- 18 maggio 2022
Addio ai ristoranti affollati, ora il locale dev’essere esclusivo
La ristorazione riparte e si affermano nuove proposte: dalla cena in cucina al fianco di uno chef stellato, al pranzo di lavoro per un solo tavolo
- 18 marzo 2022
La geografia del nuovo caporalato si sposta nei campi del Nord
I dati dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil: Veneto e Lombardia le regioni più coinvolte dal fenomeno; in provincia di Pordenone i casi più recenti
- 11 febbraio 2022
Ruthinium, l’azienda polesana che mette al sicuro il sorriso dei nonni
Con strumenti digitali di precisione la società è in grado di copiare la forma della protesi originale: in caso di bisogno un nuovo apparecchio viene realizzato con la stampa 3D. Progetto gratuito nelle Rsa di Badia Polesine, Lendinara e Ficarolo
Kuni punta sulle sinergie per le navi da crociera
Kuni società cooperativa nasce dal fallimento della MO.RU.PA Srl, azienda di Giacciano con Baruchella, nel Rodigino, un territorio molto fragile dal punto di vista imprenditoriale e occupazionale. In fallimento dal 16 luglio 2014, l’azienda era specializzata nella produzione di arredamenti in legno
- 17 dicembre 2021
La community del design è diventata grande
Desall raccoglie talenti creativi dai background professionali più svariati: sono oltre 140mila gli iscritti da più di 200 Paesi e in costante crescita
- 06 novembre 2021
La nuova vita delle centrali dismesse: dal villaggio turistico al centro ricerche
Nel processo di transizione energetica con una spinta verso le rinnovabili e una riduzione delle fonti fossili, cambia anche il futuro delle centrali termoelettriche
- 11 giugno 2021
Pnrr: per le rinnovabili in pista 5,9 miliardi, semplificazioni ancora al palo
Nel primo trimestre 2021 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico raggiungono complessivamente 181 megawatt di potenza, con un lieve aumento del +2%
- 07 giugno 2021
Software, realtà aumentata e social I musei riaprono in versione tecno
Il Museo del ‘900 si affida alla piattaforma Emma, i Civici di Venezia accanto alle visite propongono l'approfondimento online. App e percorso multimediale con l'iniziativa Attenti al lupo
- 02 giugno 2021
No ai pannelli solari: così i contadini di Loreo sfidano le multinazionali
Monta la protesta nel piccolo paese veneto contro l’installazione indiscriminata degli impianti fotovoltaici nei terreni agricoli. E il caso arriva fino a Bruxelles
- 01 aprile 2021
Irideos: «Focus sul cloud e sulla fibra nei distretti, al via l'accordo con Polesine tlc»
Il punto dell'ad Danilo Vivarelli, alla luce dei nuovi target annunciati dal ministro Colao che puntano a un'Italia connessa al 2026
- 23 ottobre 2020
Panettoni e assicurazioni, la carica delle società benefit
Dal distretto tecnologico Habitech alle polizze Raiffeisen si moltiplicano le realtà che hanno obiettivi misurabili di impatto positivo. Tra i settori prevalenti servizi, salute, alimentare
- 03 ottobre 2020
La ragazza che fece parlare il cinema italiano e le relazioni che diventano "Lacci" di Daniele Lucchetti
Molti film in uscita e qualche titolo importante......
- 27 settembre 2020
Muve, nessuno ha perso il lavoro e si riparte
Il direttore Gabriella Belli ipotizza per la fine del 2020 circa 700.000 visitatori tra tutti i musei della Fondazione, persi circa altrettanti col lockdown. Grandi assenti gli stranieri
- 12 agosto 2020
Nell’intimità dell’acqua
Le immagini luminose del Garda, del Polesine e del Gargano nelle fotografie di Pino Mongiello accompagnate dai testi di Francesco Permunian
- 22 luglio 2020
Colazione all’aperto? Il pic nic è diventato gourmet nei giardini dei grandi hotel
L’albergo di lusso si candida a meta di destinazione e non solo posto per alloggiare. Dal centro storico di Milano alle colline toscane, otto idee per un pic nic nei parchi e nei giardini degli alberghi italiani, per ospiti e non: il cestino è preparato dagli chef, quasi tutti stellati
- 26 maggio 2020
La baronessa (al) volante: Maria Antonietta Avanzo
Un secolo fa cominciava l’avventura della donna che ha segnato la storia del femminismo riscrivendo “al femminile” quella dell’automobilismo: si tratta della prima pilota a correre la Mille Miglia da Brescia a Roma e ritorno, la Targa Florio lungo le nervose strade della Sicilia e a provare a qualificarsi alla 500 Miglia di Indianapolis
- 21 febbraio 2020
Turismo: si punta sulle mostre Al via Dante, Chagall e Doisneau
Progetti in sinergia con il Parco del Delta del Po. Le mosse di Cassa risparmio