- 04 giugno 2022
Il violino di Accardo si mette in moto: è il Canto della fabbrica
Il grande violinista ha portato alla Filarmonica il brano ispirato al sito Pirelli di Settimo Torinese. E ricorda: «Negli anni Settanta suonavamo per operai e studenti. Quello spirito rivive nell'opera»
- 26 maggio 2022
Dobbiamo mobilitare tutte le nostre risorse per sconfiggere Putin
Dall’ultimo meeting annuale del World Economic Forum, il corso della storia è cambiato radicalmente
- 25 maggio 2022
Perché contro la coppia Putin-Xi dobbiamo lottare per preservare la nostra civiltà
L'invasione dell'Ucraina non è nata dal nulla. Il mondo è stato sempre più coinvolto negli ultimi cinque anni o poco più in una lotta tra due sistemi di governo diametralmente opposti: società aperta e società chiusa
- 17 maggio 2022
Perché la Cina deve spostare il motore della crescita dagli investimenti ai consumi
Il problema fondamentale è che ogni volta che le autorità questa volta devono toccare la variabile cruciale: il reddito disponibile delle famiglie
- 10 aprile 2022
Covid, così il lockdown totale di Shanghai costerà il 2% del Pil alla Cina
I container cominciano ad accumularsi nel porto della capitale economica: import bloccato dai ritardi dei trasporti su gomma per i test sugli autisti
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 15 marzo 2022
Chi è la giornalista anti Putin del Tg russo e cosa ci insegna su Russia e mondo
Madre russa, padre ucraino, Marina Ovsyannikova con un «agit-prop» ha detto no alla guerra in diretta Tv. Arrestata e rilasciata dopo una multa da 30mila rubli
- 14 marzo 2022
Guerra in Ucraina, Usa alla Cina: sostegno a Putin avrà conseguenze. Russia verso blocco export zucchero, grano e mais
Per il Pentagono l'avanzata di “quasi tutte” le forze russe “rimane in una situazione di stallo”. Appello dell’Ucraina a Croce Rossa, Onu e Osce per l’istituzione di osservatori internazionali a tutela dei corridoi e aiuti umanitari
- 07 marzo 2022
Le incertezze per l’economia cinese nell’anno della tigre
Nel 2020, anno di recessione per quasi tutti i paesi, la Cina è cresciuta di un invidiabile 2,3% e nel 2021 il suo Pil è aumentato dell'8,1%, ben sopra la media del periodo pre-Covid. Per il 2022 è atteso però un rallentamento
- 01 marzo 2022
Cina, la ripresa è avviata ma le piccole imprese restano indietro
Crescita a due facce per l’economia di Pechino, avviate le misure di stimolo della Banca centrale si attende l’apertura della Plenaria del Parlamento
- 22 febbraio 2022
La deriva nazionalista di Putin e il peso della storia russa
Per Zar, segretari generali del Pcus o Vladimir Putin, il passato ha sempre contato più del presente. Il primo ha sempre modellato il secondo, come se quel grande paese non avesse la capacità di pensare a un futuro normale
- 19 novembre 2021
Tennis, la Wta minaccia di bloccare i tornei in Cina dopo la scomparsa di Peng Shuai
Mobilitazione globale per la tennista che aveva denunciato di essere stata molestata dall’ex vice premier cinese, mentre gli Usa potrebbero boicottare i Giochi di Pechino per la gestione dei diritti umani
- 08 agosto 2021
Così la Cina ha fatto harakiri sull’e-learning (mettendo in crisi scuole e famiglie)
La nuova stretta di Pechino sui big dell’education sta affondando uno dei settori tecnologici più promettenti del Dragone. Ecco cosa c’è dietro
- 04 agosto 2021
Così la Cina sta ri-nazionalizzando i colossi privati, entrando nel capitale
Sfuma la differenza tra pubblico e privato, la Cina cambia strategia: non ripiana più i debiti delle aziende in crisi ma investe per poi rivenderle