prescrizione
Trust project- 30 maggio 2023
Contratti pubblici e digitalizzazione: la volta buona?
Come noto, lo scorso 31 marzo ha visto la luce il nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023, il “Codice”), il quale dedica ampio spazio al tema della digitalizzazione.
L'ente proprietario della strada non ha l'obbligo di porre altra segnaletica dopo l'indicata corsia di preselezione
L'incanalamento del traffico in vista di un incrocio impone ai conducenti la diligenza nell'immissione nella strada imboccata
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 15 e il 19 maggio 2023
- 29 maggio 2023
Disposizioni anticipate di trattamento: per i malati di Sla sono un cantiere aperto
Il tema «Fine Vita: una questione ancora aperta», è il titolo del primo appuntamento della Road map di Aisla che si è tenuto a Palermo
- 29 maggio 2023
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 29 maggio focus su disciplinare avvocati, danno e attenuanti generiche
Pillola per tutte
In apertura c'è il consueto appuntamento con il nostro ...
- 26 maggio 2023
Crimini contro l’umanità senza prescrizione, va estradato il torturatore del tupamaro
L’ex ufficiale uruguaiano, nel ’73, fu uno dei responsabili dell’omicidio di uno studente. Per le norme sovranazionali va considerato vigente un divieto di prescrizione.
Incontro governo-Mittal per anticipare lo Stato in maggioranza nell’Ilva
Vertice riservato tra il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e la famiglia Mittal, proprietaria di ArcelorMittal, sul riassetto azionario
- 25 maggio 2023
Deposito telematico,sì all'impugnazione creata con la scansione dell'atto cartaceo se firmata digitalmente
La firma digitale attesta conformità all'originale e l'atto è valido in base al contenuto anche con la Riforma Cartabia in attesa delle norme regolamentari
Il controllo della Corte dei conti sull'acquisizione della partecipazione del privato alla società a capitale misto
Con la delibera n. 59/2023/PASP del 30 marzo 2023 la Sezione regionale di controllo per il Lazio ha contribuito alla perimetrazione dell'ambito applicativo dell'attività di controllo intestata alla Corte dei conti dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, affermando l'assoggettabilità al detto controllo dell'atto deliberativo di acquisto della quota partecipativa del socio privato di una società a capitale misto pubblico-privato
L'obbligo di valutazione di impatto ambientale non può scattare solo per opere di prefissate grandi dimensioni
In base al diritto Ue è illegittimo prefissare delle soglie tali da vanificare l'assolvimento dell'onere
- 25 maggio 2023
Contributo unificato al 50% nell'accertamento tecnico preventivo
I chiarimenti del ministero su Filo Diretto sul valore del contributo unificato nei procedimenti speciali del codice di rito e nelle impugnazioni delle delibere condominiali
Tutela del consumatore nell'esecuzione forzata: un' occasione ghiotta per le sezioni unite
D.I. Non opposto al consumatore esecutato
- 24 maggio 2023
Sul Recovery «cresce il rischio di ritardi» - Il governo taglia i tempi per le modifiche
Per la prima volta arriva dalla Commissione Ue un'esortazione ad accelerare