- 20 maggio 2021
Jaguar E-Pace R-Dynamic Black Edition, più connessa e personalizzata
Il nuovo modello mostra uno stile personalizzato e una maggiore connettività a bordo, estesa a tutta la gamma
- 23 febbraio 2021
Hurdust, l’autobus che viaggiando cattura le polveri sottili: test ad Ancona e Jesi
Filtri posizionati sul tetto raccolgono Pm 10 e Pm 2.5: il sistema è capace di filtrare 486mila litri di aria all’ora
- 23 gennaio 2021
Sorpresa. Perché il lockdown non ha ridotto (molto) lo smog
La clausura sanitaria ha diminuito alcune fonti di inquinamento. Ma la maggior parte di esse non dipende dalle norme antivirus — per esempio le produzioni agricole o il trasporto delle merci — oppure si è solamente spostata
- 12 gennaio 2021
Il falso mito della qualità dell’aria: le auto inquinano meno del previsto
Lo studio dell’Arpa rileva che nell’anno del lockdown il Pm10 non ha avuto miglioramenti significativi: incidono le caldaie a legna e l’agricoltura
- 15 aprile 2020
Resilienza green, la risorsa da perseguire
Collegare la ripresa economica post-Covid con il flusso dei finanziamenti disponibili a livello nazionale e comunitario e il Green New Deal è la vera ed unica strada per costruire società ed economie più resilienti, ovvero capaci di conciliare creazione di valore economico, lavoro, salute,
- 03 aprile 2020
Le agenzie smentiscono l’effetto anti-smog del lockdown
Più che l’effetto del blocco antivirale, la riduzione dell’inquinamento dell’aria nella zona padana è stato prodotto dalle condizioni meteo dell’Europa Centrale. Lo rivela uno studio di Arpa Lombardia e dalla Regione Lombardia
- 29 gennaio 2020
Smog: che cosa inquina davvero. Fermare le auto serve a poco
Ecco perché bloccare le auto serve a poco, il vero danno arriva da riscaldamento e stufe - Milano dal 2023 ferma le caldaie a gasolio
- 08 gennaio 2020
Pm10, cosa inquina davvero la nostra aria e quali sono i rimedi
Non solo i gas di scarico delle auto, ma anche sostanze assai più insospettabili contribuiscono a inquinare l’aria delle città. Il problema non è facilmente eliminabile, ma tutti possiamo fare qualcosa
- 30 novembre 2019
Smog: Parkinson e diabete tra i danni delle polveri sottili
Con l'aiuto dei big data trovato l'impatto tra esposizione al Pm 2,5 e nuove malattie: più casi e costi sanitari in salita di 31 milioni
- 15 novembre 2019
Il futuro energetico dell'Africa non è green. E l’aria non è monitorata bene
Non tutto il mondo sta andando verso un futuro green. In Africa, per esempio, sono installati solo 5 gigawatt di fotovoltaico solare
- 05 novembre 2019
Ora la Cina è nella fase delle buone intenzioni
Lo sviluppo sostenibile è tra le venti priorità, ma Pechino resta il maggior produttore globale di gas serra (in lieve calo)
- 24 maggio 2019
ArcelorMittal, Comune Taranto chiede riesame Aia all’Ambiente
Si apre un nuovo fronte per ArcelorMittal Italia. Il Comune di Taranto ha spedito al ministero dell'Ambiente una richiesta di riesame dell'Autorizzazione integrata ambientale (Aia) rilasciata per l'esercizio produttivo dell'acciaieria. Il passo del Comune è da mettere in relazione ai poteri di
- 23 dicembre 2018
Milano, sorpresa smog: nel 2018 micropolveri per la prima volta entro i limiti (ma occhio ai camini)
Ha appena finito di brindare al primo posto nella classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita e ora Milano si appresta, sia pure in ritardo, a tagliare un altro traguardo simbolico: quello sui limiti di polveri ultrasottili nell’aria.
- 29 ottobre 2018
Smog, il 95% degli europei a rischio risiede nel Nord Italia
Il Nord Italia, nonostante i progressi degli ultimi anni, rimane il grande malato di smog d’Europa. Lo conferma l’ultimo rapporto sulla qualità dell'aria dell'Agenzia Ue per l'ambiente.
- 02 marzo 2018
Quali auto inquinano meno?
Le vetture elettriche sono quelle a minori emissioni, anche se le emissioni prodotte dalle auto con gli standard Euro 6 ed Euro 7 sono così basse da non poter essere distinte da quelle delle auto elettriche. Rimangono ineliminabili le polveri Pm10 e Pm2,5 prodotte dall’usura di freni e pneumatici.
- 02 febbraio 2017
L’inquinamento da traffico non è eliminabile
Tutti i mezzi, anche quelli elettrici compresi tram filobus e treno, producono pm10 e pm2,5 per il rotolamento delle gomme sull’asfalto o delle ruote d’acciaio sulle rotaie. Se anche si usassero solamente veicoli elettrici, il traffico produrrebbe comunque polveri.Poco, ma inquinano anche i veicoli
- 01 gennaio 1900
Diesel, auto e inquinamento: cosa bisogna sapere
Quali emissioni sono generate dalle auto?Tutti i veicoli producono emissioni, perfino tram e biciclette (impercettibili). Producono polveri l’usurarsi degli ingranaggi, il consumarsi dei freni e lo sfregare delle gomme sull’asfalto (o sull’acciaio delle rotaie, nel caso di tram e metropolitane).