Ultime notizie

premio calvino

  • 06 aprile 2020
    Dalle correnti esco

    Cultura

    Dalle correnti esco

    ore 8.35 CAMPANE A SBATTERE PER 18 MINUTI

    La nostalgia delle tempeste

    Cultura

    La nostalgia delle tempeste

    La chiamano nostalgia delle tempeste. Arriva alla sera, a un'ora variabile regolata da un algoritmo segreto, quando una brezza quieta prende ad accarezzare i grattacieli grondanti di vegetazione e le arnie torreggianti che brulicano di umani. L'aria ne rimescola i respiri, si inoltra laminare e

    Nostra Signora dei Venti

    Cultura

    Nostra Signora dei Venti

    Agli uomini piacciono soprattutto due cose: annusare i propri peti e leggere i propri scritti.Guy de Maupassant

    Il pallone

    Cultura

    Il pallone

    Se avessimo letto il vento, il Pallone non lo avremmo perso di certo. E invece di venti non ne sapevamo nulla, per noi era solo una rogna. Se giocavamo con quello di spugna, troppo leggero, potevamo rinunciarci, perché era come giocare con un tovagliolo di carta. Se accendevamo un falò, il vento lo

  • 07 settembre 2019
    La fine dell'estate: l’avventura crudele e ingenua di diventare adulti

    Cultura

    La fine dell'estate: l’avventura crudele e ingenua di diventare adulti

    Serena Patrignanelli, menzione speciale al Premio Calvino 2017, esordisce per NN Editore con La fine dell'estate: tratteggia con una prosa elegante e affilata un mondo a misura di ragazzino, in cui crescere è una guerra lirica e spietata

  • 21 giugno 2019
    Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?

    Cultura

    Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?

    Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?

  • 28 maggio 2019
    Il 32° Premio Calvino a Gennaro Serio e al suo esperimento metaletterario

    Cultura

    Il 32° Premio Calvino a Gennaro Serio e al suo esperimento metaletterario

    È il più ambito e strutturato premio per scrittori esordienti. A vincerlo in passato scrittori come Marcello Fois (nel 1992) e Rossella Milone (menzione speciale nel 2005). Segno che nella gran parte dei casi chi lo vince si guadagna l’ingresso dalla porta principale nel mercato editoriale

  • 24 maggio 2019
    La presunzione di essere diversi, la presunzione di «dire no»

    Cultura

    La presunzione di essere diversi, la presunzione di «dire no»

    Io e Bruno Guida, protagonista di Presunzione di Luca Mercadante (in libreria per Minimum Fax) , abbiamo molto in comune, o meglio abbiamo avuto molto in comune: adolescenza trascorsa in una provincia del Sud Italia, desiderio di fuga, bisogno di emancipazione, passione nello studio. Questo

  • 28 dicembre 2018
    Il 2019 che anno sarà per la narrativa?  I titoli in arrivo in libreria

    Cultura

    Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria

    Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.

  • 26 ottobre 2018
    Corfù e Venezia, città tesoro alla ricerca di soluzioni per la loro sopravvivenza

    Viaggi

    Corfù e Venezia, città tesoro alla ricerca di soluzioni per la loro sopravvivenza

    “E dimmi la terra, il popolo tuo, la tua città, sicché ti ci portino guidate dal pensiero le navi”. Corfù riparte dal mito, dall'Odissea di Omero, da Circe, Calipso, Ulisse e le Sirene. E si ricongiunge a Venezia di cui l'antica Kérkyra conserva segni tangibili. Così nell'auditorium della Ionios

  • 26 ottobre 2018
    Cosa leggeremo nel 2019? Le anticipazioni di NN Editore, Feltrinelli e Sur

    Cultura

    Cosa leggeremo nel 2019? Le anticipazioni di NN Editore, Feltrinelli e Sur

    C'è un festival letterario che più che presentare prospetta e che accanto alla riflessione sull'attualità letteraria, affianca l'indagine su quello che accadrà. Fino al 28 ottobre 2018 Pistoia ospiterà la seconda edizione del Festival “L'anno che verrà: i libri che leggeremo”, una rassegna nella

  • 01 giugno 2018
    L’animale femmina di Emanuela Canepa: se la violenza è manipolazione

    Cultura

    L’animale femmina di Emanuela Canepa: se la violenza è manipolazione

    La solitudine di Rosita è una ribellione. Rosita è una studentessa fuori corso, in una città chenon è la sua. Una città voluta, inseguita, come voluti ad ogni costo sono i suoi studi. Rosita è la figlia quietamente obbediente di una madre, onnipotente, invadente, a tratti anaffettiva. Rosita è

  • 21 dicembre 2017
    Vanni Santoni e le profondità di una generazione ludica

    Cultura

    Vanni Santoni e le profondità di una generazione ludica

    Con i suoi romanzi parte da un mondo ludico - quello dei giochi di ruolo, dei rave party e dei videogame - per analizzare le profondità sociali e i malesseri oscuri della provincia, e lo fa con uno stile poliedrico e serrato, avvincente quanto le tematiche con cui si confronta e in grado di

  • 11 aprile 2016
    Marcello Fois

    VideoCultura

    Marcello Fois

    Marcello Fois, nato a Nuoro nel 1960, vincitore del Premio Italo Calvino 1992, vive e lavoro a Bologna. Ha pubblicato molti libri, tra cui: Falso gotico nuorese (Condaghes, 1993), Picta (Premio Calvino, 1992), Gente del libro (Marcos y Marcos, 1995-96), Il silenzio abitato delle case (Mobydick, 1996), Nulla (Il Maestrale, 1997), Sheol (Hobby&Work, 1997 e Einaudi, 2004 ), Sempre caro (Frassinelli e Il Maestrale, 1998 e Einaudi, 2009), Gap e Sangue dal cielo (Frassinelli, 1999 e Einaudi, 2010), Ferro Recente e Meglio morti (usciti negli Einaudi Tascabili nel 1999 e nel 2000, già precedentemente pubblicati da Granata Press), Dura madre (Einaudi, 2001), Piccole storie nere (Einaudi, 2002), Memoria del vuoto (premio Super Grinzane Cavour 2007, premio Volponi 2007 e premio Alassio 2007), Stirpe (Einaudi, 2009), Nel tempo di mezzo (Supercoralli, 2012), L'importanza dei luoghi comuni (Einaudi, 2013) e Luce perfetta (Einaudi, 2015). Ha scritto due racconti per le antologie Crimini (Einaudi Stile libero, 2005), Crimini italiani (Einaudi Stile libero, 2008) e L'altro mondo (Einaudi, 2011). Nel 2006 ha pubblicato la raccolta di poesie L'ultima volta che sono rinato. È fra gli autori di Scena padre (Einaudi 2013) e dell'antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Alessandro De Roma, Salvatore Mannuzzu, Michela Murgia e Paola Soriga). Ha inoltre curato l'antologia Undici per la Liguria (Einaudi, 2015).

    Marcello Fois

    Cultura

    Marcello Fois

    Marcello Fois, nato a Nuoro nel 1960, vincitore del Premio Italo Calvino 1992, vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato molti libri, tra cui: Falso gotico nuorese (Condaghes, 1993), Picta (Premio Calvino, 1992), Gente del libro (Marcos y Marcos, 1995-96), Il silenzio abitato delle case (Mobydick,