- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 14 aprile 2022
I big italiani dell'ingegneria escono bene dalla pandemia, anche grazie al Pnrr
Focus sulle 20 principali società italiane: 16 aumentano o confermano il giro d’affari del 2020 e solo quattro lo riducono. Italferr salda al primo posto
- 05 aprile 2022
Uffizi al top per visitatori in Italia, superato il Colosseo: pesa anche l’effetto Ferragni
Nel 2021 i visitatori per l’intero sistema delle Gallerie (che include anche Boboli e Palazzo Pitti) sono stati 1.721.637 quasi centomila in più di quelli del Colosseo (1.633.436) che scivola quindi al secondo posto nella classifica dei 40 musei autonomi italiani (ma rimane primo negli incassi)
- 01 aprile 2022
Autostrade: passa da oggi al Consorzio Sis la gestione dell'A3 Napoli-Salerno
La nuova convenzione prevede una durata di 25 anni e la realizzazione di nuovi investimenti per 389,2 milioni
- 13 marzo 2022
Dal Colosseo ai musei, biglietti e tour in mano ai soliti noti. Ma ora le gare ripartono
L’anfiteatro da 25 anni allo stesso concessionario, ma non è l’unico sito senza avvicendamenti. Riforme, bandi inadeguati e contenzioso hanno frenato il rinnovo
- 24 febbraio 2022
Top 10 bandi. Edilizia militare a Taranto: gara da 17,5 milioni per la caserma sommergibili Farinati
A Genova bando Pnrr da 8,2 milioni per i lavori di realizzazione del Palazzo della Salute della Valpolcevera
- 22 febbraio 2022
Ravenna, appalto integrato da 77,6 milioni per dragare i canali portuali Candiano e Baiona
In Campania gara da 40 milioni per la riduzione delle perdite delle reti del servizio idrico integrato dell'ambito distrettuale Sarnese-Vesuviano
- 17 febbraio 2022
Crescere solo con la cultura: il piccolo caso aziendale Aditus, che dalla Sicilia sbarca a Genova
Nata nel 2016, aumenta i ricavi di anno in anno nonostante la pandemia, gestendo tutti i segmenti del turismo culturale. I dipendenti hanno in media 38 anni, il 65 % è donna
- 16 febbraio 2022
Cosenza, entro il 2022 via alle gare da 90 milioni per il centro storico
La burocrazia rallenta il piano per il centro storico ma non lo ferma. Responsabile del contratto unico l’ufficiale dei Carabinieri Aquino
- 07 febbraio 2022
Autostrade, il consorzio Sis conquista l'A3 Napoli-Salerno: 25 anni di gestione per 2,7 miliardi
Rigettato dal Consiglio di Stato il ricorso presentato da Autostrade Meridionali
- 28 gennaio 2022
Vaticano: bilancio 2022 in “rosso” (33 mln) per Covid e calo offerte, ma i conti migliorano per controllo della spesa
Guerrero (Prefetto Economia): «Attenzione al budget senza ridurre la carità del Papa, ma anzi aumentandola»
- 26 gennaio 2022
Franceschini sceglie i nuovi sei direttori dei musei autonomi
Ilaria Ester Bonacossa alla direzione del nuovo Museo dell’Arte Digitale a Milano, Andrea Viliani al Museo delle Civiltà di Roma, Tiziana D’Angelo al Parco di Paestum e Velia, Enrico Rinaldi al Parco di Sepino, Vincenzo Belelli al Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia e il francese Axel Hemery alla Pinacoteca di Siena
- 26 gennaio 2022
Allen & Overy e Ashurst nel bond da 518 milioni e nel finanziamento da 90 milioni per l'Autostrada A3
Il progetto include investimenti per l'esecuzione di nuove opere ed interventi di manutenzione straordinaria per circa 390 milioni di euro finalizzati alla modernizzazione e alla messa in sicurezza di diverse sezioni dell'Autostrada A3, oltre alla gestione e alla manutenzione della stessa
- 20 gennaio 2022
Dedalo Covid. Negozi con super green pass, altri senza
Al via il super green pass per accedere in alcuni esercizi commerciali come parrucchieri, profumerie, estetista...
- 11 gennaio 2022
A due ruote nei Campi Flegrei, dove i vulcani plasmano la storia
Da Pozzuoli a Baia, con puntata a Procida, un viaggio nelle meraviglie del passato imperiale romano, in uno scenario devastato dallo scempio e dall’abusivismo
- 12 dicembre 2021
Ercolano, accelera la rivoluzione digitale
Dall'autonomia gestionale ai nuovi progetti di ricerca, il Parco Archeologico sembra aver trovato la sua dimensione nell'intersezione tra ricerca e tecnologia, pubblico e privato