- 28 luglio 2022
Coldiretti: la campagna elettorale non metta a rischio 35 miliardi di fondi Ue salva-campi
Il presidente Prandini all’Assemblea nazionale: «Sulla Politica agricola comune occorre superare le osservazioni di Bruxelles e approvare in tempi stretti il Piano strategico nazionale»
- 14 luglio 2022
Siccità: accordo tra Coldiretti e Philip Morris Italia per il tabacco italiano
L'accordo favorisce la diffusione di sistemi di agricoltura digitale e di precisione per il risparmio energetico e la riduzione fino al 50% dell'impiego di acqua. I volumi previsti dall'accordo per il 2022 sono di oltre 20.000 tonnellate
- 21 giugno 2022
Nei terreni agricoli liberati dalla Ue spazio alla coltivazione di mais e semi oleosi
I 200mila ettari sbloccati dai vincoli della Politica agricola di Bruxelles ridurranno la dipendenza dell’Italia in due segmenti decisivi
- 31 maggio 2022
Così la Ue vuol rendere ogni paese membro più responsabile dei propri conti pubblici
L’ambizioso progetto della Commissione europea per rendere ciascun Stato membro maggiormente responsabile delle proprie politiche di bilancio
- 06 maggio 2022
Siccità, materie prime e conflitto. Tempesta perfetta sull’agricoltura
In Veneto sono andati deserti gli ultimi due bandi del Psr per un valore di oltre 70 milioni. Dall’energia ai mangimi e ai prodotti per l'alimentazione degli animali l'aumento dei costi è insostenibile
- 03 maggio 2022
Bruxelles attinge ai fondi della Pac per fronteggiare i nuovi scenari di crisi
La Commissione è pronta ad autorizzare il trasferimento dei finanziamenti dai programmi di sviluppo rurale (fino a un massimo del 5%) al capitolo degli aiuti diretti, da indirizzare ai settori più colpiti dagli effetti del conflitto russo-ucraino
- 25 aprile 2022
Siccità, 1 miliardo di danni per l’agricoltura in un solo anno
Coldiretti rilancia il progetto di 10mila invasi diffusi sul territorio con strutture in grado di trattenere l’acqua per poi distribuirla non solo ai campi ma anche a tutte le altre attività produttive
- 08 aprile 2022
«Macron ha mantenuto le promesse in economia, ma rischia la rielezione sulle pensioni»
Intervista al capo economista di Natixis Jean François Robin. Un bilancio sulle riforme economiche e sulle prospettive:«Il voto francese decisivo per l’Europa: o si rafforza o si disgrega»
- 24 marzo 2022
Agricoltura, Bruxelles libera 4 milioni di ettari contro l’emergenza forniture
La deroga temporanea ai vincoli ambientali della Pac in Italia riguarda 200mila ettari ma con un impatto limitato a mais e soia
- 18 marzo 2022
Vino sostenibile, certificazione Mipaaf al via dalla vendemmia 2022
Approvazione definitiva del disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità nella filiera vitivinicola
- 08 marzo 2022
Allarme mangimi: si rischia l’abbattimento degli animali
Assalzoo: scorte per 20 giorni. Per le carni suine la Commissione Ue valuta di ricorrere ai 450 milioni di euro della riserva di crisi della Pac
Crisi Ucraina, dai contratti di filiera all’accumulo dell’acqua piovana, le 5 mosse dell’Italia per un’autonomia alimentare
Secondo l’associazione a livello europeo vanno riviste alcune misure della nuova Politica agricola comune e in particolare della strategia Ue sulla diversificazione come per esempio l'obiettivo di destinare il 10% a terreni incolti
- 07 marzo 2022
Agroalimentare, la legge sul bio sblocca 3 miliardi di finanziamenti
Le prime risorse, già stanziate e pronte all’uso, sono i 30 milioni di euro del Fondo per il biologico istituito dalla legge di Stabilità del 2020
- 10 gennaio 2022
Terreni agricoli, i prezzi più alti nel Nord Est: 40mila euro a ettaro
La crescita delle quotazioni delle materie prime non ha trascinato i valori che registrano una media nazionale stabile attorno ai 20mila euro. In calo le compravendite