- 29 aprile 2022
Water Light Festival, notti di luce nel cielo di Bressanone
Fino al 22 maggio il centro città si trasforma in una galleria d'arte a cielo aperto. Un’occasione per scoprire la storia, il suo cuore antico e la scelta di coniugare sostenibilità e natura
- 06 marzo 2020
Gismondi 1754, in Borsa il gioielliere delle star
Arrivata alla settima generazione l'azienda, sbarcata a Piazza Affari, guarda all'estero. Massimo Gismondi: valori e principi d'impresa familiare
- 11 giugno 2019
Un’«Ultima Cena» in arazzo infittisce i misteri su Leonardo
Il 28 ottobre 1533 papa Clemente VII de' Medici benedì a Marsiglia l'unione nuziale tra due coniugi quattordicenni: Caterina de' Medici, nipote dello stesso pontefice, ed Enrico di Valois, figlio del re di Francia Francesco I. L'importante sposalizio venne coronato da uno scambio di doni preziosi.
- 05 giugno 2018
Papa Francesco incontrerà i petrolieri per discutere di clima
Tre anni fa, con una celebre enciclica, si era schierato con vigore in difesa dell’ambiente. Ora papa Francesco avvia un dialogo diretto con le società petrolifere, invitandole in Vaticano per spronarle di persona a fare di più contro il cambiamento climatico.
- 14 agosto 2016
Vasi Valadier per Pavlosk
Se ben ricordo uno dei protagonisti di Guerra e Pace dice a un amico di volergli parlare in francese, nonostante fosse russo, perché gli restava più facile esprimersi in quella lingua. Non credo però che per tutti i russi sia stato così, almeno a giudicare da un pezzo di carta che mi incuriosiva da
- 05 marzo 2016
Questo secrétaire ci lascia di cera
È un mobile snello ma piuttosto deciso, la parte media del corpo un po’ pronunciata con un embonpoint in contrasto con le gambe esili: può ricordare un volatile di palude alto, grassoccio, graziosamente sproporzionato qua e là, ma mai inelegante. La tonalità melata del legno di ciliegio con cui è
- 07 febbraio 2016
La tragedia dell’Illuminismo
Che libro strano questo di Jonathan Israel sulla Rivoluzione francese. Con le sue quasi mille pagine esso appare tanto affascinante e provocatorio quanto
- 24 novembre 2013
Nelle intime pieghe del conclave
Maria Antonietta Visceglia ricostruisce con dovizia di fonti e finezza di analisi la trama della successione papale
- 22 settembre 2013
A San Pietro a spasso con Stendhal
Se si pensa a Roma vengono subito alla mente due immagini, il Colosseo e San Pietro. Due lampi che siamo appena in grado di vedere come accade con i lampi e
- 06 ottobre 2012
Guardi al Museo Correr di Venezia con le sue celebri vedute tra cielo e mare
Quasi calligrammi, in punta di pennello, leggere e stilizzate come i tratti della scrittura orientale, così si stagliano e si addensano le "figurine" e le
- 31 gennaio 2012
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - È da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
- 29 gennaio 2012
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - È da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
- 16 dicembre 2010
Tutti i souvenir del Grand Tour
Erano riproduzioni di monumenti e gruppi celebri. Oppure pezzi antichi un po' riaggiustati - Una spettacolare carrellata di opere d'arte ispirate all'antico prodotte nel Settecento per la gioia dei dotti turisti europei
- 12 dicembre 2010
Tutti i souvenir del Grand Tour
Erano riproduzioni di monumenti e gruppi celebri. Oppure pezzi antichi un po' riaggiustati - Una spettacolare carrellata di opere d'arte ispirate all'antico prodotte nel Settecento per la gioia dei dotti turisti europei
- 11 febbraio 2010
Viaggio nel bel Paese guidati da Sgarbi
di Antonio Paolucci Il libro L'Italia delle Meraviglie di Vittorio Sgarbi ci propone un viaggio fatto con l'occhio attento dello storico dell'arte. Uno storico dell'arte italiano che ha avuto, come me, certi maestri (Longhi, Arcangeli, Zeri) che si è formato, come me, su certi libri e in certi