Platone
Trust project- 14 aprile 2023
Ventimila leghe sotto i mari: l'avventura nel segno di Jules Verne
Nautilus è una parola che ha attraversato molte epoche. A cominciare da quella, lunga oltre un millennio, in cui in Grecia e in tutte le zone che si affacciavano sul Mediterraneo si parlava il greco antico, la lingua di Platone e di Omero, la prima a dare a nautilus il significato sia di marinaio
- 24 marzo 2023
Il bambino che verrà e l'intelligenza artificiale
Le nuove generazioni passeggiano nei sentieri della fantasia accompagnati per mano dall'IA
- 21 marzo 2023
A proposito di quiet quitting: l’insolita prospettiva della malinconia
Una nuova chiave di lettura di un fenomeno sempre più diffuso e che spesso viene valutato in modo frettoloso e impreciso
- 12 marzo 2023
Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita
Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi
- 22 febbraio 2023
La Zanzara del 22 febbraio 2023
Quando non si sa che dire, ci si fa la nuova verginità televisiva parlando di "fascismo alle porte". Parola di Cruciani....
- 21 febbraio 2023
Pagare per essere
Instagram introduce la "spunta" blu a pagamento, mentre Elon Musk fa modificare ai suoi ingegneri l'algoritmo di Twitter per "imporre" alle centinaia di
- 08 febbraio 2023
EMST, il Museo Nazionale al centro del panorama dell’arte contemporanea
L’istituto pubblico ha ripreso dopo la pausa del Covid a produrre mostre grazie al sostegno pubblico. Grande sforzo per dare voce ai giovani artisti dell’area
- 05 febbraio 2023
La giustizia di Ulisse e la scintilla della modernità
Non possiamo evitare in nessun modo di guardare il mondo assumendo una prospettiva etica. Dettaglio chiaro già nei poemi omerici
- 02 febbraio 2023
L’Homo Narrans nell’età dell’intelligenza artificiale
on la disponibilità di enormi quantità di dati elaborati dalle cosiddette macchine pensanti, i numeri parlano da soli? L'intelligenza artificiale porterà all'estinzione dell'Homo Narrans? Rispondiamo di no
- 29 gennaio 2023
Ricolfi: la cultura liberale ha perso gli ideali di tolleranza e di difesa dei deboli
Nella società occidentale alcuni valori della sinistra, come la libertà di espressione ...
L'Iliade, l’onore degli eroi e la giustizia come negoziazione
I concetti morali cambiano con la società. Ne è un esempio quello di giustizia, fin dai tempi della letteratura classica
- 27 gennaio 2023
Leggi incostituzionali, condoni e oboli: un labirinto borgesiano
Chissà se a Jorge Luis Borges interesserebbe dimostrare che alcune norme sulla definizione agevolata delle vertenze fiscali, quelle relative alla riduzione delle pene pecuniarie a un diciottesimo, sono incostituzionali nella parte in cui prevedono come data impediente il 31 marzo p.v
- 22 gennaio 2023
Aristotele, la virtù individuale e la natura della giustizia politica
La nostra cultura riconosce certamente a Platone il merito di aver individuato le domande fondamentali necessarie per l'inquadramento del tema della giustizia
Mennea, la “Freccia del Sud” che sconvolse l’atletica mondiale
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 15 gennaio 2023
Felicità, giustizia e vita in comune. La proposta di Platone
Certamente Platone non esaurisce il tema della giustizia ma ha, non di meno, il grande merito di aver per primo messo a fuoco il problema e formulato secondo Sebastiano Maffettore e Salvatore Veca «le domande fondamentali e ricorrenti per la ricerca sull’idea di giustizia»
- 09 gennaio 2023
Perché la giustizia? Le tappe di un percorso
Un percorso, in più puntate, di esplorazione dei termini, dei concetti e dei paradigmi implicati nella discussione che negli ultimi secoli si è articolata intorno al tema della giustizia
- 28 dicembre 2022
L’importanza dei sogni, la voglia di fare e gli ideali collettivi
Dire che siamo in un periodo difficile non giustifica l’atteggiamento rinunciatario, non ammette il qualunquismo, non ci ripara da un giudizio positivo o negativo sulle azioni che compiamo
- 21 novembre 2022
Perché la Terra e le persone non sono risorse
Si usa dire che il pianeta Terra e le persone sono risorse strategiche
- 04 novembre 2022
Passaggio generazionale … in Cina
Il 23 ottobre Xi Jinping è stato confermato per la terza volta segretario generale del partito comunista, presidente della commissione centrale dell'esercito e presidente della Cina: in sostanza capo del partito, dell'esercito e dello stato. Nel 2018 lo stesso Xi aveva abolito il termine che gli avrebbe imposto di lasciare la carica di presidente nel 2023
- 20 ottobre 2022
I classicisti di ritorno nella rete di Athena Nova
Una scuola online per lo studio delle lingue antiche, dove è possibile apprendere undici lingue antiche sotto la guida di 27 insegnanti distribuiti non solo in diverse università italiane, ma anche in molte città europee. Con allievi che arrivano fino al Giappone