- 05 marzo 2022
Morto Antonio Martino, l’ex allievo di Friedman con la tessera numero 2 di Forza Italia
Economista ed ex titolare della Difesa e degli Esteri nei governi Berlusconi. Mattarella: assertore valori democrazia liberale. Draghi: rafforzò i legami transatlantici dell’Italia
- 02 marzo 2022
Dalla guerra del Golfo all’Iraq, quando le Camere hanno detto sì agli aiuti militari
Operazioni per il mantenimento della pace (peace keeping), di formazione della pace e prevenzione dei conflitti (peace making) e di costruzione della pace (peace building), missioni di imposizione della pace (peace enforcement)
- 18 febbraio 2022
Icom Italia: un premio per la ricerca e per i musei pionieri dell’Open Access
C'è tempo fino al 15 aprile per partecipare ai due concorsi per ricercatori e per i musei che meglio rappresentano l'adozione di una strategia di Open Culture in Italia
- 08 giugno 2021
Quando Bankitalia sfidò il partito unico del debito pubblico
Ancora contenuta al 38,9% del Pil sino al 1970, da allora la spesa pubblica aveva cominciato a prendere il volo, in coincidenza con il terzo governo Rumor, a seguito di un uso politico smodato del deficit quale leva per l’acquisizione di consenso. Una specie di “keynesismo all’italiana”, poiché si
- 21 febbraio 2021
I provvedimenti dal 10 al 19 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 30 novembre 2020
La legge sul divorzio ha cinquant’anni, il balzo della società civile
Il 1° dicembre 1970 la Camera varò il provvedimento che cancellava l’indissolubilità del matrimonio: un risultato che rispecchiava il sentimento popolare
- 18 febbraio 2020
Pininfarina, l’uomo che regalò la bellezza all’automobile
La passione per un’auto dalle linee originali, Pininfarina l’aveva nel sangue, da quando aveva cominciato a lavorare in una piccola officina della periferia torinese messa su, ai primi del Novecento, dai suoi fratelli.
- 05 ottobre 2019
Dati personali: così si cibano i padroni di Internet
Amazon, Apple, Facebook e Google conoscono molto di noi: le nostre preferenze, le nostre abitudini, gli acquisti, il tragitto casa lavoro, dove andiamo in vacanza e tanto altro
- 29 agosto 2019
Da De Gasperi a Conte, quando il premier diventa successore di se stesso
Giuseppe Conte, se scioglierà la riserva, entrerà nella “short list” dei premier che sono succeduti a se stessi a palazzo Chigi senza soluzione di continuità.
- 07 maggio 2019
Il rapporto Salvini-Di Maio e le analogie con Craxi-De Mita
La diarchia incarnata dai vicepremier “ex aequo” Matteo Salvini e Luigi Di Maio non è una novità: negli anni ’80 i due consoli della politica italiana si chiamavano Benedetto “Bettino” Craxi (classe 1934 e milanese come il leader della Lega) e Luigi Ciriaco De Mita (classe 1928 e avellinese, come
- 25 maggio 2018
I partiti e la campagna del due per mille: foto e spot per convincere i contribuenti
Tempo di dichiarazioni, tempo di due per mille ai partiti. E anche ora che il capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio ha annunciato la sua intenzione di abolire il 2 per mille alle forze politiche, è partita una serrata campagna per ottenere dai contribuenti la firma nella scheda del due
- 24 aprile 2018
Una «linea Gustav» per Palazzo Chigi
C’è un’immaginaria “linea Gustav” che da tempo tiene lontani i politici meridionali da Palazzo Chigi. A varcarla fu l’ultima volta Ciriaco De Mita esattamente trenta anni fa, quando il 13 aprile 1988 giurò al Quirinale da presidente del Consiglio. Da allora mai nessuno nato idealmente al di là del
- 07 aprile 2018
L’ufficio del renziano Marcucci e gli affari della famiglia toscana
Il vertice di giovedì scorso in un luogo non istituzionale tra renziani ha riportato alla memoria quanto raccontò l’ex premier nel suo Oltre la rottamazione ricostruendo le vicende che nel 2013 lo portarono a Palazzo Chigi. «Quel giorno - svelò Renzi presentando il libro - chiamo Letta e insieme
- 26 dicembre 2017
Il valzer dei cambi di casacca: 566 dall’inizio della legislatura
È stata la legislatura più instabile della storia della Repubblica: in 57 mesi i cambi di casacca sono stati la cifra record di 566. Venti solo nella settimana prima di Natale. Un valzer che - secondo i calcoli di OpenPolis - ha coinvolto 347 parlamentari. Dunque il 35,53% degli eletti ha cambiato