- 07 febbraio 2020
La nuova luce dei divisionisti
La mostra con opere di Pellizza da Volpedo, Previati, Segantini, Morbelli e Longoni è al Castello Visconteo Sforzesco fino al 5 aprile
- 30 maggio 2019
Tra vita e mito, una mostra per Isadora Duncan
Nella foto appare nella sua florida bellezza. Un morbido nodo di capelli, la carnosa silhouette avvolta in veli grecizzanti. E' l' “adorabile” Isadora, in tutto il fulgore del mito che l'accompagna da quando, lasciato il Nuovo Mondo, è approdata in Europa, vagheggiando di riportarla all'Età
- 26 maggio 2018
Italia, le aste antiquarie premiano le opere di alta epoca, rinascimentali e caravaggesche
Opere rare con particolare pedigree dominano la scena del mercato nazionale dell'antiquariato, come antichi disegni illustranti scenografie teatrali, rari dipinti di maestri quasi totalmente musealizzati o sconosciuti sul mercato. Vincenti le opere di Alta Epoca, il Cinquecento e la pittura
- 22 agosto 2017
Firenze, la Biennale dell'antiquariato si rinnova
La Biennale dell'antiquariato di Firenze è ormai arrivata alla sua 30a edizione. Si svolgerà come sempre a Palazzo Corsini, dal 23 settembre al 1° ottobre con la partecipazione di oltre 80 gallerie italiane e straniere che esporranno oltre 3mila opere di tutte le epoche della storia dell'arte, fino
- 09 aprile 2017
Aste italiane: antiquariato, scultura e pittura storica italiana attraggono il collezionismo straniero
L'antiquariato a marzo torna a brillare nel mercato nazionale grazie anche alla partecipazione dei collezionisti stranieri. Sugli scudi pregiate sculture rinascimentali e del barocco spagnolo e presepi napoletani del Settecento. Si risveglia il mercato della ritrattistica del XIX e XX secolo.
- 03 febbraio 2016
Milano capitale del Simbolismo
Con le sue 130 opere, giunte a Milano da grandi collezioni pubbliche e private internazionali, la mostra «Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla
- 26 giugno 2014
A Cervia in mostra «Grafica Liberty: per una nuova regia dell'Art Nouveau»
Un viaggio a ritroso nel tempo, capace di far rivivere, attraverso manifesti e illustrazioni, l'epoca dorata che trasmise ottimismo e bellezza all'arte e alla
- 14 marzo 2012
I Divisionisti stavolta convincono la critica
Segantini, Morbelli e Pellizza i più quotati, ma poca attenzione internazionale
La Fondazione Cr Tortona «accende» le tele di luce
In otto anni acquisite più di 80 opere con 6 milioni di euro
I protagonisti di un movimento storico ancora sottostimato e troppo nazionale
Nella tabella sono analizzate alcune opere di artisti italiani del Divisionismo, ogni tela presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di quello secondario (case d'asta). Bisogna ricordare che ogni lavoro è un unicum e che per
- 04 marzo 2012
Tra i colori di Toscana
«Fate qualcosa in arte che urti noi vecchi» diceva Giovanni Fattori ai suoi allievi più promettenti quali Adolfo e Lodovico Tommasi, Eugenio Cecconi, Ulvi Liegi, Plinio Nomellini, Oscar Ghiglia. La lezione del celebre macchiaiolo livornese doveva cedere il passo alle soluzioni sperimentali delle
- 01 gennaio 1900
Attenti al cane d'artista
Viareggio celebra il padre del Liberty Galileo Chini e il critico d'arte e collezionista Ugo Ojetti. Mentre a Pietrasanta sono di scena le installazioni di Velasco Vitali