- 12 ottobre 2021
Casa, Milano è la città più costosa per comprare un trilocale
Casa.it ha analizzato i costi medi e ha stilato la classifica con le zone. La più cara è Garibaldi, Moscova. La meno cara, Ponte Lambro, Santa Giulia. Mentre la strada più esclusiva si trova in Sardegna
- 29 settembre 2021
Morti bianche, è allarme: 5 vittime in un giorno. Il Governo: «Pene più severe»
Dopo gli incidenti all’Humanitas, un’altra giornata di decessi che si conclude con il caso di Cologna Veneta. Il premier Draghi: interverremo sul tema
- 27 ottobre 2020
In Puglia Invitalia lancia maxi-progettazione da 5,6 milioni per la Poggio Imperiale-Candela
Pacchetto di servizi per l'adeguamento del tracciato al piano di coordinamento e le possibili alternative progettuali. Offerte entro il 25 novembre
- 19 giugno 2020
In Sardegna appalto integrato da 27,5 milioni per il secondo lotto del porto canale di Cagliari
La Difesa lancia Pf da oltre 50 milioni per radar e impianti energetici
- 04 ottobre 2019
Tutor riattivati su 900 km di strade, ecco dove fare attenzione
Finita l’estate, è finita anche la prima ondata di riattivazioni del Tutor dopo la sentenza del 14 agosto con cui la Cassazione ha ordinato un terzo passaggio in Corte d’appello per la causa sulla contraffazione del brevetto. E si continua alla spicciolata. Ora il sistema di rilevazione della velocità media controlla 900 chilometri di carreggiate autostradali. Ecco dove.
- 26 maggio 2019
Europee, la più longeva ha votato a 116 anni
Voto in molti casi sotto la pioggia in Italia, ma come in ogni tornata elettorale non sono mancate segnalazioni, curiosità e denunce. Nel Nuorese, davanti a tre scuole sedi di seggi elettorali, a Posada e Siniscola e Budoni, sono stati trovati alcuni bossoli di proiettili e l’invito a non votare.
- 13 novembre 2018
Per Iris più servizi socio-sanitari
Più servizi socio-sanitari nel «core business» di Iris, la cooperativa sociale di Manfredonia, alle porte di Foggia, che nella gestione dei progetti di accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati è quasi un caso di scuola. In pochi anni, tra il 2014 ed il 2017, il fatturato è infatti passato da
- 07 giugno 2018
Made in Italy, in Puglia accordo per promuovere il grano duro 100% italiano
La Puglia torna a mettere sotto i riflettori uno dei suoi tesori più importanti: nei giorni scorsi, infatti, è stato siglato un protocollo d’intesa che ha come obiettivo la valorizzazione del grano duro di Puglia e il patrimonio fondiario agricolo delle Aziende di servizi alla persona.
- 25 settembre 2017
Da Palermo a Trieste: a ottobre all’asta 32 immobili del Demanio
A ottobre vanno all’asta 32 immobili del demanio in sette regioni diverse. Il più caro è una palazzina da 960mila euro a Como, seguita da due ex caserme a Trieste, una da 300mila e una da 200mila euro. A Roma ci sono due appartamenti sui 150mila euro ciascuno, a Milano ce n’è uno da 100mila. In
- 22 settembre 2017
Week end culturale / A Firenze per la Biennale di Antiquariato e non solo
Apre i battenti sabato 23 settembre l'attesa edizione del trentennale della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, ospitata come sempre nella sede di Palazzo Corsini, sul Lungarno fiorentino. Gli organizzatori sono da tempo al lavoro, sotto l'attenta regia di Fabrizio Moretti per
- 27 aprile 2017
I nuovi bandi promossi nel Nordest: Udine risana il polo ospedaliero per 5,6 milioni
Ad Asiago progettazione, realizzazione e gestione di un parcheggio pubblico interrato in project financing per 2,5 milioni
- 05 settembre 2016
«Venere» torna a turbare Urbino
Nell’ottobre del 1631 a Firenze piovve sul serio sul bagnato. In una città che si presentava oltremodo ricca di opere d’arte accumulate grazie al collezionismo mediceo - con gli Uffizi già allestiti e rigurgitanti di capolavori - si era venuta ad aggiungere, come se non bastasse, l’eredità di
A Poggio Imperiale il tempo torna al Medio Evo
Sabato 6 giugno sarà inaugurata la Fortezza Medicea di Poggio Imperiale a Poggibonsi al termine dell'intervento di recupero dell'intero complesso monumentale, costato circa 7 milioni di euro. Sono stati realizzati quasi 1,5 km di camminamenti sopra le mura che offrono un panorama bellissimo sulle
- 01 marzo 2015
Grand Tour tra i leoni fiorentini
Tra vie, chiese, capolavori, palazzi e critici d’arte del capoluogo toscano. Ritorno nei luoghi conosciuti e amati negli anni della grande alluvione
- 05 maggio 2014
La Toscana celebra le ville medicee diventate patrimonio dell'Umanità
La Toscana festeggia il traguardo dell'inserimento di 12 ville e due giardini medicei nel patrimonio dell'Umanità dell'Unesco e si prepara a valorizzare a fini
- 13 febbraio 2013
Da Arcus finanziamento da 500mila euro per la Fondazione Musei Senesi
L'arte come una rete che collega i fili della cultura di tutto un territorio grazie a un investimento da 500mila euro. Questo l'obiettivo dell'accordo siglato oggi a Siena tra Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi e il direttore generale di Arcus, Ettore Piertrabissa che metterà a
- 06 marzo 2012
Impressionisti italo-americani
Palazzo Strozzi ospita una grande rassegna dedicata alla vivace colonia fiorentina di artisti provenienti dal Nuovo Mondo che portarono in città un clima internazionale - Le vicende incrociate di Sargent ed Egisto Fabbri nel vasto contesto di pittori, scrittori e critici d'arte giunti sull'Arno a fine Ottocento
- 06 febbraio 2012
In arrivo un'altra perturbazione al centro-sud. Ancora molti paesi isolati
Il maltempo sta ancora mettendo a dura prova l'Italia. Si chiude con altri morti un fine settimana da incubo, mentre un nuovo allerta meteo segnala altro
- 23 gennaio 2012
Blocco Tir, muore autotrasportatore investito da camion tedesco ad Asti
Traffico in tilt, inviate le foto ...