- 24 marzo 2023
In Basilicata costruita la torre atmosferica per monitorare i gas serra
Si erge per 104 metri nell'area di Tito, in provincia di Potenza, la torre atmosferica italiana per monitorare i gas serra in atmosfera e studiare i cambiamenti climatici e le loro evoluzioni a livello globale. L’opera, appena completata, che rappresenta un unicum in Italia e in tutto il bacino del
- 16 novembre 2022
Fondi europei: a poche settimane dalla fine dell’anno un terzo dei programmi non è stato ancora approvato
Senza il via libera della Ue, a rischio le risorse del 2022 e parte del 2021
- 13 giugno 2022
Fondi di coesione: in 15 anni speso solo il 46% e i ministeri fanno peggio delle regioni
Quindici anni di storia: 206 miliardi tra risorse Ue e nazionali ripartiti in 1,7 milioni di progetti, solo un quarto dei quali è concluso. Lieve progresso nei pagamenti 2021
- 03 gennaio 2022
Fondi europei: regione per regione, la dote per il periodo 2021-2027
L’Accordo di partenariato per la gestione dei fondi strutturali nei prossimi sette anni definisce gli importi complessivi assegnati ad ogni regione, destinati a finanziare i nuovi Por
- 18 aprile 2021
Under 35 in cerca di liquidità per l’abitazione e gli studi
In questa fascia di età la flessione pesa meno: mutui (+1,7%) e prestiti personali (-20% rispetto al trend del -24%). Cresce l’accesso a fondi ad hoc per l’istruzione e l’abitazione principale
- 18 settembre 2020
Con le risorse europee l’Italia finanzia i prestiti alle matricole
Finanziare con i fondi comunitari i prestiti alle matricole non è un’idea nuova. Nata tre anni fa, quando il ministero dell’Istruzione accorpava anche l’Università ed era guidato dalla dem Valeria Fedeli, ha registrato un primo step con il suo successore (il leghista Marco Bussetti), arrivando al
- 11 marzo 2020
Sui fondi Ue prove di solidarietà dalle regioni del Sud verso il Nord
È l’ipotesi di cui stanno discutendo le autorità europee con il governo italiano. Ma il ministro Provenzano frena: «Non serve rivedere la ripartizione territoriale. Vanno salvaguardati gli investimenti per far ripartire l’economia»
- 19 ottobre 2019
Mezzogiorno: bonus ricerca e 4.0 più alti, centrale unica per i fondi fermi
Per le misure 1,1 miliardi di risorse Fsc 2020. Credito di imposta R&S al 50%, nuova Sabatini maggiorata, 675 milioni agli investimenti in macchinari, 300 milioni ai Comuni
- 12 luglio 2019
Atenei e aziende scommettono sui dottorati per i manager
Trovare un impiego non è facile neanche per i dottori di ricerca. Complice un’immagine ancora troppo ancorata alle loro aspettative di carriera accademica. Per provare a scardinarla sono stati introdotti anche in Italia i dottorati industriali che puntano a favorire fin dall’inizio uno scambio
- 12 giugno 2019
La Sicilia rischia il disimpegno automatico delle risorse
Il Po Fesr Sicilia corre il rischio, concreto, di incorrere nel meccanismo di disimpegno automatico delle risorse. È un passaggio della nota informativa, una trentina di pagine in tutto, che fa parte del più corposo fascicolo all’ordine del giorno del Comitato di sorveglianza del Po Fesr 2014-2020
- 19 marzo 2019
Istruzione degli adulti, Miur e Anpal avviano la sperimentazione dell’autovalutazione delle competenze
Miur e Anpal avviano la sperimentazione nei Cpia di “Piaac online”, lo strumento di self-assessment predisposto dall'Ocse che consente ad ogni individuo di poter svolgere tramite il portale dedicato un'autovalutazione delle proprie competenze cognitive e non cognitive.
- 07 febbraio 2019
Università di Cagliari, via libera a oltre 3,5 milioni di euro e a 20 posti per ricercatori
Più di 3 milioni e mezzo di finanziamenti e via libera a 20 posti di ricercatore all'università di Cagliari. Il Miur nell'ambito del programma ministeriale - bando Pon-Aim (Pon, Ricerca e innovazione 2014-2020 e Avviso 407/2018 Aim, Attrazione e mobilità internazionale) ha finanziato 20 attività di
- 29 gennaio 2019
Fondi Ue: Bruxelles, analisi richiesta Italia su Pon Ricerca
La Commissione europea «sta analizzando» la richiesta avanzata dall'Italia di non procedere al disimpegno automatico delle risorse europee già stanziate per il Piano operativo nazionale (Pon) ”Ricerca e innovazione». È quanto fanno sapere funzionari europei commentando la richiesta spedita a
- 05 gennaio 2019
Fondi Ue, il disastro è stato evitato ma i ritardi costano 60 milioni di euro
Con la consueta grande mobilitazione delle ultime settimane dell’anno, regioni e ministeri hanno evitato il disastro di una pesante cancellazione di fondi europei. Sono stati solo tre su 51 i programmi operativi del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e del Fondo sociale (Fse) che non hanno
- 19 ottobre 2018
Fondi Ue 2014-2020, rimodulazione in arrivo per tre programmi Pon e tre Regioni
Spesa a rilento per il Pon Città metropolitane e per i programmi operativi di Molise, Basilicata e Sicilia. Richieste a Bruxelles per evitare il disimpegno dei fondi
- 30 luglio 2018
Fondi europei per i prestiti d’onore a 10mila matricole
L’Italia si scopre affine all’Ungheria anche in materia di università. Tra i dossier che Marco Bussetti ha ereditato dalla ministra dell’Istruzione uscente Valeria Fedeli c’è infatti l’idea di utilizzare i fondi (in gran parte comunitari) del Pon Ricerca e competitività 2014-2020 per finanziare i
- 25 febbraio 2018
Il polo della Campania corre con l’innovazione
Sapa conclude un progetto di ricerca realizzato con Fca e le università Federico II di Napoli e Unisa (Salerno), su nuovi interni d’auto – che grazie a nuovi materiali e processi saranno più resistenti, sostenibili ed esteticamente attraenti – pronti ora per la industrializzazione. Si tratta di un