italiana continua a sorprendere con i dati relativi al terzo trimestre dell’anno in corso, ma la crescita per l’anno prossimo continua a essere prevista tra la stagnazione e la recessione
- 06 novembre 2022
L’agenda vera degli italiani ignora il tetto al contante
Le misure anti inflazione dominano il gradimento, seguite da tagli di tasse e contrasto alla «grande» evasione, su cui però c'è scetticismo