- 10 ottobre 2019
La nuova geografia della pizza: Caserta, Verona e Milano le mete da scoprire
Fermo restando il valore della tradizione e la centralità culturale di Napoli, anche gli orizzonti geografici del simbolo gastronomico dell’italianità si sono ampliati. Ecco i posti da scoprire per nuove interpretazioni della pizza, sempre più gourmet
- 30 dicembre 2017
Il 2018 sarà l’anno del cibo italiano
A tre anni dall’Expo e a pochi mesi dall’apertura di Fico il cibo torna protagonista in Italia. I ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 Anno nazionale del cibo italiano.
- 07 dicembre 2017
L’«arte del pizzaiuolo napoletano» patrimonio culturale dell’umanità
«L'arte del pizzaiuolo napoletano è patrimonio culturale dell'Umanità Unesco». Lo ha annunciato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina su Twitter. «Vittoria! - ha scritto -. Identità enogastronomica italiana sempre più tutelata nel mondo». E a stretto giro:
- 06 settembre 2016
A Napoli il festival della pizza promuove il territorio campano
Fino all'11 settembre tutti i riflettori sono puntati sul lungomare Caracciolo di Napoli, per la sesta edizione di Pizza Village: l’evento internazionale interamente dedicato alla pizza napoletana, anche quando sul palcoscenico è di scena il cabaret, la musica o l'animazione. Una kermesse che solo
- 01 settembre 2015
A Napoli sei giorni dedicati alla pizza. Ma la tutela Stg resta sulla carta
Ha aperto le porte Napoli Pizza Village, grande kermesse della pizza napoletana, sul modello dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, che si terrà sul lungomare Caracciolo fino al 6 settembre. L’evento, alla quinta edizione, è diventato un forte attrattore turistico come confermano i numeri
- 04 settembre 2014
La pizza più cara del mondo? Si compra a Reykjavik per 17 euro
La pizza più cara del mondo? Si compra in Islanda, e più precisamente nella capitale, Reykjavik, dove, per poter mangiare l'alimento più famoso bisogna pagare