- 20 aprile 2020
La Grecia contiene il virus, ma l’economia crollerà. Un’altra volta
Il paradosso: misure tempestive e rigide hanno limitato i contagi a poco più di 2.200. Nonostante ciò il Pil va verso un crollo annuale del 10%
- 15 aprile 2020
Fmi: la pandemia fa impennare debito e deficit
Gli interventi globali contro la crisi valgono 8mila miliardi di dollari. Il debito pubblico italiano balza oltre il 155% del Pil. Deficit all’8,3%
- 10 dicembre 2017
L’ultima sfida del Fmi è con il suo maggiore azionista
Il direttore del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, sollecita l’Italia a «riparare il tetto quando c’è il sole», mettendo l’alto debito pubblico su un «chiaro» percorso di riduzione pur senza eccessi di austerità, facendo le riforme strutturali e affrontando «a un ritmo ragionevole,
- 14 ottobre 2017
Bce: nessun obbligo extra per le banche
La vigilanza della Banca centrale europea respinge le accuse di aver oltrepassato i limiti del proprio mandato nel proporre nei giorni scorsi, in un’aggiunta alle linee guida sul trattamento dei nuovi crediti deteriorati (Npl), regole più stringenti sugli accantonamenti.
«Stop all’ossessione degli Npl»
WASHINGTON
Bce: nessun obbligo extra per le banche
WASHINGTON
- 13 ottobre 2017
Npl, il Fondo monetario: bene regole più stringenti ma solo sui nuovi
WASHINGTON - Il Fondo monetario ha espresso nuovamente il suo appoggio alla decisione della vigilanza della Bce di proporre regole più stringenti per i crediti deteriorati (Npl) delle banche dell'eurozona, proposta che ha suscitato vivaci proteste in Italia, uno dei Paesi dove la percentuale degli
- 28 settembre 2017
Fmi: non serve revisione della qualità degli asset delle banche greche
Le azioni delle banche greche sono salite bruscamente dopo che un rappresentante del Fmi ha affermato che non c’era bisogno di una «piena revisione» della qualità degli asset delle banche del paese, suggerendo che gli stress test della Bce potrebbero realizzare lo stesso obiettivo. La banca del
- 16 dicembre 2016
Pensioni greche, Parigi difende Atene e attacca Berlino
Nel tentativo di spegnere le polemiche che hanno provocato recenti decisioni di politica economica in Grecia, le tre istituzioni europee responsabili di monitorare il programma di aggiustamento di cui è oggetto il Paese mediterraneo, hanno affermato ieri sera che l'annunciata distribuzione di bonus
- 26 maggio 2016
Bce pronta ad accettare bond greci
L’accordo di Bruxelles sul programma della Grecia potrebbe aprire la porta a una decisione da parte della Banca centrale europea, forse già giovedì prossimo al consiglio di Vienna, di accettare nuovamente i titoli del debito greco come collaterale per le normali operazioni di finanziamento delle
Svolta sulla Grecia: ok a 10,3 miliardi di aiuti, taglio del debito dal 2018
BRUXELLES – Dopo una riunione durata 11 ore, i ministri delle Finanze della zona euro hanno raggiunto questa notte qui a Bruxelles un accordo per dare alla Grecia nuovi aiuti per 10,3 miliardi di euro. Una prima tranche di 7,5 miliardi verrà versata in giugno, il resto dopo l'estate. Nel contempo,
- 16 aprile 2016
È scontro tra creditori sul debito greco
Sembra non ci possa essere un’estate in Europa senza una annessa crisi greca. Almeno questa è l’impressione che si ricava dai continui litigi che si sono svolti a Washington tra gli stessi creditori del governo greco. Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, ha ribadito che senza la
Schäuble corregge il tiro con Draghi
WASHINGTON
- 05 aprile 2016
Perché l’Fmi è il miglior «nemico» della Grecia
L'Fmi è il miglior “nemico” della Grecia? Possibile? Vediamo con ordine. Nella trascrizione della ormai famosa conference call pubblicata da WikiLeaks tra il responsabile europeo del Fondo monetario internazionale, Poul Thomsen, e la sua responsabile ad Atene, emerge la strategia negoziale di far