Ultime notizie

Premium

Trust project

  • 25 aprile 2025

    Motori

    Salone di Shanghai, le novità dei marchi di Geely. Un nuovo ibrido di Horse (Renault)

    Al Salone di Shanghai i marchi del gruppo Geely hanno presentato importanti novità. Compresa la joint venture siglata con Horse Powertrain che ha svelato il Future Hybrid Concept. Il gruppo Geely la cui denominazione ufficiale è Zhejiang Geely Holding Group, è il più grande costruttore cinese

  • 24 aprile 2025

    Finanza

    Porsche -42% nel primo trimestre in Cina: il lusso occidentale perde colpi

    «Porsche è spacciata, in Cina», ha dichiarato a Reuters il fondatore della società di consulenza Sino Auto Insights. Frase che suona come un epitaffio. Nel primo trimestre del 2025, le vendite del brand tedesco di auto sportive e di lusso nel Regno di Mezzo sono precipitate del 42%, fermandosi a

  • 23 aprile 2025
    Animal plan:una vita a misura di zampa

    CONTAINER

    Animal plan:una vita a misura di zampa

    In Italia, un animale su due vive in famiglia, trasformando radicalmente il nostro modo di abitare, viaggiare, consumare e relazionarci. In questa puntata di Animale a chi? esploriamo il mondo della pet economy: un settore in forte espansione che non si limita a prodotti e servizi, ma riflette un cambiamento culturale profondo.Con il consulente ed esperto di pet economy Sergio Bottino, parliamo del valore psicologico, sociale ed economico della convivenza con un pet e di quanto costa davvero la felicità condivisa.Insieme al curatore Marco Duranti, scopriamo Il Gioco in una Stanza, la prima galleria d’arte a sei zampe d’Italia, dove l’arte diventa un’esperienza condivisa tra persone e animali.E chiudiamo con una storia a lieto fine dal rifugio Cascina Rosa di Alessandria.Vuoi raccontarci il tuo lieto fine? Il percorso di adozione del tuo pet?Scrivi a animaleachi@radio24.it

    ATflow: un nuovo flusso per la distribuzione auto

    CONTAINER

    ATflow: un nuovo flusso per la distribuzione auto

    Si è affacciato da poco all'automotive nazionale ma porta con sé un'eredità importale, quella di Autotorino, uno dei principali dealer del Paese. Si tratta di AT Flow, nuovo player della distribuzione che importa in Italia i 3 brand adesso presenti nel portafoglio: Ineos Automotive, marchio premium britannico legato ai fuoristrada, Kgm, brand che raccoglie l’eredità della coreana SsangYong e Xpeng, azienda cinese high-tech. AT Flow unisce nel suo nome le iniziali di Autotorino e la parola “flow” che vuole indicare un nuovo flusso della distribuzione, creato in maniera dinamica partendo dal cliente - racconta Mattia Vanini, Presidente di ATflow e Vicepresidente di Autotorino.

  • 22 aprile 2025
    AUDI E5 Sportback, ecco il primo modello del nuovo brand per la Cina

    Motori

    AUDI E5 Sportback, ecco il primo modello del nuovo brand per la Cina

    Il lancio del nuovo marchio AUDI per la Cina, scritto in lettere maiuscole, senza i quattro anelli è frutto di un Dna condiviso col mercato cinese. Segna l’inizio di una nuova era per il brand Audi in Cina, visto che consente una risposta rapida alle esigenze sempre più in evoluzione del mercato

  • 22 aprile 2025
    ChatGpt va all’università, la promozione delle big tech per fidelizzare gli studenti all’uso dell’Ai

    Tecnologia

    ChatGpt va all’università, la promozione delle big tech per fidelizzare gli studenti all’uso dell’Ai

    Le macchine sono entrate nelle università. OpenAI ha lanciato una promozione, valida solo negli Stati Uniti e in Canada, che permette agli studenti dei college di utilizzare gratis la versione plus di ChatGpt per due mesi.

    Vent’anni fa il primo video di YouTube, la culla della creator economy

    Tecnologia

    Vent’anni fa il primo video di YouTube, la culla della creator economy

    Il 23 aprile del 2005 veniva caricato online il primo storico filmato di una delle piattaforme per eccellenza (e più frequentate) del mondo digitale: nata ufficialmente poco più di due mesi prima in un ufficio di San Mateo, in California, con la registrazione del dominio youtube.com, la creatura di

    Stella Li (Byd): «Mettiamo nel mirino il mercato del lusso. Puntiamo sulla tecnologia: i dazi si battono con produzione locale»

    Finanza

    Stella Li (Byd): «Mettiamo nel mirino il mercato del lusso. Puntiamo sulla tecnologia: i dazi si battono con produzione locale»

    «La tecnologia e l’innovazione sono il motore che muove Byd. L’obiettivo è continuare a crescere e a sviluppare auto innovative». Stella Li, executive vice president della casa cinese, forse la donna più potente dell’automotive, ha pochi dubbi nel definire e posizionare l’azienda e le strategie di

    Venezia presenta il nuovo stadio da 92 milioni, pronto nel 2027

    Progettazione

    Venezia presenta il nuovo stadio da 92 milioni, pronto nel 2027

    Presto l’avvio del cantiere: 20 mesi di lavoro per il completamento. Il progetto complessivo del Bosco dello Sport di Tessera vale 315 milioni

  • 19 aprile 2025
    Titoli di Stato Usa, ecco i rischi e le opportunità per chi acquista Treasury

    Finanza Personale

    Titoli di Stato Usa, ecco i rischi e le opportunità per chi acquista Treasury

    Campanello d’allarme per eccellenza. Il netto repricing dei Treasury, con rendimenti in forte risalita, ha posto dopo il 2 aprile molti dubbi tra gli investitori; cosa fare con i titoli di Stato Usa?

  • 18 aprile 2025
    Ripensare l’impresa con l’AI: alla scoperta di AI Week 2025 (parte I)

    CONTAINER

    Ripensare l’impresa con l’AI: alla scoperta di AI Week 2025 (parte I)

    L’AI Week si conferma un punto d’incontro cruciale per chi nelle aziende sta cercando di comprendere come applicare concretamente l’intelligenza artificiale e per chi invece è pronto a raccontarne sviluppi e impatti. La prossima edizione del 13-14 maggio a Milano si presenta con un taglio internazionale - doppia lingua, traduzione simultanea - e un programma ricco che spazia dai casi applicativi ai temi etici e normativi.Il valore dell’evento emerge in particolare dalla varietà degli interventi. Ai nostri microfoni abbiamo invitato il con-fondatore dell'organizzazione Giacinto Fiore e tre dei protagonisti che saliranno sul main stage della manifestazione per farci dare un assaggio in anteprima dei contenuti che troveremo. Virginia Padovese, Managing Editor e Senior Vice President Partnership per Europa, Australia e Nuova Zelanda di NewsGuard, porterà sul palco una riflessione strutturata sul ruolo dell’AI nella produzione e diffusione della disinformazione: non tanto sulle singole fake news, quanto sulla valutazione di affidabilità delle fonti stesse. Un tema chiave per le aziende che oggi devono proteggere la propria reputazione, ma anche per chi sviluppa strumenti AI basati su dataset online. Quanto siamo sicuri che i modelli generativi non stiano semplicemente amplificando errori preesistenti? E che cosa accade quando il tasso di errore dei bot arriva fino al 62%?Il punto di vista di Marco Barbarini, Senior Director e General Manager Italy presso Publicis Sapient, introdurrà invece il nodo della trasformazione sostenibile: l’adozione dell’AI, per generare un vero impatto, deve passare da un cambiamento culturale e organizzativo, non solo tecnologico. Tra governance da ripensare e nuove competenze da introdurre, il problema non è tanto scegliere lo strumento giusto, quanto far sì che le aziende siano pronte a usarlo. In particolare, emerge una frattura: il middle management è spesso l’anello debole nella catena di adozione. Come superare questa resistenza?Sul fronte industriale, Fabio Menichini, Senior Manager di Brembo Solutions, presenteràa una case history concreta: Alchemix, un’applicazione AI per la generazione di formulazioni chimiche, ha ridotto da settimane a pochi minuti il ciclo di sviluppo delle pastiglie freno. Ma ciò che colpisce è l’estensione del modello a settori lontani come moda, food o pharma. L’AI diventa qui un abilitatore di “ricerca aumentata”, capace di valorizzare il know-how degli specialisti anziché sostituirli. Un caso di serendipità industriale: tecnologie sviluppate per individuare cricche nei freni si rivelano efficaci anche nel riconoscimento di difetti sui tessuti.L’intelligenza artificiale, dunque, entra in azienda in forme molto diverse ma sempre con un requisito chiave: comprendere bene dove e come può realmente abilitare nuovi processi. E il cambiamento, ancora una volta, parte dalle persone.

    La Zanzara del 18 aprile 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 18 aprile 2025

    Finisce la settimana.Grande review delle analisi perbenisti sul caso escort.Mario Giordano, la nostra soluzione. Il cattolico Andrea di Napoli contro le gemelle Marta e Irene.Enzo Mazzara e la ricerca degli Hannunaki.La medium Renata Soli, ex escort, dispensa consigli.

    Venezia svela il nuovo stadio, investimento da 92 milioni

    Economia

    Venezia svela il nuovo stadio, investimento da 92 milioni

    Un impianto pensato e omologato per ospitare partite di calcio di Serie A, incontri di rugby e altri eventi dal vivo come i concerti. Al Municipio di Mestre è stato svelato il progetto del nuovo stadio di Venezia che sorgerà nell’area del Bosco dello Sport, a Tessera, per creare un polo

  • 17 aprile 2025
    Parmigiano Reggiano a 3,2 miliardi di euro, Usa primo mercato export

    Economia

    Parmigiano Reggiano a 3,2 miliardi di euro, Usa primo mercato export

    Record di vendite per il Parmigiano Reggiano: nel 2024 la Dop ha incassato 3,2 miliardi di euro, il 4,9% in più rispetto all’anno precedente. I risultati sono positivi sia per le vendite volume (+9,2%), sia per l’export (+13,7%). I numeri sono stati presentati giovedì 17 aprile nel corso

  • 17 aprile 2025
    Via libera alle gomme estive

    CONTAINER

    Via libera alle gomme estive

    In Europa la quota di auto elettriche, sebbene abbastanza diversificata da Paese a Paese, non ha ancora raggiunto i livelli sperati. Secondo Acea, l'associazione che rappresenta i costruttori europei, la scelta di diversi Stati di sospendere gli incentivi sta rallentando il mercato.E mentre nel Continente arriva il nuovo marchio premium di BYD, Denza, in Italia molti fleet manager scelgono di rinviare il ricambio del loro parco mezzi.È tempo, infine, di cambiare le gomme invernali con quelle estive. La sostituzione, possibile dal 15 aprile e obbligatoria dal 15 maggio, è indispensabile per garantire l'efficienza e la sicurezza dei veicoli - spiega Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma.

  • Moda second hand, Chanel, Louis Vuitton ed Hermès sul podio dei marchi più desiderati

    Moda

    Moda second hand, Chanel, Louis Vuitton ed Hermès sul podio dei marchi più desiderati

    Nell’universo del second hand, che promette nel suo complesso di raggiungere un giro d’affari di 350 miliardi di dollari entro il 2028 (secondo il Resale Report di ThredUp), la moda continua a essere una delle categorie più amate, guidata dall’attenzione al budget e alla sensibilità, ma anche

    Le mete preferite dagli italiani nel lungo ponte: spicca il Mar Rosso

    Economia

    Le mete preferite dagli italiani nel lungo ponte: spicca il Mar Rosso

    Il barometro per il turismo del lungo ponte pasquale segna sereno. Il trend delle prenotazioni cresce a doppia cifra. Il merito è del calendario che permette di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile e il 1° maggio.

  • 15 aprile 2025
    Hilton porta in Italia il marchio Canopy, il primo è a Milano

    Economia

    Hilton porta in Italia il marchio Canopy, il primo è a Milano

    Hilton porta in Italia il brand Canopy e per il debutto sceglie Milano firmando un accordo di partnership con Forimi Italia, società del gruppo alberghiero Roscioli attivo a Roma e Milano. Nel corso dell’anno verrà aperto il Canopy by Hilton Milan Duomo, struttura che avrà 96 camere. Per l’estate