- 03 agosto 2022
Pnrr, il Mur ha selezionato 14 partenariati per l’attività di ricerca
Investimento di 1,6 miliardi di euro, previsto nella Componente 2 “Dalla ricerca all' impresa” della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del Piano nazionale di ripresa e resilienza
- 25 luglio 2022
EY si rafforza a Bari : triplica gli occupati per gestire l’West Europa
La Puglia sempre più attrattiva nel digitale con Ernst&Young che ha deciso di investire ancora su Bari, triplicando il numero degli occupati, da 500 a 1500, per gestire Europe West, la rete con cui serve 25 Paesi di quell’area. Per questo EY allarga il centro di competenze barese avviato 3 anni fa
Nasce «Mete»: formerà i nuovi manager della digitalizzazione
La nuova business school – fondata da Spegea (Exprivia) e dal consorzio Universus – offre servizi a neolaureati e alle imprese
- 28 giugno 2022
Università, chi sale e chi scende nel borsino del lavoro: 180 nuovi corsi al via
Tutti i corsi di laurea, attivati dagli atenei statali, privati e università telematiche - sono raccolti nel database online nel Lab24, l'area visual del Sole 24 Ore
- 17 giugno 2022
Università, Messa: 300 milioni sul tavolo dal 2023 per 2.600 assunzioni
Le risorse permetteranno di reclutare professori universitari, ricercatori e personale tecnico-amministrativo, per raggiungere gli standard europei
- 07 marzo 2022
Un distretto dell’innovazione sulle rovine della ex Officine Fs
A Saline Joniche nell’area dismessa di Officine Grandi riparazioni sorgerà Agàpi, struttura voluta da Università Mediterranea di Reggio Calabria per avviare la collaborazione con le imprese
«Per l’automotive subito un Piano: sostenere ricerca pubblica e privata»
Sergio Fontana. Presidente di Confindustria Bari e Bat
- 17 febbraio 2022
Università: elette nella Giunta Crui le rettrici di Firenze, Roma e Venezia
Successo per Alessandra Petrucci, Antonella Polimeni e Tiziana Lippiello
- 30 gennaio 2022
Crollo demografico: la classifica delle università che rischiano di chiudere
Culle vuote, fuga dei cervelli e scarsa attrattività di studenti stranieri minacciano l’esistenza di molti atenei, rivelano due demografi. Ecco quali
- 26 gennaio 2022
Speciale ERC - Surface: controllare l'adesione come i gechi (o l'uomo ragno)
Chi non ha mai sognato di potersi arrampicare su un muro o camminare su un soffitto...
- 12 gennaio 2022
Dal Waterfront al nuovo campus, Taranto scommette oltre l’acciaio
Con il contributo dell’Autorità portuale,il finanziamento del progetto di riqualificazione sul Mar Grande è passato da 16 a 32 milioni. Il polo interuniversitario punta, invece, ad un finanziamento di 88 milioni di euro del Pnrr e ha chiuso la prima fase della procedura
- 13 dicembre 2021
Puglia, in ripresa le commesse a fornitori e i nuovi investimenti
La regione attrae le grandi imprese che, chiusi o ridimensionati i rapporti con la Cina e il Far East, riorganizzano la supply chain preferendo riportare in Italia le produzioni delocalizzate
- 10 dicembre 2021
Auto elettrica: «Io, robot italiano in fuga, vi spiego come costruirò le batterie del futuro»
Dialogo non immaginario con Comau NJ-220: il robot progettato a Torino per assemblare batterie al litio che riceve richieste di lavoro dalle gigafactory di tutto il mondo
- 24 novembre 2021
Via a un progetto per formare 43 nuovi professionisti nel settore It e meccanico
Con IFTS Academy 43 giovani assunti in due aziende pugliesi, la Baker Hughes e la Angel Company
Al via la terza edizione di Wep, per l’empowerment delle giovani donne
In due anni il programma di Ortygia Business School e Intesa Sanpaolo ha coinvolto 12 aziende, 250 professioniste e manager e 250 studentesse
- 04 novembre 2021
Boeing apre al Politecnico di Bari la prima Newton Room in Italia
Il fine è realizzare un approccio innovativo dei ragazzi delle prime classi delle secondarie superiori verso le discipline Stem
- 28 settembre 2021
Conviene iscriversi in un’università «giovane»?
I piazzamenti positivi degli atenei di più recente istituzione in svariate classifiche - anche internazionali - dimostrano l’affidabilità raggiunta.