- 28 giugno 2022
Affidamento in via d'urgenza, in caso di annullamento dell'aggiudicazione la Pa paga
Il Consiglio di Stato: se c'è responsabilità precontrattuale con un comportamento negligente, l'Ente deve risarcire (parzialmente) il danno
- 16 giugno 2022
La risoluzione 4/DF, tre le modalità di costituzione del capitale delle società
Il capitale delle società che aspirano a svolgere servizi nel settore dell'accertamento e della riscossione dei tributi deve rispettare "le seguenti misure minime di capitale interamente versato in denaro o tramite polizza assicurativa o fideiussione bancaria".
- 14 giugno 2022
Istituti di credito collocatori di prodotti assicurativi: sono responsabili di trattamento ai fini privacy
Questo il condivisibile parere dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
- 08 giugno 2022
Assicurazioni, la polizza ora è automatica: danno pagato anche senza denuncia
Come funzionano le coperture parametriche che si attivano da sole al verificarsi di eventi misurabili: per agricoltori e hotel indennizzi ancorati a parametri meteo fissi
- 04 giugno 2022
Bonus casa diversi dal 110%, quali polizze per le attestazioni dei professionisti?
Ancora da chiarire se, insieme all’asseverazione di congruità delle spese e di visto di conformità, sia o meno esteso anche agli altri bonus l’obbligo di assicurazione tipico del 110 per cento
- 03 giugno 2022
Professionisti, stop all’assicurazione sulle attestazioni per i bonus diversi dal 110%
La circolare 19/E delle Entrate cambia, con qualche mese di ritardo, le regole di ingaggio per il mercato delle polizze professionali
Bonus-diversi dal 110%, sette mesi di stop e incertezze sulle polizze per le attestazioni
Dall’obbligo alla piena volontarietà, la circolare 19/E chiude una fase nella quale sugli sconti minori sono arrivate indicazioni molto diverse al mercato
- 04 giugno 2022
Bonus casa diversi dal 110%, quali polizze per le attestazioni dei professionisti?
Ancora da chiarire se, insieme all’asseverazione di congruità delle spese e di visto di conformità, sia o meno esteso anche agli altri bonus l’obbligo di assicurazione tipico del 110 per cento
- 03 giugno 2022
Professionisti, stop all’assicurazione sulle attestazioni per i bonus diversi dal 110%
La circolare 19/E delle Entrate cambia, con qualche mese di ritardo, le regole di ingaggio per il mercato delle polizze professionali
- 31 maggio 2022
Professionisti, stop all’assicurazione per i bonus diversi dal 110%
I tecnici non avranno bisogno di una polizza per le asseverazioni e le attestazioni legate agli altri sconti fiscali
- 26 maggio 2022
Polizze agricole in crescita del 5%. E ora si assicurano anche al Sud
Rapporto Ismea: nuovo massimo in termini di valori assicurati con 8,9 miliardi di euro, premi a 610,8 milioni di euro. Suda dal 7 al 12% del totale nazionale in 5 anni
- 24 maggio 2022
Il trattamento di fine mandato: regole di determinazione e tassazione
Il trattamento di fine mandato: inquadramento civilistico e fiscale
- 10 maggio 2022
Obblighi informativi nell'e-commerce: i chiarimenti della giurisprudenza
Numerosi sono gli adempimenti che il legislatore, europeo e italiano, ha imposto ai "venditori elettronici". Tra questi, rileva il fatto che il soggetto che intende vendere i propri beni e servizi on-line ha un dovere di informazione, che si concretizza nella necessità di fornire all'utente determinate informazioni, sia a carattere generale sia a carattere specifico a seconda del bene o servizio offerto
Il nuovo Albo della riscossione dimentica il tempo per l'adeguamento del capitale e proroga la vecchia Commissione
Il nuovo regolamento disciplina le modalità di iscrizione obbligatoria dei soggetti che possono svolgere le attività di accertamento e di riscossione delle entrate locali e quelle propedeutiche e di supporto. Inoltre semplifica il quadro regolamentare prevedendo altresì le modalità di nomina della Commissione chiamata a svolgere le attività di gestione dell'Albo. Il provvedimento tuttavia, pur riordinando il settore e semplificando il quadro normativo presenta alcune criticità
- 02 maggio 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 22 ed il 29 aprile 2022
I provvedimenti dal 20 al 29 aprile
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana