- 24 luglio 2022
Perché abbiamo bisogno di controllo sui controllori?
Quis custodiet ipsos custodes? Perché abbiamo bisogno di norme sociali che ci dicono come rispettare le norme sociali?
- 13 giugno 2022
Cesare Cremonini live da San Siro a Imola (e davanti un futuro da imprenditore)
Dopo 20 anni con il produttore Walter Mameli, l’ex frontman dei Lùnapop fonda una nuova società musicale. Per ampliare il perimetro degli affari
- 13 maggio 2022
Cucinelli: «Così sosteniamo la rigenerazione, per utilizzare e non consumare il creato»
L’imprenditore finanzia con un milione un progetto promosso del principe Carlo per ridare vita a un territorio e alle sue comunità in India: «Vi portiamo la stessa filosofia di Solomeo, puntando su ripopolamento e riforestazione»
- 07 marzo 2022
La lotta millenaria del “secondo sesso”
E’ in libreria per i tipi di Castelvecchi “Storie di genere. Il punto sulle donne: differenza e dialogo” a cura di Giuliana Adamo
- 18 gennaio 2022
Prendersi cura di sé circondati dalla bellezza
La filosofia di Sotherga che sposa l'arte alla medicina estetica
- 16 novembre 2021
Il manager categorizza tutto, ma è importante trovare la propria strada
Un modello semplice basato su tre elementi chiave per navigare nella vastità e orientare il modo di essere leader
- 05 novembre 2021
Il classico può essere sovversivo. Rinnovare partendo dalle fondamenta
Per la direttrice artistica del prêt-à-porter donna di Hermès, ogni collezione è un’occasione per ricominciare da capo. Con discrezione e un guizzo di anticonformismo
- 02 ottobre 2021
I Greci e la follia: genio o malattia?
La definizione di follia, le osservazioni sulle sofferenze del paziente e la sua responsabilità denotano l’ attualità del pensiero antico
- 07 settembre 2021
Un esempio di creatività: come gestire un disservizio alla maniera di Kafka
La risposta di un impiegato dell’ufficio tecnico di un piccole Comune delle Prealpi e la gestione delle relazioni di front end con i clienti
- 27 agosto 2021
La lezione di De Gasperi, i debiti al posto dei capitali e l’anima da non perdere
e Gasperi, non un turista della storia, ma uno statista, ancora il più grande della Repubblica. Nella Costituzione del 1947 si trova 70 volte la parola “Repubblica”, 50 volte la parola “Stato”, 3 volte la parola “Nazione”, è del tutto assente la parola “Mercato”! Il prevalere della parola
- 08 giugno 2021
Mattarella: sorreggere e incentivare trasporti e turismo
Il presidente della Repubblica a Milano: durante la pandemia l’Italia non è stata né inerte né passiva, siamo sulla buona strada, ma non ancora al traguardo
- 18 maggio 2021
Cantami ancora, o Diva, la dolce lingua d’Omero
Pare lontano e misterioso eppure permea la nostra cultura e le nostre etimologie, ed è veicolo di pensieri, personaggi e immaginazione. Un lascito fondamentale per sviluppare le capacità critiche
- 22 aprile 2021
Il ddl Zan e il disconoscimento di chi è oggetto di forme di aggressione
Impedire la trasformazione in legge del decreto contro l'omotransfobia è un duro colpo per le persone che si sentono invisibili e abbandonate da uno Stato che non le protegge dai crimini dell'odio
- 13 aprile 2021
Teatri verdi: quando l'ecologia dà spettacolo, da Stromboli all'Alaska
Spettacoli delivery, palcoscenici con impianti alimentati a pedali, performance accompagnate da gesti concreti per l'ambiente: l'arte riparte dalla natura
- 08 marzo 2021
Filosofe, maestre, imperatrici: grandi pensieri dal gineceo
Filosofe & imperatrici. Nella civiltà greca non avevano vita sociale fuori dalla sfera domestica. Eppure, in un mondo tutto maschile, qualcuna riuscì a imporre la sua voce
- 06 febbraio 2021
Via libera di Salvini per un governo Draghi, si amplia la maggioranza «Ursula». Grillo blinda il sì M5s
Terminato il primo giro di consultazioni. L’apertura di credito maggiore è stata quella del leader del Carroccio Matteo Salvini, che ha chiosato: «Siamo a disposizione, non abbiamo posto condizioni». Sostanziale via libera anche dal capo politico reggente M5s Vito Crimi: «Se e quando si formerà un governo, noi ci saremo con lealtà»
- 18 gennaio 2021
Il libro della politica. Grandi idee spiegate in modo semplice
Una guida innovativa e accessibile al governo, alla legge e al potere
I meccanismi dell’attenzione e la leggenda del pesce rosso
Meccanismi dell’attenzione. I cambiamenti ambientali non hanno affatto inciso sulle nostre capacità di concentrazione: il cervello è lo stesso, sono aumentati gli stimoli