- 21 maggio 2022
Caffè Mauro nell’orbita Gimoka, nasce un polo da 140 milioni di euro
La torrefazione calabrese porta il suo marchio storico dentro il gruppo valtellinese fondato da Ivan Padelli, che oggi lavora 30mila tonnellate di caffè all’anno
Volkswagen T-Cross incentivi 2022
Incentivi auto 2022 pari a 2000 euro in caso di rottamazione per la Volkswagen T-Cross, grazie ai 131 grammi per chilometro di anidride carbonica emessi dalla versione benzina 1.0 Tsi Advanced. Il suv più compatto di Volkswagen (è lungo 4,1 metri) realizzato su base Polo è un vero tuttofare che
- 19 maggio 2022
Retail, food e divertimento: nasce «To Dream», il più grande urban district del Piemonte
Illustrato al Mapic Italy 2022, a Milano, il progetto di riqualificazione dei 270mila metri quadrati dell’ex area Michelin, a Torino, che avrà una superficie lorda affittabile di 85mila mq tra commercio, servizi ed intrattenimento. Inaugurazione, tra un anno
- 18 maggio 2022
India, Tesla rinuncia ma per Stellantis è redditizia. «Raddoppieremo i ricavi»
Le sfide in Cina e Russia spingono a concentrarsi altrove, anche per le forniture. Il ceo Tavares scommette sulle attività operative nel Paese asiatico nell'ambito del piano strategico globale “Dare Forward 2030”
Piani di migrazione e soluzioni per ecosistemi complessi: i punti chiave di Corvallis per rendere sicura la digital transformation delle imprese anche nel contesto internazionale
Il messaggio dalle istituzioni arriva chiaro. Nello scenario attuale, è fondamentale compiere azioni per mitigare il rischio cyber e garantire una strategia di sicurezza digitale a protezione degli asset critici.In particolar modo, come delineato nel decreto dello scorso marzo e approfondito nella
Auto, in Europa il peggior aprile di sempre: immatricolazioni a -13% da gennaio
In crisi i principali mercati, rispetto al 2019 la perdita di volumi è del 34,7%. Volkswagen e Stellantis perdono il 18,1 e il 24,1% da inizio anno
- 17 maggio 2022
Competenze 4.0 per almeno 4.500 Pmi
Cambia pelle l’ecosistema per l’innovazione nel nostro Paese. In nome di una maggiore sinergia e di una presenza più capillare sul territorio. «L’obiettivo - spiega la sottosegretaria allo sviluppo economico Anna Ascani - è permettere la diffusione di competenze 4.0 ad almeno 4.500 Pmi. La dote,
«Ora occorre la definizione del nostro ruolo»
Amano definirsi “i medici di base dell’innovazione”: eseguono il check up della maturazione tecnologica delle imprese, le aiutano a elaborare una tabella di marcia e le indirizzano ai vari specialisti. Sono i 22 Digital Innovation Hub, presenti in modo capillare attraverso il coordinamento con le
Ferrovie, Ferraris: su adeguamento prezzi andare incontro a filiera oppure le opere non partono
Nel piano industriale 2021-2031 del gruppo 190 miliardi di investimenti. Più sinergia con Anas e integrazione con Italferr
- 16 maggio 2022
Università, la Luiss Business School diventa Spa
Internazionalizzazione, allineamento alle best practice europee e sviluppo di Executive Program i driver dell’operazione di spin off
In provincia e specializzati: studi boutique in espansione
Città di provincia e studi legali boutique ad alto tasso di specializzazione. La formula fa a pugni con l’immagine più tradizionale (e un po’ datata) dello studio legale di provincia che offre ai propri clienti del territorio assistenza multidisciplinare, puntando in primis sulla prossimità. Un
Fs: piano investimenti da 190 miliardi e 40mila assunzioni. «Milano-Genova in un’ora e Napoli-Bari in due»
Nuova governance e nuovo assetto societario: nascono 4 poli: “Infrastrutture”, “Passeggeri”, “Logistica” e “Urbano”
Ferrara prepara il rilancio con la logistica e l’intermodalità
Una landa piatta di oltre 2.600 kmq e appena 340mila abitanti, con un patrimonio storico e naturalistico che le son valsi il riconoscimento Unesco di Città del Rinascimento e del Delta del Po, ma un’economia poco avvezza a occupare titoli di apertura perché Ferrara – lontana dalla via Emilia e più
«Alleanza tra pubblico e privato per rilanciare il modello Marche»
«Stiamo lavorando per una regione più connessa, più centrale rispetto alle dinamiche nazionali e internazionali, per sostenere la nostra imprenditorialità e per costruire una identità condivisa, un brand Marche che sappia esaltare le nostre eccellenze». Sono passati 19 mesi da un'elezione ampia nei