- 16 giugno 2022
Metodo Falcone: la riforma del giudice istruttore tra passi falsi e nuovi ostacoli
Nella quinta puntata del podcast “Il Metodo Falcone” le testimonianze del generale della Gdf Ignazio Gibilaro e degli ex pm Antonio Ingroia e Paolo Bernasconi sulle difficoltà legate alla Procura nazionale antimafia e alla Direzione investigativa antimafia
- 26 maggio 2022
Il metodo Falcone scompagina Cosa Nostra con i processi Spatola e Pizza Connection
Dopo gli anni di formazione a Trapani e Palermo nella sezione fallimentare, Giovanni Falcone applica le rivoluzionarie tecniche investigative in due indagini destinate a rafforzare la cooperazione internazionale. Ricordi e testimonianze dei più stretti collaboratori del giudice istruttore nella seconda puntata del podcast “Il Metodo Falcone”
- 23 maggio 2022
Falcone, trent’anni dopo Capaci radar sull’economia infiltrata
Il metodo dei controlli bancari ideato a fine anni '70 ha gemmato: tra il 2010 e il 2021 il Ros ha eseguito 10mila arresti e sequestrato beni per 5,2 miliardi. E ora l'Uif traccia l'identikit delle imprese mafiose
Falcone, trent’anni dopo Capaci radar sull’economia infiltrata
Il metodo dei controlli bancari ideato a fine anni '70 ha gemmato: tra il 2010 e il 2021 il Ros ha eseguito 10mila arresti e sequestrato beni per 5,2 miliardi. E ora l'Uif traccia l'identikit delle imprese mafiose
- 21 maggio 2022
Paradisi fiscali, trust e criptovalute: le sfide insidiose del “metodo Falcone”
Il sistema di indagine che il giudice istruttore sviluppò per dare un volto alla mafia siciliana nascosta dietro assegni e transazioni finanziarie ha fatto scuola nel mondo
- 19 maggio 2022
Segui i soldi, troverai la mafia: un podcast racconta come il «metodo Falcone» fa scuola
Un podcast in 6 puntate del format «Fiume di denaro» racconta quel metodo attraverso le testimonianze di chi lavorò col giudice istruttore morto 30 anni fa con la moglie e tre agenti di scorta
- 09 febbraio 2021
Germania, la Pizza Connection che avvicina i Verdi al governo con la Cdu
Niente a che vedere con le mafie, ma l’avvio di un dialogo nel 1995 a Bonn, nelle sale di un ristorante italiano, tra due partiti allora agli antipodi e che, dopo il voto del 26 settembre prossimo, potrebbero guidare il Paese
- 09 maggio 2018
Peppino Impastato: oggi la sua “Radio aut” sarebbe web e social
Fosse stato ancora vivo, Peppino Impastato sarebbe stato con molte probabilità un pioniere della comunicazione antimafia nel web con la stessa forza e la stessa lungimiranza con le quali, nel 1977, fece irruzione nel mondo dei media con “Radio aut”. Dalle remote frequenze siciliane – fu tra le
- 18 febbraio 2018
De Gennaro: «Noi, gli Stati Uniti e il mondo minacciato dal caos»
Nella foto del 2006 che mi mostra Gianni De Gennaro compaiono lui – con un sorriso e una espressione da uomo felice - e il direttore dell’Fbi che guarda dritto nell’obiettivo della macchina. «È Robert Mueller», spiega De Gennaro. Quel Robert Mueller che, adesso, sta indagando come procuratore
- 19 maggio 2015
Gratteri a Mix24: Il 96% delle aziende confiscate alla mafia fallisce. Servono manager adeguati
Ill procuratore aggiunto Nicola Gratteri a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24 ha detto che “Il 96% delle aziende sottratte alla mafia fallisce perché 1) sono anomalie del mercato, 2) perché l'agenzia dei beni confiscati cosi come è non serve e va completamente modificata e io ho lavorato
- 11 febbraio 2014
Nuova "pizza connection". Arresti fra Italia e Stati Uniti per traffico di droga
Una nuova "pizza connection". Una lunga indagine tra l'Italia e gli Stati Uniti ha portato alla scoperta di un enorme traffico di droga...
- 05 gennaio 2014
Ciao Pasquale, direttore del (grande) «Mattino» di Napoli e dei napoletani
«Sono andato a cena con il ministro del Tesoro, Giovanni Goria, e abbiamo parlato di Silvio Berlusconi. Vuole comprare tutti: corteggia la Carrà, Pippo Baudo,
- 02 maggio 2013
I progetti educativi del Centro Pio La Torre di Palermo passano dall'economia
C'è una consapevolezza nuova che si sta rafforzando tra gli studenti italiani: la mafia è economia. La lezione è vecchia ma non troppo. Soltanto negli anni
- 08 marzo 2013
Addio a Damiano Damiani, regista de «Il rossetto» e de «Il giorno della civetta»
Un americano a Roma: si può ricordare così Damiano Damiani, scomparso ieri sera all'età di 90 anni in seguito a un'insufficienza respiratoria. Nato a Pasiano
- 21 dicembre 2012
Esclusivo / Palazzolo, presunto cassiere di Cosa Nostra, vola a Palermo per collaborare
Vito Roberto Palazzolo, 65 anni, alias Robert Von Palace Kolbatschenko, ritenuto per primo dal giudice Giovanni Falcone uno dei più grandi riciclatori di Cosa
- 27 ottobre 2011
Mafia: arrestato a Roma Rosario Gambino
Nel corso della notte gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Roma, diretti da Vittorio Rizzi, hanno catturato il noto «boss» della mafia
- 26 ottobre 2011
Arrestato a Catania il boss Giovanni Arena. Era ricercato dal 1993
E' stato arrestato dagli agenti della squadra mobile di Catania il latitante Giovanni Arena, 56 anni, ritenuto esponente di Cosa nostra e a capo dell'omonima