- 30 gennaio 2021
Anticorpi monoclonali una strada complementare al vaccino?
Gli anticorpi monoclonali non sono una novità in medicina......
- 15 agosto 2020
Quanto sta incidendo la pandemia sulle nostre personalità?
Secondo uno studio Usa i principali tratti della personalità che caratterizzano ogni individuo non si modificherebbero in modo sostanziale in rapporto alla pandemia
- 23 aprile 2020
Come torneremo a volare dopo il coronavirus?
Un modello nuovo matematico, chiamato Calm, è 60 volte più veloce dell’attuale Sped, e potrebbe essere davvero utile a chi deve decidere nello spazio di pochi minuti come organizzare il flusso di passeggeri
- 06 febbraio 2020
Cervello, come scegliere la suoneria della sveglia per essere più attivi
Da uno studio australiano emerge che esiste un chiaro rapporto tra il tipo di tono utilizzato e la nostra percezione in termini di sensazione di risveglio lento e rallentato
- 26 ottobre 2019
Ricercatori, citarsi addosso non è un male tutto italiano
L’Anvur replica alla rivista Plos One che nei mesi scorsi aveva accusato i ricercatori italiani di autocitarsi per gonfiare i numeri
- 18 ottobre 2019
Autocitarsi non è un vizio italiano
La qualità della ricerca italiana passa dal valore dei nostri ricercatori. Lo ha ricordato di recente il Cnr nella Relazione 2019 sull’innovazione, elogiando la produzione scientifica degli studiosi di casa nostra. Data in crescita sia come quota mondiale occupata (quasi il 5% nel 2018), sia come
- 31 maggio 2013
Nell'intestino si potrebbe nascondere la cura per l'Alzheimer
I batteri della famiglia Escherichia coli sono spesso chiamati in causa come responsabili di gravi tossinfezioni alimentari, talvolta mortali come quella che
- 13 marzo 2013
Staminali «armate» inseguono e bloccano le cellule tumorali
Le cellule staminali hanno la prerogativa di essere estremamente duttili. Al punto di poter diventare anche un dispositivo "intelligente" capace di scovare e