- 04 gennaio 2023
Giovedì le esequie di Ratzinger, rito funebre come per i Papi (ma rivisto)
Accreditati oltre 600 giornalisti alle esequie presiedute da Francesco. Molte le personalità in arrivo dal mondo, mille agenti per la sicurezza. previste centomila persone
- 04 giugno 2022
Vaticano, entra in vigore la riforma della Curia di Papa Francesco: anche laici ai vertici
Una prospettiva inedita che si innesta tuttavia nella teologia sul laicato del Concilio Vaticano II
- 20 febbraio 2022
Musica sacra a Roma nel ricordo dell'ultimo dei grandi cantori
Fin dagli inizi, le prime comunità cristiane hanno ereditato le pratiche musicali delle sinagoghe ebraiche...
- 29 novembre 2021
Dalla centralinista della Croce Rossa di 92 anni allo studente che vuole abbattere le barriere, ecco chi sono i campioni di solidarietà premiati da Mattarella
I premiati dal capo dello Stato che ha consegnato al Quirinale le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
- 14 dicembre 2020
Un Portone per aprire i tesori dei pontefici
La storia dell’ingresso monumentale voluto dal papa Pio XI
- 27 luglio 2020
I marmi Borghese di carta
I disegni raccolti da Richard Topham per catalogare i grandi capolavori della scultura antica conservati nelle collezioni romane. Come quella del cardinal Scipione
- 08 giugno 2020
Vaticano: la catena delle responsabilità dentro la Curia e la svolta all’Hotel Bulgari di Milano
Nuove elementi dall'inchiesta: un monsignore dice che del negoziato sui 15 milioni ne era a conoscenza anche il Sostituto, Edgar Pena Parra, il numero 3 della Curia
- 26 maggio 2020
Santità, non ruiniamo Roma!
Al grande pittore si deve l’appassionata difesa delle rovine e l’ardente desiderio di conservarle, misurarle, trasmetterle alle generazioni future
- 12 marzo 2020
Coronavirus, Vaticano: parte smart working ma non per il «segreto pontificio»
Le nuove norme sono state rese note all’indomani del Dpcm che ha sigillato l’intera Italia, e fanno seguito a quelle emanate lo scorso week end
- 26 giugno 2018
Papa nomina Galantino alla guida del «Tesoro immobiliare»
Cambio alla guida del ministero del “Tesoro” del Vaticano: il Papa ha nominato presidente dell’Apsa (Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica) il vescovo Nunzio Galantino, da fine 2013 segretario della Conferenza episcopale italiana. Sostituisce il cardinale Domenico Calcagno, che lascia per
- 20 giugno 2017
Vaticano: esce il Revisore Generale, nuova crisi nelle finanze della Santa Sede
Si è dimesso il Revisore Generale della Santa Sede, Libero Milone. Dopo appena due anni dall'assunzione dell'incarico, che per statuto dura cinque anni. Dimissioni a sorpresa per l'esterno, ma dentro le mura della Santa Sede – a quando ha potuto apprendere Il Sole 24 Ore – non sono affatto una
- 04 giugno 2017
Esenti / Non residenziale
Immobili di enti non commerciali destinati ad attività assistenziali, ricerca scientifica, didattiche, culturali, ricettive, religiose (esclusi gli immobili posseduti da partiti politici (in caso di uso promiscuo l'imposta si calcola sulla parte commerciale in base al Dm 200/2012)Immobili pubblici
- 31 agosto 2016
Il Papa ai cardiologi riuniti a Roma: «Cure mediche anche per i più poveri e disagiati»
«Se si guarda all'uomo nella sua totalità, si può avere uno sguardo di particolare intensità ai più poveri, ai più disagiati ed emarginati perché anche a loro giunga la vostra cura, come anche l'assistenza e l'attenzione delle strutture sanitarie pubbliche e private». Lo ha detto oggi il Papa
- 04 maggio 2016
Le «bolle papali» dei Giubilei per la prima volta escono dall’Archivio segreto Vaticano
È la prima volta che escono dall'Archivio Segreto Vaticano, uno dei luoghi più sicuri e inaccessibili al mondo. Sono le “bolle papali” che dal 1300 hanno indetto i Giubilei ordinari della Chiesa, documenti di inestimabile valore storico e culturale, ma anche naturalmente di denso significato
- 10 gennaio 2016
Giubileo catto-luterano
La parola giubileo, di origine ebraica, in alcune lingue europee significa «anniversario», «ricorrenza calendariale». In tedesco, ad esempio, tale è oggi il
- 07 novembre 2015
Vaticano, un tesoro immobiliare da 10 miliardi
È forse l'unica banca al mondo che ha un solo immobile, e che non è neppure quello dove ha la sede. Ma dentro le mura vaticane poco o nulla è come all'esterno. È lo Ior, che dopo la vendita del grande patrimonio di immobili effettuato nel primo decennio del secolo – e per la quale la giustizia
Un tesoro immobiliare da 10 miliardi
È forse l’unica banca al mondo che ha un solo immobile, e che non è neppure quello dove ha la sede. Ma dentro le mura vaticane poco o nulla è come all’esterno.