- 11 gennaio 2022
A due ruote nei Campi Flegrei, dove i vulcani plasmano la storia
Da Pozzuoli a Baia, con puntata a Procida, un viaggio nelle meraviglie del passato imperiale romano, in uno scenario devastato dallo scempio e dall’abusivismo
- 17 ottobre 2021
Coldiretti porta in fiera i grappoli dell’Italia
L'Italia è un Paese contrassegnato dai vigneti da Nord a Sud, Isole comprese, dove spesso ogni territorio ha la propria uva di riferimento
- 05 luglio 2021
Insetti, alghe e microfunghi: ecco cosa troveremo in tavola
Dopo il via libera europeo alle tarme della farina una serie di altri alimenti da insetti sono in attesa di autorizzazione. E l’industria si prepara
- 17 maggio 2021
Tratos, i super cavi dagli Appennini al Regno Unito (ma senza Borsa)
La strada, costeggiata da eleganti pini marittimi, corre proprio sull'argine del Tevere, che qui è ancora un torrente impetuoso, stretto tra le montagne che lasciano solo una striscia di terra, e non ancora il biondo fiume cantato da Virgilio: lungo la Tiberina Bis, all'altezza di Pieve Santo
- 20 aprile 2021
Leonardo stregato dalla magia dei libri
Ricostruita l’intera raccolta libraria del Maestro, che arrivò a possedere più di duecento volumi
- 23 gennaio 2020
Salvini e le Sardine: le due piazze di Bibbiano
Battute finali di campagna elettorale......
- 10 luglio 2019
La foresta di cimbri più grande d'Europa
E’ il bosco di pini cembri più grande d’Europa ma soprattutto ha una storia antichissima e nobile visto che è stato citato da Virgilio e nella Historia Naturalis di Plinio il Vecchio. L'Alevé è un bosco antichissimo, situato in Valle Varaita, che affonda le proprie radici addirittura nelle grandi
- 12 giugno 2019
La biblioteca di Leonardo da Vinci
Il Museo Galileo di Firenze ha allestito una mostra sulla raccolta di libri del genio toscano
- 29 aprile 2019
Non solo diamanti: sono sempre di più i «sassi» che diventano gemme
Armati di “Manuale delle Giovani marmotte”, quanti pomeriggi abbiamo passato a cercare il nome dei sassi, anche scenografici,che incontravano nelle nostre passeggiate? Poi, adolescenti, abbiamo speso le prime paghette alle bancarelle dove lucevano collane di cristalli fra effluvi di incenso. A
- 02 luglio 2018
Elagabalo, imperatore di Roma e signore di tutti gli eccessi
Duemila anni fa un ragazzo arabo di quattordici anni divenne imperatore di Roma. Aveva un nome non memorabile: Marco Aurelio Antonino, ed è passato alla storia con il suo soprannome: Elagabalo (El-Gabal significa Dio della Montagna, una divinità semitica del Sole alla quale era particolarmente
- 12 giugno 2018
Prima gli italiani (nel piatto)! L’agropirateria ci costa 60 miliardi di euro
Un piatto di palenta e cambozola, annaffiato da un calice di prisecco: no, non sono refusi, più semplicemente nomi di cibi italiani imitati. La fama del mangiare italiano nel mondo è talmente vasta che alimenta un devastante fai da te: l'80 per cento del cibo “italiano” non è fatto in Italia, dà
- 22 settembre 2017
Le 10 meraviglie dei Campi Flegrei tra miti, storia e prodigi della natura
Se cercate su internet giudizi autorevoli che vi illuminino sui Campi Flegrei, fidatevi del fiuto dei grandi poeti del passato, antesignani dei moderni recensori su Booking o Tripadvisor. Andrete a colpo sicuro. Ben più che un rating positivo, la loro valutazione è espressione di un’adorazione
- 07 marzo 2017
L’antica Roma entra nell’aeroporto di Napoli
È il primo percorso archeologico al mondo in uno scalo aeroportuale. Si trova all'aeroporto Capodichino di Napoli ed è stato ideato per promuovere e far conoscere a viaggiatori italiani e stranieri l'immenso patrimonio archeologico e culturale della Campania, incentivando nuovi flussi turistici
- 03 dicembre 2016
La «Naturalis historia» di Plinio
Plinio il Vecchio, uno dei sommi naturalisti della storia, era anche un comandante militare e morì, a causa delle esalazioni, nella celebre eruzione del Vesuvio nell'anno 79 della nostra era. Una catastrofe in cui Pompei, Ercolano e Stabia, per ricordare tre città del vasto territorio colpito,
- 21 novembre 2016
Da Piasa l’arte africana alla prova del collezionismo mondiale
Se Parigi è ormai diventata capitale mondiale del mercato dell'arte tribale, africana in testa, anche l'arte africana contemporanea sta approdando in forza nella capitale francese: dopo il successo di AKAA www.akaafair.com, la fiera d'arte e design africano che si è tenuta dall'11 al 13 novembre a
- 21 ottobre 2016
Scribonio Largo, medico incompreso
Plinio il Vecchio, l'autore della Naturalis historia in 37 libri, che resta una miniera di notizie dell'antichità nata tra osservazioni dirette e consultazioni di oltre 500 autori, non stimava i medici romani. Li considerava incompetenti, quasi fossero dei mestieranti se non addirittura degli
- 01 ottobre 2016
Renzo Piano: «La terra trema, ecco il mio progetto»
Dobbiamo difenderci dal terremoto: ecco il mio progetto generazionale. C’è un intruso da allontanare una volta per tutte, una parola insidiosa che ricompare ogni volta che in Italia si verifica un terremoto. Parlo del fantasma sempre evocato della fatalità. Di fatale c’è solo che i terremoti ci
- 03 luglio 2016
Tempio di Circe tra le «erbe»
La chiamano da sempre Villa dei Quattro Venti: è una costruzione romana a terrazze digradanti, a pochi passi dal centro di San Felice Circeo e in posizione dominante il mare. Una meraviglia. Un luogo veramente spettacolare che si diceva aver ospitato il triumviro Marco Emilio Lepido in esilio.