- 12 agosto 2022
Ecco come funzionava Nft, la crypto italiana che ha congelato i risparmi di 6.000 clienti
Per oltre due anni sono stati pagati interessi elevati (10% al mese). Il capitale era vincolato per 3 mesi, ampliati a fine maggio a 12. Giusto prima che la società congelasse somme per almeno 100 milioni di euro
Pnrr, controlli a tappeto su tutti i progetti
Nuove istruzioni per le verifiche sul 100% di obiettivi e target
- 11 agosto 2022
Scuola dell’infanzia, pubblicate le graduatorie: 267,8 mln per ambienti didattici innovativi
Spazi di apprendimento e strumenti adeguati garantiscono lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni nazionali
- 09 agosto 2022
La legge sulle «Its Academy»: un grande passo di un cammino ancora lungo
Dopo 24 anni di attesa l'Italia ha finalmente un sistema europeo di due canali paralleli di formazione terziaria. Ma ora va attuato
- 09 agosto 2022
Dagli appalti al digitale, così nasce la nuova Pa
Con le ultime norme la Scuola nazionale dell'amministrazione potrà offrire anche master e dottorati. Poli formativi in tutte le Regioni
Gli effetti sul voto di percezioni sbagliate
In politica, come nella vita, agiamo spesso sulla base di percezioni. Se il contesto politico è confuso, allora cresce la possibilità della “mala-percezione” (misperception) circa le conseguenze delle nostre scelte
Abbiamo bisogno di creare una patente delle competenze
Il termine della legislatura è il momento opportuno per fare un’analisi dell’operato del ministero del Lavoro, i cui interventi, assunti per rendere il Paese più moderno e competitivo, non sono stati sufficienti a stimolare la crescita dell’occupazione in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione del sistema
- 05 agosto 2022
Guerra in Ucraina, elezioni e Pnrr: Moody’s taglia l’outlook dell’Italia. Mef: decisione opinabile
La fine del governo Draghi e elezioni anticipate del 25 settembre 2022 aumentano l’incertezza politica” in un contesto difficile. Lo afferma Moody’s in una nota, spiegando il perché del cambio a ’negative’ delle prospettive sul rating italiano
Bandi legati al Pnrr, giudizi più celeri dinanzi al Tar
Per provvedimenti urgenti finanziati poco più di 30 giorni
Riforma del processo civile: parere del Senato entro fine agosto
Lo prevede il relatore in commissone giustizia il senatore Simone Pillon
Nuovi scenari, le tre sfide davanti alle imprese italiane
Il trend favorevole ha tre componenti interconnesse e legate ai processi di innovazione delle imprese
- 04 agosto 2022
Perché i giovani rischiano di perdere fiducia nella nostra democrazia
Il 2022 avrebbe dovuto essere l’anno della ripartenza dall’incubo della pandemia. La crisi politica sta frenando lo slancio
Pnrr, Ricerca: 600 milioni per attrarre 1.700 vincitori di bandi europei
Pubblicato il decreto per le chiamate dirette di ricercatori di eccellenza in italia. La ministra Messa: «È un’occasione straordinaria»
- 04 agosto 2022
Pnrr, l'interesse pubblico prevalente delle opere non può essere ignorato nelle decisioni dei giudici
Consiglio di Stato: la decisione se concedere o meno la misura cautelare va adottata tenendo conto delle conseguenze del provvedimento in relazione a tutti gli interessi coinvolti
- 03 agosto 2022
Ets, registro in misura fissa per i contratti con la Pa
Non commerciali le attività svolte con un avanzo di gestione del 6%. Novità anche su detrazioni e deduzioni per chi effettua liberalità al Terzo settore.
Pnrr, il Mur ha selezionato 14 partenariati per l’attività di ricerca
Investimento di 1,6 miliardi di euro, previsto nella Componente 2 “Dalla ricerca all' impresa” della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del Piano nazionale di ripresa e resilienza
- 01 agosto 2022
L’export traina i conti di Culti Milano
Ricavi in crescita +18,2% sostenuti da + 34,5% di Ebitda nel primo semestre 2022.
La valorizzazione dei beni sottratti a organizzazioni criminali quali efficace strumento per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
La disciplina ESG è stata concepita con la finalità di quantificare gli aspetti qualitativi della sostenibilità e, quindi, consentire di passare da un sistema qualitativo a un sistema quantitativo