- 21 luglio 2021
Villa Albani, l’ateneo del Neoclassicismo
Nello spettacolare edificio romano l'incontro tra il cardinale Albani, collezionista d'antichità, e Johann Joachim Winckelmann, studioso d'arte antica, sancì il valore educativo della classicità
- 17 giugno 2021
Cosa disse davvero Einaudi sulla tassa di successione
La proposta di Enrico Letta di aggravare, per certi patrimoni, l’imposta sulle successioni ereditarie e sulle donazioni, ha riaperto nel Paese il dibattito e neppure la secca affermazione del premier Mario Draghi che «questo non è il momento di prendere i soldi ai cittadini, ma di darli», è valsa a
- 30 gennaio 2019
Pico e la civiltà dell’amicizia
Fin dall’antichità molte idee importanti si sono comunicate per lettera. Non è esagerato dire che le lettere hanno creato buona parte del nostro mondo, e riempito numerosi scaffali delle biblioteche (fino all’altro ieri toglievano spazio anche ai cassetti delle nostre case). I greci scrivevano
- 24 ottobre 2018
Pompei, salta la rete in biglietteria: turisti in fila per ore agli scavi
Mentre mezzo mondo accademico mondiale s’interroga sul mistero buffo del graffito, scoperta forse straordinaria e forse no che, alla faccia di Plinio il Giovane, sposterebbe da agosto a ottobre la data dell’eruzione del 79 dC, Pompei «scivola» di nuovo su questioni di ordinaria amministrazione:
- 12 settembre 2018
Traiano il Migliore ci lascia di stucco
Una mostra su un antico sovrano allestita in un edificio da lui stesso costruito duemila anni fa ma ancora in uso: non sono molte le città che possano permettersi un tal lusso. Forse, anzi, ce n’è una sola: Roma. Ed è qui che, negli straordinari spazi dei Mercati di Traiano, si può vedere (fino al
- 29 novembre 2017
A Roma una mostra racconta la storia di Traiano, primo Imperatore «straniero»
È un po’ il passato che indica la via al presente. All’Europa che cerca di capire come affrontare la sfida dei migranti la lezione di Marco Ulpio Traiano può suonare attuale. «Fu un sovrano attento alle esigenze del suo popolo e un grande costruttore materiale e simbolico», racconta Claudio Parisi
- 24 giugno 2017
Nell’arte dei «pinakes» la profondità dell’umano
Ben prima – ci attesta con ammirazione il Boccaccio nelle sue Genealogie deorum gentilium, Prohemium e libro XV, 6)- Barlaam Calabro, monaco dell’ordine basiliano, «così erudito nel greco da ottenere i privilegi degli imperatori e principi greci», fece rinascere, tornando dalla Grecia in Calabria
- 08 aprile 2016
Così è nato il timor di Dio
Chi non sa cos’è il «timor di Dio»? Dio, chiunque esso sia, vede tutto, giudica tutto e punisce ogni male. La grande maggioranza delle religioni professate ai nostri giorni si basa proprio su quest’idea. Eppure non è sempre stato così. Per molto tempo i nostri progenitori hanno creduto in divinità
- 01 aprile 2015
Meno struttura e più imbottitura: la comodità torna al centro dei nuovi divani
La comodità prima di tutto: questo il segnale che arriva dalle novità nel settore degli imbottiti, che il 14 aprile saranno presentate al Salone del Mobile di Milano. I progetti accentuano il fattore comfort con imbottiture generose, che miscelano schiumati e piuma d'oca, o che impiegano materiali
- 23 maggio 2013
Ville sul Lago di Como, è un mercato per chi compra e sempre più spesso sono gli stranieri
Non c’è solo la Villa Oleandra di George Clooney. Sul Lago di Como sono sempre più numerose le ville acquistate da ricchi stranieri, più o meno famosi. Con i
- 15 gennaio 2012
Bacone, amico mio
Paolo Rossi, grande storico delle idee e collaboratore del Domenicale dal 1999, ieri è venuto meno a Firenze. Nato a Urbino nel 1923, aveva frequentato le
Bacone, amico mio
Scompare uno dei più grandi storici delle idee. Le sue tesi sul passaggio dalla magia alla scienza moderna sono apprezzate in tutto il mondo. Ha vinto, tra l'altro, il premio Balzan - «Clavis universalis» e gli studi su Vico, usciti negli anni 60, sono tuttora delle pietre miliari. Il suo stile sobrio e antiretorico è noto ai lettori della «Domenica»
- 30 giugno 2011
Villa Vescovi che delizia!
Aperta al pubblico la residenza estiva dei presuli di Padova la più rilevante dimora veneta prima dell'arrivo di Palladio
- 19 dicembre 2010
Nell'orto ricolmo di libri antichi
Un pregevole volume riporta i testi che nei secoli hanno fatto la storia di botanica e giardinaggio
- 14 ottobre 2010
Gheddafi jr interessato a mega-attico da 1.300 metri con piscina in piazza San Babila
Uno dei figli di Gheddafi, giunto di recente a Milano scortato da una dozzina di guardie del corpo, è interessato all'acquisto di un attico in piazza San
- 02 settembre 2010
È il Vesuvio il vulcano più famoso del mondo (Time)
Non sarà il vulcano che ha fatto più vittime, ma la sua fama è imbattibile: il Vesuvio è il primo nella lista dei dieci vulcani più famosi compilata dal
- 18 agosto 2010
Lezioni dalla storia. L'imperatore Nerva, che preferì il merito alla famiglia
Artefice di cambiamenti profondi della governance di Roma, adottò come successore l'iberico Traiano - UNA SVOLTA LIBERALE - Nei suoi soli 16 mesi di regno si concentrò sulle riforme economiche: alleggerì il carico fiscale, abolendo anche la tassa di successione, e tagliò le spese
- 01 gennaio 1900
Fonti di ispirazione
Da Plinio a Proust, le sorgenti dei fiumi hanno riempito di sé secoli di letteratura