Pittini
Trust project- 21 ottobre 2021
«Acciaio e meccatronica hanno fame di specialisti formati sul campo»
Micaela Di Giusto. Responsabile gestione e sviluppo Hr del Gruppo Pittini (Udine)
- 12 luglio 2021
Friuli, nuovo hub dell’acciaio italiano
Il Friuli Venezia Giulia lancia la sfida all’acciaio italiano. Dopo gli investimenti del gruppo Pittini degli ultimi anni (sulla vergella a Verona, sul forno e altri impianti a Osoppo, in provincia di Udine) e quelli più recenti del gruppo Marcegaglia nella lamiere da treno (a San Giorgio di
- 03 novembre 2020
Un patto Nord-Sud per salvare l’Ilva
Banzato (Federacciai): ragioniamo su forni elettrici e low carbon
- 27 giugno 2020
La ripartenza di Trieste, chiude la ferriera e il porto entra nel futuro
Firmato l’accordo di programma, a Servola rimarrà il laminatoio del gruppo Arvedi. Sull’area la nuova piattaforma logistica e un hub ferroviario, saranno investiti 300 milioni. Tutelati gli attuali livelli occupazionali
- 30 maggio 2020
Da Ferragamo a Damiani, da Merloni a Stirpe: ecco i 25 nuovi cavalieri del lavoro
Onorificenza istituita nel 1901 che assegna un riconoscimento a chi ha operato nel proprio settore in via continuativa e per almeno vent'anni con autonoma responsabilità, contribuendo in modo rilevante attraverso, l'attività d'impresa, alla crescita economica, allo sviluppo sociale e all'innovazione del Paese
- 21 dicembre 2018
La bielorussa Bmz e Pittini in prima fila per il futuro di Bekaert
Raggiunto al ministero del Lavoro un accordo per un anno di cassa integrazione alla Bekaert, in vista dell’avvio del piano di reindustrializzazione concordato con lo stesso ministero e con la proprietà (che ha manifestato la volontà di cessare l’attività) nei mesi scorsi. A oggi sono state sondate
Il laminatoio 4.0 veronese di Pittini pronto a massimizzare le qualità
Dopo l’avvio della prima fase, il nuovo laminatoio vergella delle Acciaierie di Verona (gruppo Pittini) si prepara a traghettare, dopo la fermata invernale, nella fase due. Sarà completato il tappeto di raffreddamento (oggi a 45 metri) e sarà possibile realizzare acciaio di qualità ad alto
- 16 novembre 2018
Valorizzazione dei residui, la miniera della siderurgia
I forni elettrici delle acciaierie italiane «ingoiano» ogni anno 20 milioni di tonnellate di rottame. Un quantitativo che, altrimenti, sarebbe un rifiuto. È la ragione principale per la quale i siderurgici si ritengono a pieno titolo protagonisti dell’economia circolare. «È un settore dove, in
- 26 dicembre 2017
A Nordest le multiutility fanno sistema
Multiutility moderne, con organizzazioni interne più snelle e competitive, aziende in crescita e in sinergia con lo sviluppo del territorio. Le municipalizzate cambiano pelle, cercano partnership con altre società per aumentare la propria strategicità e per fare sistema. AGSM Verona ne è un esempio
- 19 settembre 2017
Boccia: «Un grande piano di inclusione dei giovani sarebbe un bel messaggio»
«Un grande piano di inclusione dei giovani sarebbe un bel messaggio, che riporta i fondamentali dell'economia al centro dell'attenzione del Paese». Questo l'augurio del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, in merito alle misure allo studio del governo per favorire il lavoro giovanile.
- 26 aprile 2017
Le acquisizioni scaldano l’industria dell’acciaio
Altro che «ferrovecchio». A dispetto di scenari disfattisti, la siderurgia italiana sta vivendo una delle fasi più dinamiche della sua storia più recente, con un’attività intensa sul fronte dell’m&a. Il caso principe è quello dell’Ilva: nel giro di due anni è passata dal rischio di una frettolosa
- 13 aprile 2017
La siderurgia italiana investe nel 4.0
Continua ad ampliarsi, nel panorama della siderurgia italiana, la divaricazione tra realtà che subiscono le difficoltà di mercato e sono costrette a pesanti ristrutturazioni e tra chi invece prova a «governare» il futuro con ritrovata convinzione, investendo non solo in acquisizioni ma anche in
- 11 febbraio 2017
Pittini investe 100 milioni nel sito di Verona
Diventare “il” produttore nazionale di vergella. È l’ambizione del gruppo friulano Pittini che ieri ha presentato un progetto per il rilancio del Galtarossa di Verona, storico stabilimento siderurgico rilevato poco più di un anno fa da Riva Forni elettrici: l’obiettivo è trasformarlo in
- 20 agosto 2015
L'acciaio diversifica nelle «nicchie»
La soglia produttiva di 3,2 milioni di tonnellate, minimo storico, raggiunta l'anno scorso dal tondo per cemento armato è uno spartiacque. L'Italia non è più la nazione da ricostruire sulla quale gran parte dell'industria italiana dell'acciaio ha fondato la sua fortuna. Le produzioni legate al
- 18 luglio 2015
Le ragioni vere dell'economia reale
È una questione di sopravvivenza. Una crisi economica così profonda e radicale – dagli effetti strutturali maggiori di quella del ‘29 – impone una modernizzazione dei rapporti fra industria e ambiente, diritto ed economia, imprese e magistratura. Ilva e Fincantieri sono i casi più eclatanti. Dal
- 15 giugno 2015
I record del cinque per mille / Fondazione Near Onlus
Anche la Fondazione Near Onlus, che vanta tra i fondatori alcune personalità di spicco del private equity e dell'imprenditoria, riceve in media 3mila euro da sei “anonimi” contribuenti. La fondazione fa capo a Bill Niada, ex imprenditore del retail che oggi dedica tutte le sue energie all'omonima
- 02 maggio 2015
Fermo l’elettrodotto Austria-Italia. Le imprese: paghiamo il 30% in più
Nel febbraio di quest’anno il Mise (ministero dell’Economia e dello sviluppo) aveva riavviato il procedimento per l’emanazione dell’autorizzazione unica per la parte di elettrodotto Somplago - Würmlach, per il tratto ricadente sul territorio italiano. Ma nei giorni scorsi l’organo austriaco