- 24 giugno 2022
Gli appalti PNRR e le ATI "sovrabbondanti"
La sentenza oggetto di commento rappresenta la conferma del principio generale di diritto antitrust secondo cui molti istituti contrattuali, tra cui le stesse associazioni temporanee "sovradimensionate", nonostante si distinguano per un'astratta neutralità, ben possono essere utilizzati in maniera distorta e strumentale per il perseguimento di scopi anticoncorrenziali non coincidenti con i fini riconosciuti dallo stesso ordinamento
- 14 giugno 2022
Crisi dei partiti e demografia, perché aumenta l’astensionismo in Italia
Le persone più anziane e socializzate in tempi in cui partecipare era una abitudine radicata o addirittura un dovere escono di scena e i giovani che entrano nel mercato elettorale sono meno interessati alla politica e tendono ad astenersi
- 10 giugno 2022
Bye bye Diesel. Il suicidio politico europeo di cedere sovranità tecnologica alla Cina
La decisione del parlamento europeo di vietare la vendita di automobili a combustione tradizionale dal 2035 rappresenta una scelta di politica industriale destinata a segnare il futuro dell’industria europea. In termini di riduzione di centralità dell'Europa nella nuova globalizzazione
- 21 maggio 2022
Trasporto merci: più soluzioni tecnologiche per un futuro green
La decarbonizzazione dei trasporti resta il perno delle politiche europee sulle sostenibilità...
- 12 maggio 2022
I produttori responsabili dei beni diventati rifiuto
La responsabilità estesa fulcro delle politiche Ue per la sostenibilità e la circolarità economica. Il consumatore pagherà un contributo di ritiro e di smaltimento
- 05 maggio 2022
Lavori pubblici, ok alle gare anche per le imprese in difficoltà a causa del Covid
Il Consiglio di Stato su input dell'Anac apre alle aziende con un patrimonio netto negativo per la pandemia. Busia: le imprese vanno sostenute non penalizzate
Via libera alle imprese in difficoltà causa Covid-19 a partecipare alle gare pubbliche
Il Consiglio di Stato, con parere 4 maggio 2022 n. 804, dà la possibilità di partecipare agli appalti di lavori anche alle ditte con un patrimonio netto negativo per la pandemia
- 11 aprile 2022
L’opportunismo sovranista di Orban corrode la Ue
Domenica scorsa, con i risultati delle elezioni in Ungheria, un brivido è salito lungo la schiena dell’Unione europea (Ue), un brivido che potrebbe diventare una febbre letale con i risultati delle prossime elezioni francesi (il cui primo turno inizia oggi). In Ungheria, il partito antieuropeista e
- 08 aprile 2022
Cgil: in segreteria quattro nuovi ingressi, tra loro l’ex leader Fiom, Francesca Re David
Ricambio anche tra i vertici delle tute blu che hanno eletto il loro nuovo segretario generale: Michele De Palma
«Macron ha mantenuto le promesse in economia, ma rischia la rielezione sulle pensioni»
Intervista al capo economista di Natixis Jean François Robin. Un bilancio sulle riforme economiche e sulle prospettive:«Il voto francese decisivo per l’Europa: o si rafforza o si disgrega»
- 06 aprile 2022
Climate Change, il framework europeo e i nuovi rischi emergenti
Tra il 2018 e il 2019 l'aumento di un grado centigrado ha indotto un calo delle performance del tessuto imprenditoriale italiano pari al 5,8% del fatturato e al 3,4 della redditività; la centralità della figura del Risk Manager per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici
- 05 aprile 2022
Economia circolare, Italia leader in Ue nel riciclo dei rifiuti: batte Francia, Germania e Spagna
Ma il Paese è in difficoltà in tre settori: consumo di suolo, ecoinnovazione e riparazione dei beni
- 21 febbraio 2022
Duplicato il budget di Europa Creativa, chi ne beneficerà?
Con un budget di 385,6 milioni di euro per l'anno 2022, la Commissione Europea ha pubblicato i primi bandi pubblici dedicati al settore culturale e creativo
- 20 febbraio 2022
Calenda eletto segretario di Azione: «Punto al 20%»
Il messaggio al leader di Iv Renzi: decidi tra fare politica o fare business
- 07 febbraio 2022
Giovannini: «Spazio per capitali privati in opere sostenibili»
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili accelera sulle nuove strategie per programmare e realizzare opere con strumenti innovativi
- 29 gennaio 2022
L’Europa e l’Italia possono fare a meno del gas russo?
L’Europa importa il 41% dei suoi consumi di gas naturale dai gasdotti russi. Davanti al timore di una potenziale interruzione delle forniture in caso di sanzioni a Mosca, Bruxelles sta ora cercando altre soluzioni. Ma non appare sufficiente
- 18 gennaio 2022
Ue: Scuola d’Europa alla decima edizione, quest’anno intitolata a David Sassoli
Il progetto internazionale si rivolge ai ragazzi tra i 15 e i 18 anni delle superiori di diversa nazionalità con una formazione non convenzionale sul processo d'integrazione