- 01 maggio 2023
Arte moderna e abiti da sposa, i lasciti dei Mecenati per Venezia
Sempre più spesso concittadini e collezionisti scelgono la città per donazioni e testamenti: il patrimonio negli ultimi due anni ha toccato quota 28 milioni. Tra le opere anche i vetri di Murano
- 17 giugno 2022
Open Week Master Unicatt, nel segno di sostenibilità, innovazione, ambiente
Dal 21 al 23 giugno presentazione in dual mode dell'offerta formativa postlaurea dell'Ateneo, con incontri su programmi, modalità di iscrizione, borse di studio e stage
- 23 marzo 2022
La Tassonomia europea, un'opportunità per la finanza sostenibile
Con i suoi tempi, l'Europa arriva al traguardo. L'iter di approvazione e applicazione della Tassonomia delle attività sostenibili, elaborata della Unione Europea, è lungo e tortuoso, ma non bisogna farsi scoraggiare: alla fine essa fornirà una guida per determinare quali attività economiche e
- 09 novembre 2021
La magistratura e la sfida della formazione per dare senso alle riforme
Senza volerlo, la magistratura italiana ha fatto ingresso nella stagione delle riforme. Gli scandali e la spinta vigorosa dei finanziamenti annessi al PNRR hanno acceso un dibattito tra gli addetti ai lavori, chiamati a confrontarsi su un programma di incisivi mutamenti, voluto dalla Ministra
- 04 luglio 2021
Papa, decorso regolare. Degenza 7 giorni
Per Francesco operazione per una stenosi diverticolare sintomatica del colon
- 20 gennaio 2021
Gestione hi-tech per gli immobili della Santa Sede
Innovativa azione di censimento e valorizzzazione – all’insegna di management, digitalizzazione e trasparenza – per il patrimonio immobiliare del Vaticano, che vanta un portafoglio di 1,6 milioni di metri quadrati
- 14 dicembre 2020
Un Portone per aprire i tesori dei pontefici
La storia dell’ingresso monumentale voluto dal papa Pio XI
- 05 marzo 2020
Londra, Losanna, Parigi: il Vaticano alza il velo sulla sua rete di immobili all’estero
L’Apsa ha comunicato alle autorità britanniche di essere l’azionista della Grolux, che possiede edifici di prestigio nella City. Altre 10 società sono in Svizzera e una in Francia
- 02 marzo 2020
Il Vaticano apre gli archivi su Pio XII. Studiosi in fila per consultare gli anni della Shoah
A Pio XII viene imputato un sostanziale disinteresse per la sorte degli ebrei, anche di quelli rastrellati a Roma, il 16 ottobre del 1943 e deportati ad Auschwitz
- 11 giugno 2019
Un’«Ultima Cena» in arazzo infittisce i misteri su Leonardo
Il 28 ottobre 1533 papa Clemente VII de' Medici benedì a Marsiglia l'unione nuziale tra due coniugi quattordicenni: Caterina de' Medici, nipote dello stesso pontefice, ed Enrico di Valois, figlio del re di Francia Francesco I. L'importante sposalizio venne coronato da uno scambio di doni preziosi.
- 05 giugno 2019
La classifica 2019 dei licei classici inclusivi di Roma e Milano
Universinet.it ha elaborato i nuovi dati della fondazione Eduscopio.it ed ha realizzato una inedita classifica dei licei classici “più inclusivi” di Roma e Milano. Tra i migliori e più inclusivi licei classici di Roma e Milano è derby tra i due licei dei Gesuiti, infatti l'Istituto Massimo con il
- 20 maggio 2019
Papa bacchetta i vescovi: inapplicata la riforma della nullità matrimoniale
«Mi rammarica constatare che la riforma, dopo più di quattro anni, rimane ben lontana dall’essere applicata nella grande parte delle Diocesi italiane». Il Papa parla a braccio all’apertura dell’Assemblea generale dei vescovi italiani (Cei) e lamenta che una delle sue riforma, quella del processo
- 14 maggio 2019
Papa Ratti invia il primo delegato apostolico in Cina
Pio XI procede con grande decisione sulla linea tracciata dal suo predecessore. Nel 1922 invia monsignor Celso Costantini come primo delegato apostolico in Cina. Questi si svincola da ogni protezione europea, celebra nel 1924 il concilio di Shanghai e prepara le prime ordinazioni di sei vescovi