- 15 agosto 2022
Kenya, Ruto eletto presidente ma la commissione si divide: «Voto opaco»
Il candidato ha ottenuto quasi 7,2 milioni di voti e promette: «Sono pronto a lavorare con tutti». Quattro commissari su sette si dimettono
- 13 agosto 2022
È morto Piero Angela, patriarca della divulgazione italiana. Camera ardente in Campidoglio il 16
L’annuncio su Facebook del figlio Alberto: «Buon viaggio papà». Camera ardente in Campidoglio e funerale laico il 16 agosto
- 12 agosto 2022
Ecco come funzionava Nft, la crypto italiana che ha congelato i risparmi di 6.000 clienti
Per oltre due anni sono stati pagati interessi elevati (10% al mese). Il capitale era vincolato per 3 mesi, ampliati a fine maggio a 12. Giusto prima che la società congelasse somme per almeno 100 milioni di euro
La strategia europea sui dati e le divergenze con quella italiana
Da noi l’accento è sempre stato posto fin troppo sulla protezione. Ma c’è anche l’aspetto della circolazione
Nella fabbrica italiana di chiavi, dove da 200 anni si traccia il confine tra proprietà e caos
La famiglia di fabbri Bianchi comincia a produrre chiavi nel 1770, a Cibiana, nel Cadore, e soltanto dal 1969 si trasferisce a valle per trasformare la propria vocazione artigianale in avventura industriale con Keyline. Oggi aprono e chiudono le porte di tutto il mondo
Ups acquisisce Bomi Group, multinazionale italiana dell’healthcare
Si rafforza la fornitura di servizi per le aziende farmaceutiche: i veicoli a temperatura controllata ora sono oltre 350
- 05 agosto 2022
Il Made in Italy contro le condotte idonee ad ingenerare incertezza sulla provenienza italiana del prodotto
In tema di sanzioni amministrative, la disposizione di cui all'art. 4, comma 49-bis, della Legge del 24 dicembre 2003, n. 350 è rivolta non solo a tutelare il "Made in Italy", ma anche a promuovere un'adeguata informazione del consumatore sul prodotto da acquistare