- 21 ottobre 2021
Un approccio trasversale per affrontare le molte facce di un’unica grande crisi
Il dibattito che condurrà alle scelte sul futuro del pianeta, da Milano a Glasgow, (dove si terrà dal 1 al 12 novembre la Conferenza delle Parti promossa dall’Onu, detta anche Cop26) ha fatto una tappa ad Assisi il 2 Ottobre, con “The Economy of Francesco”, e avrà un momento tutto italiano a
- 21 aprile 2017
L’accoglienza da dare in un contesto di legalità
È ancora tanta la difficoltà che un po’ tutti facciamo, per motivi diversi, a riconoscere il fenomeno migratorio come “segno dei tempi”, ma anche come “sfida sociale” per le nostre città e per le nostre comunità. C’è ancora chi, alla serietà di questa sfida pensa di sottrarsi o chiudendo gli occhi
- 01 gennaio 2017
Dalle «tesi» di Lutero alla crisi dei mutui Usa: gli anniversari del 2017
Gli eventi della storia aiutano a capire il nostro tempo. Cominciamo dal 1517, cinque secoli fa, con le 95 tesi di Lutero sulle indulgenze, scintilla della Riforma protestante. Nel 1917 l'Europa è in guerra: l'Italia subisce la disfatta di Caporetto, ma resisterà sul Piave; in Russia con la
- 07 giugno 2015
La destinazione universale dei beni
Un fatto che si ripropone ogni giorno e, purtroppo, fa sempre meno notizia. L’ininterrotto esodo, in misura e condizioni sempre più drammatiche, di moltitudini di persone dalle coste del Nord Africa alle nostre denuncia il persistere della terribile disuguaglianza tra ricchi e poveri. Una
- 18 ottobre 2014
Paolo VI proclamato beato. Francesco: «Un cristiano coraggioso»
Papa Paolo VI è stato proclamato beato. Pochi mesi dopo la canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, piazza San Pietro a Roma è tornata a riempirsi
- 12 febbraio 2013
Un'economia «benedettina»
Fra mercato e sussidiarietà: le radici europee della «dottrina Ratzinger» - COLLASSO DEI MERCATI - Benedetto XVI ha regnato durante la più grave crisi economico-finanziaria conosciuta dall'Occidente nel Dopoguerra
- 18 ottobre 2011
I figli, ricchezza dimenticata
Grazie al Comitato per il progetto culturale della Cei, è stato pubblicato un rapporto sul problema demografico. Si tratta di un volume essenziale (Il
- 17 febbraio 2011
Senza etica non c'è impresa
L'obiettivo di fare utili e produrre crescita con regole condivise
- 26 settembre 2010
«L'economia si guarisce con più etica». La terapia anticrisi del presidente dello Ior
Capitalismo e valori cristiani possono andare d'accordo? Economia ed etica sono in conflitto irrimediabile? E la crisi economica che ha colpito il mondo