Porcellum
Trust project- 21 ottobre 2022
Ministro degli Affari regionali e autonomie – Roberto Carlderoli
Calderoli è un politico e medico italiano, coordinatore delle Segreterie nazionali della Lega Nord dal 2002 al 2020. È stato ministro delle riforme istituzionali nel governo Berlusconi II e ministro per la semplificazione normativa nel governo Berlusconi IV. Nato a Bergamo nel 1956, laurea in
Nasce il governo Meloni: ecco chi sono tutti i ministri
Dopo aver ricevuto dal presidente Mattarella l’incarico di creare il nuovo governo la leader di Fdi si è presentata al Quirinale già con la lista dei ministri: 24 ministri di cui sei donne
- 09 luglio 2022
Riforma elettorale, il nodo delle soglie e il possibile ritorno al premio di maggioranza
Il negoziato verterà soprattutto sulla soglia del premio di maggioranza: più alta è la soglia, più difficile che scatti il premio
- 21 febbraio 2022
Referendum sulla giustizia ed elezioni insieme: precedenti solo nel 2009 e 2020
Cresce la pressione di alcuni partiti per accorpare i quesiti referendari sulla giustizia al voto di primavera. Ecco vantaggi e svantaggi della scelta
- 13 dicembre 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 13 dicembre la Cassazione si concentra su legge elettorale, immigrazione, marchi e guida in stato di ebbrezza
- 23 settembre 2021
Parlamentari, il taglio depone a favore del proporzionale
Un osservatore straniero occasionale potrebbe oggi concludere che per la democrazia italiana sia cruciale l’alternativa tra l’obbligo di vaccino esplicito ovvero occulto, attraverso il Green pass. In realtà, non è così. Per l’art. 32 Cost. l’obbligo vaccinale può essere imposto, purché con legge. E
- 29 gennaio 2020
Gualtieri candidato nel collegio-fortino della sinistra
Il ministro dell’Economia proverà a prendere il seggio lasciato da Gentiloni dopo la nomina a commissario europeo. Lo sfiderà Maurizio Leo. Il precedente del duello tra Berlusconi e Spaventa nel ’94
- 16 gennaio 2020
Consulta boccia referendum leghista per il maggioritario: «Quesito manipolativo». Salvini: «Difesa vecchio sistema»
Non si terrà il referendum sulla legge elettorale sostenuto dalla Lega per abrogare le norme sulla distribuzione proporzionale dei seggi e trasformare il sistema in un maggioritario puro. La Corte costituzionale lo ha dichiarato inammissibile perché «eccessivamente manipolativo»
- 15 gennaio 2020
Senatori a 25 anni ed elettori a 18: via libera della Commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama
Approvato un emendamento della maggioranza a un disegno di legge che prevede che «anche i 18enni potranno votare per il Senato e anche i 25enni potranno essere eletti senatori». Solo Forza Italia si è astenuta
- 14 gennaio 2020
Legge elettorale, dal Porcellum all’Italicum: tutte le volte che è intervenuta la Consulta
Come già nel 2014 (quando fu bocciato il Porcellum) e nel 2017 (quando fu bocciato l'Italicum), i giudici costituzionali si troveranno di nuovo al crocevia della politica italiana
- 12 novembre 2019
La spada di Damocle dei due referendum sulla legge elettorale
Al momento della nascita del Conte 2 l'accordo M5s-Pd era per un proporzionale con soglia alta (5%). Ma nel corso delle settimane il segretario del Pd Nicola Zingaretti ha accarezzato l'idea di un sistema maggioritario a doppio turno nazionale tra le prime due coalizioni. Dopo il voto regionale in Umbria che ha visto la debacle dell'asse M5s-Pd il capo politico del Movimento Di Maio si è messo di traverso, più di quanto avesse già fatto in precedenza, spingendo per la soluzione proporzionalista
- 01 ottobre 2019
Non solo taglio dei parlamentari: ecco la mini-riforma di garanzia in 5 punti
«Occorre ricordare che il programma di Governo prevede che l'approvazione definitiva della riforma sulla riduzione del numero dei parlamentari sia accompagnata contestualmente da un percorso per incrementare le opportune garanzie costituzionali e di rappresentanza democratica, assicurando il
Primo sì alla Camera al taglio dei parlamentari. La mini-riforma in 5 punti
Il sì alla riforma fortemente voluta dal M5s che taglia di 345 unità il numero dei parlamentari è subordinata, per il Pd e Leu, a una serie di piccole modifiche costituzionali di garanzia, dalla formazione di circoscrizioni pluriregionalie non più solo regionali alla sfiducia costruttiva
- 30 settembre 2019
Referendum anti-proporzionale, la politica delega ancora ai giudici
Il tema della legge elettorale, nell'incapacità delle forze politiche di trovare un accordo di sistema che regga per tutti alle contingenze politiche come avviene in altri Paesi europei, è affidato all’iniziativa referendaria leghista e di conseguenza alla decisione dei giudici costituzionali sull’ammissibilità del quesito
Referendum e legge elettorale, binomio non sempre vincente
La Lega ha depositato in Cassazione la richiesta di consultazione avanzata da 8 consigli regionali per un sistema maggioritario. Ma sulla materia finora solo le due consultazioni promosse da Segni nel ’91 e nel ’93 ebbero successo
Legge elettorale, si cambia? Calderoli deposita la richiesta di referendum
Il senatore della Lega Roberto Calderoli ...
- 17 settembre 2019
Renzi, lo zaino e la fine del Pd «all’americana»
Con la decisione dell’ex premier muore l’idea veltroniana del bipartitismo come compimento del bipolarismo, il sogno di semplificare la politica italiana partendo dai partiti. Ma cambiando contenitore non si cambiano i contenuti
- 22 agosto 2019
Consultazioni, perché il centrodestra va diviso al Colle
Se è vero che il centrodestra unito governa regioni importanti come la Lombardia, il Veneto o la Liguria, è anche vero che a livello nazionale Forza Italia e Fdi hanno fatto opposizione al governo gialloverde, pur convergendo su alcuni provvedimenti come il decreto sicurezza e la legge sulla legittina difesa