Poors
Trust project- 02 giugno 2023
Africa, perché il rimbalzo dopo il 2024 sarà guidato dalle economie «non-oil»
L’economia continentale si avvia a una crescita a rilento nel 2023, rimettendosi in corsa l’anno dopo. Ma a beneficiarne saranno soprattutto i Paesi che non dipendono dall’export di materie prime
- 16 dicembre 2022
RAPPORTO UP DAY SUGLI IMPATTI DEL WELFARE SOCIALE PER IL CONTRASTO ALLA VULNERABILITÁ
Per contribuire a far fronte alle difficoltà economiche delle famiglie, il Governo ha messo a disposizione risorse diversificate all'interno della nuova manovra di bilancio.Tra le ipotesi anche quella di destinare alle famiglie con Isee inferiore a 15 mila euro una sorta di social card da
- 11 luglio 2022
Inps: solo il 20% di chi percepisce il reddito di cittadinanza ha un lavoro
Quasi il 60% dei beneficiari del sostegno è impiegato con contratti a termine e a tempo parziale
- 06 gennaio 2022
Se la cultura è l’anima del paese, l’occupazione culturale merita un rilancio
Salariati atipici e 40% imprenditori di sé stessi: lo status dei lavoratori culturali mappato e analizzato dal libro collettaneo Lavoro culturale e occupazione che mette in luce il mismatch tra formazione, offerta e domanda di lavoro in ambito culturale
- 27 luglio 2020
Con i mercati sotto pressione non sempre il prezzo è giusto
Quando i prezzi di scambio dei prodotti finanziari sono dislocati, i partecipanti ai mercati rischiano di prendere decisioni inefficienti
- 27 giugno 2020
Petrolio, sfida al Wti: al via nuovi indici di prezzo per lo shale oil
Dopo il crollo sotto zero del Wti, parte la guerra dei benchmark: S&P Global Platts e Argus Media hanno lanciato in contemporanea due nuovi riferimenti, promettendo che rifletteranno meglio i prezzi del petrolio «made in Usa»
- 24 giugno 2020
Perché per misurare la ripresa saranno cruciali le trimestrali estive
Le azioni a Wall Street valgono 25 volte gli utili aziendali, come ai tempi della bolla internet. Sono in linea con le prospettive dell’economia reale?
- 11 maggio 2020
Argentina a un passo dal default: quale destino per i Tango Bond?
L’alternativa a una lunga attesa è vendere ai prezzi attuali (tra 20 e 30 su un nominale di 100)
- 07 febbraio 2020
'Ndrangheta in Valle d'Aosta. Comune commissariato
Valle d'Aosta, sciolto per mafia il comune di Saint Pierre ......
- 23 dicembre 2019
Paradosso Italia, dove la ricchezza sembra povertà
A fronte di 5 milioni d'indigenti, il risparmio gestito cresce a 2.280 miliardi, i depositi bancari a 1.700 miliardi. L'attività sommersa vale 210 miliardi e la ricchezza delle famiglie è da record: 8,4 volte il reddito medio
- 16 novembre 2019
L’occupazione cresce, ma solo nel terziario. Ed è «povera»
In 10 anni il nostro paese, assieme a Lussemburgo e Ungheria, ha registrato l’incremento maggiore della cosiddetta “working poverty”. Impatto sul reddito familiare: all’estero è tornato a superare i livelli pre-crisi, tranne che in otto paesi, tra cui il nostro, la Grecia, la Spagna
- 30 ottobre 2019
Manovra, Misiani: plastic tax non è scolpita su pietra, dialogo con imprese
Il vice ministro dell’Economia Antonio Misiani in un Focus sulla Manovra con Il Sole 24 Ore Radiocor evidenzia gli interventi a sostegno delle aziende, con il pacchetto Impresa 4.0 e nuovi crediti d'imposta 'green', la deducibilità Imu sui capannoni, l’alleggerimento del forfait per le partite Iva. Ma apre anche a miglioramenti su plastic e sugar tax
Fca-Psa, Misiani: vitale preservare gli insediamenti in Italia
«Il Governo italiano è attento all’evoluzione del settore e al futuro di Fca» ha dichiarato il viceministro dell’Economia Antonio Misiani, nel corso di un Forum con l’agenzia Il Sole 24 Ore Radiocor
- 25 ottobre 2019
S&P conferma il rating «BBB» all’Italia
L’agenzia conferma il rating BBB e mantiene negativo l’«outlook»
- 05 novembre 2018
Filoni esauriti e scoperte in calo: tempi duri per i giganti dell’oro
Nell’industria dell’oro sono davvero tempi duri, anche per i giganti. Le minerarie aurifere senza dubbio hanno commesso molti errori nel passato, ma oggi che hanno cominciato a rigare dritto si trovano a confrontarsi con sfide inedite, su cui non hanno nessun controllo. Il problema principale non è
- 25 ottobre 2018
Banche, Di Maio a Radio 24: monitoriamo le criticità. «Lo spread scenderà»
«Quando si parla di intervenire vuoi dire monitorare lo stato della situazione, sentire gli istituti di credito e vedere le criticità. Comunque sono fiducioso che le prossime settimane lo spread scenderà».