- 24 febbraio 2023
Il tour della Ue in Africa orientale: nuovo investimento Eib da 540 milioni e accordo Anversa-Dar es Salaam
Doppio forum di business della Ue fra Kenya e Tanzania. L’obiettivo è aumentare i rapporti bilaterali, rispondendo - anche - al peso della Cina
- 06 settembre 2022
L'Innovazione per la sicurezza del mare: ISIDE
Due simulazioni di emergenza marittima si sono svolte a Livorno per sperimentare nuovi strumenti di comunicazione ICT
- 15 novembre 2021
Nuove infrastrutture portuali: un aiuto dall’ingegneria finanziaria
Urge un ripensamento della strategia di posizionamento degli hub commerciali del Paese anche attraverso l’acquisizione di asset al di fuori dei confini nazionali
- 10 giugno 2019
Anversa si reinventa: Granmaarkt 13 è boutique e luxury hotel con orto sul tetto
Anversa è una città vibrante. Forse per il porto, tuttora uno dei più grandi d’Europa; forse per la scuola di moda (da cui sono usciti i famosi Antwerp Six, tra cui un nome mito, Dries Van Noten); o forse perché ci sono città che sanno reinventarsi. Qui in effetti si passa da Rubens a Zaha Hadid,
- 13 maggio 2019
Port authority della Sardegna leader nella classifica dei pagamenti Pa
Tutte le fatture dello scorso anno sono state pagate in un tempo medio di 17 giorni. Elemento positivo per l'Autorità di sistema dei porti e del mare di Sardegna indicata come uno degli enti più virtuosi, in fatto di pagamenti. Il dato arriva dalla classifica pubblicata l'8 maggio dal Ministero
- 14 dicembre 2018
Porti, Venezia preda cinese nella corsa ai corridoi europei
Circa 1.400 miliardi di dollari d’investimenti infrastrutturali e 80 paesi potenzialmente coinvolti. Sono questi i numeri della Belt & Road Initiative (Bri), cioè la strategia lanciata nel 2013 dalla Cina per la crescita commerciale, che crea una nuova Via della seta tra Far East ed Europa. Si
- 27 luglio 2018
Jindal sceglie Piombino come hub europeo
I numeri, anche quelli proiettati più avanti nel tempo, non sono certo paragonabili a quelli di Taranto. Resta il fatto che il rilancio di Piombino promesso dai nuovi proprietari (gli indiani di Jindal south west) coincide proprio con il momento di maggiore difficoltà del tentativo di turnaround
- 09 luglio 2018
Via della Seta: così al Pireo emerge la «testa del Dragone»
Dalle colline di Perama il panorama continua a cambiare di anno in anno. Se una decina di anni fa si potevano intravedere strutture portuali in palese decadenza e, in lontananza, relitti di navi in disuso “parcheggiate” lungo la costa prospiciente, ora si impongono alla vista colossali gru venute
- 03 febbraio 2018
Il porto di Palermo nel mirino di investitori turchi
La Turchia guarda con interesse al porto di Palermo, in particolare per il progetto di sviluppo del terminal crociere e, in seconda battuta, anche per quanto riguarda il riassetto delle aree dedicate alle navi ro-ro (per rotabili).
- 07 gennaio 2018
Il gelo blocca l’aeroporto di New York, in Australia caldo è da record
Domenica nera per chi vola da e per New York: ritardi e cancellazioni stanno compromettendo la normale attività del Jfk Airport. Tempeste di neve, forti piogge e temperature polari flagellano in questi giorni Stati Uniti ed Europa, creando disagi nei trasporti proprio negli ultimi giorni di
Attentato a New York: quattro feriti. «Vendetta per i raid di Israele a Gaza»
Attacco terroristico a New York «ispirato dall’Isis», dove un uomo che aveva addosso un tubo-bomba ha provocato quattro feriti, compreso l’attentatore, nessuno dei quali sarebbe in pericolo di vita. Il fatto è avvenuto a New York nell’area di Port Authority, la stazione centrale dei bus di
27enne tenta di farsi esplodere a Manhattan
New York. Momenti di paura a Manhattan - nella stazione degli autobus Port Authority ...
- 25 luglio 2017
La Cina alla conquista dei porti d’Europa
È un progetto di un’ampiezza straordinaria e sorpassa di gran lunga altri storici interventi, quali il piano Marshall. La Belt & Road Initiative (Bri), ossia la strategia lanciata dalla Cina per la crescita commerciale, che crea una nuova Via della seta tra Far East ed Europa, valorizzando, tra