politica economica
Trust project- 01 giugno 2023
Visco: «Pnrr, non c’è tempo da perdere, cruciale per conti e integrazione»
La prospettiva indicata è «l'introduzione di una capacità di bilancio sovranazionale, che consentirebbe una gestione più efficiente di eventi avversi comuni a tutti i Paesi»
Giappone: la terza economia mondiale innanzi alle sfide del calo demografico e del decoupling dalla Cina
L'insediamento del neo-Governatore della Bank of Japan (BoJ) Ueda Kazuo completa il rinnovamento della classe dirigente avviata nell'autunno del 2021 dal Primo Ministro Fumio Kishida per realizzare il “neo-capitalismo”, cioè il nuovo corso di politica economica che attende il Giappone dopo la
- 28 maggio 2023
Yunus ai giovani: siete la generazione più potente. Temi e protagonisti della giornata di chiusura del festival
Focus anche sul rapporto tra Italia e Ue, a cominciare da modifiche al Pnrr e ratifica del Mes. Sullo sfondo, il dibattito sulla strategia della Bce per affrontare la corsa dei prezzi
Nella partita contro l’inflazione la Bce gioca da sola: «Rafforzare la politica economica Ue»
Quattro super esperti di politica economica (Marco Buti, Donato Masciandaro Marcello Messori e Roberto Tamborini) hanno analizzato vantaggi e svantaggi della strategia di Francoforte contro la corsa dei prezzi
- 26 maggio 2023
Cari manager, per affrontare il mercato cinese serve una strategic review
È necessario realizzare un’analisi di impatto di ogni rischio per verificare se l’approccio seguito in passato sia ancora appropriato e rilevante
Da superbonus 110% e sconti edilizi ipoteca da 22 miliardi sulla prossima manovra
L’82% dei 116 miliardi totali pesa sui bilanci pubblici del governo Meloni
Italia appesa al Pnrr: dal piano i due terzi della crescita del Pil entro il 2026
Il Rapporto sulla finanza pubblica: senza il Piano, aumento annuo allo 0,4% e non all'1,2%, la discesa del debito non è al sicuro e servono fondi per sanità, cuneo fiscale, investimenti e Pa
- 25 maggio 2023
Da Schlein a Gentiloni, da Tronchetti a Marcegaglia: la prima giornata di Trento tra Pil e Pnrr
Tra code per entrare ai dibattiti, sale strapiene e giovani in prima fila, i temi dell’attualità politica vengono sviscerati, spiegati, approfonditi. I big dell’industria si confrontano sulle sfide di Usa e Cina
Un quarto di secolo di stabilità senza sacrificare la crescita
La Bce soffia su 25 candeline. Occorre farle i complimenti: ha difeso la stabilità monetaria, senza sacrificare la crescita. Il dividendo dell’euro è stato positivo per tutta l’Area; il suo ammontare, per i singoli Paesi, è dipeso dall’efficacia delle altre politiche economiche.
- 22 maggio 2023
Tobin Tax, ecco come potrebbe essere depotenziata con la delega fiscale
La linea è quella di depotenziarla: la tassa introdotta nel 2013 - è il ragionamento - avrebbe finora prodotto più perdite che ricavi e le tre opzioni allo studio sono la sua abrogazione, l’esenzione per le transazioni fuori dai mercati regolamentati (Otc) o l’allargamento dell’esenzione alle quotate con capitalizzazione fino a 1 miliardo
India, prospettive di crescita del paese primo al mondo per popolazione e quinto per Pil
a partire dal 2014 anno dopo anno l’India ha superato in termini di PIL Russia, Brasile, Canada, Italia, Francia e UK e ha già nel mirino Giappone e Germania
- 18 maggio 2023
Il decreto Bollette / Stretta più soft sui medici a gettone
Per i medici gettonisti si allenta la stretta inizialmente annunciata. Le aziende ospedaliere potranno infatti fare ricorso a queste figure non soltanto nei servizi di emergenza-urgenza ospedaliera, come si indicava nel testo iniziale del decreto, ma anche in altri reparti se necessario. I servizi
- 18 maggio 2023
Il decreto Bollette / Iva su payback dispositivi medici
Si prevede che, in relazione ai versamenti effettuati dalle aziende produttrici di dispositivi medici alle regioni, le aziende possono portare in detrazione l'Iva determinata scorporando la medesima dall’ammontare dei versamenti effettuati. Il computo dell'Iva sarà effettuato dalle regioni e dalle
Il decreto Bollette / Contributo statale per il ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici
Viene istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, un fondo con dotazione pari a 1.085 milioni di euro per l’anno 2023. L'istituzione è disposta con espresso riferimento alla normativa in materia di ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi
Il decreto Bollette / Causa speciale di non punibilità per i reati tributari
È introdotta, nell'ambito delle procedure agevolate di regolarizzazione fiscale previste dalla legge di bilancio 2023, una causa di non punibilità per taluni reati tributari (omesso versamento di ritenute, omesso versamento di Iva e indebita compensazione di crediti non spettanti) qualora le
Il decreto Bollette / Rottamazione più ampia per tasse e multe dei Comuni
Gli enti territoriali, ove si avvalgano della riscossione diretta delle proprie entrate o affidino tale servizio a soggetti privati, possono applicare alcuni istituti deflativi del contenzioso disciplinati dalla legge di bilancio 2023, e cioè lo stralcio dei debiti fino a mille euro e la
Il decreto Bollette / Definizione agevolata di avvisi di accertamento, rettifica, liquidazione e degli atti di recupero
Il decreto consente di definire con modalità agevolate gli avvisi di accertamento, gli avvisi di rettifica e di liquidazione e gli atti di recupero non impugnati e ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, ma divenuti definitivi per mancata impugnazione nel periodo compreso tra il 2 gennaio ed il 15