- 02 giugno 2022
Falcone e quella lezione del 1982 che svelava i segreti delle indagini antimafia
Quaranta anni fa Giovanni Falcone e Giuliano Turone illustrarono le rivoluzionarie tecniche investigative basate sulla caccia ai soldi per trovare la mafia. La terza puntata del podcast “Il Metodo Falcone”
- 22 febbraio 2022
Mobilità studentesca, con «Study in Sicily» si rafforza la cooperazione nel Mediterraneo
Progetto per la promozione e l'internazionalizzazione del sistema di istruzione siciliano verso il Nord Africa e il Medio Oriente
- 29 giugno 2021
Centro Pio La Torre, la riforma del processo penale un passo indietro nella lotta alla mafia
Si contesta l'esclusione dal processo delle associazioni antimafia e antiracket
- 15 gennaio 2020
Anticorruzione/2. In Sicilia il maggior numero di episodi di malaffare registrati dall'Autorità
Sono stati 28 tra il 2016 e il 2019 (22 nel Lazio e 20 in Campania), ma in termini economici l'entità del fenomento è maggiore al Nord
- 04 ottobre 2019
Dalla Procura di Roma al Tribunale del Vaticano: chi è Giuseppe Pignatone
Dalle procure di Palermo e Reggio Calabria a quella Roma: chi è Giuseppe Pignatone, il nuovo presidente del Tribunale Vaticanom che ha indagato su mafia, reati finanziari ma anche sul caso di Manuela Orlandi, mandato in archiviazione
- 05 febbraio 2019
Pignatone, 45 anni in magistratura: dalle indagini sulla ’ndrangheta al nord alla Cupola di Roma
È il magistrato che ha smentito le tesi negazioniste degli ultimi decenni, dimostrando con prove confermate dalla Corte d’Appello che la mafia a Roma c’è ed opera a più livelli. Oggi è il compleanno professionale del procuratore capo Giuseppe Pignatone. Il 5 febbraio 1974 è stato nominato in
- 18 ottobre 2018
Conte convoca il Consiglio dei ministri. La Lega: «Senza Salvini non ci andiamo». Lui: «Se serve ci sarò»
Sul decreto fiscale è ancora scontro nel governo tra M5s e Lega, con il premier Conte obbligato a fare da paciere ma anche a smentire le voci di sue imminenti dimissioni. Dopo l’accusa del vicepremier Luigi Di Maio, che a Porta a Porta mercoledì ha parlato di manipolazione del testo sulla pace
- 28 maggio 2018
Piersanti Mattarella, ecco chi era il fratello del capo dello Stato ucciso dalla mafia
Fu lui a tirarlo fuori da quella macchina. Lui a sorreggergli la testa. Lui poi ad annunciare che non c’era più nulla da fare. La vita del futuro capo dello Stato sterzò proprio quel 6 gennaio 1980, quando toccò a lui, a Sergio Mattarella, abbracciare il corpo morente del fratello Piersanti, come
- 27 aprile 2018
Mattarella ricorda La Torre e Di Salvo: «Impegno comune contro la mafia»
Il capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto ricordare le figurE di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, uccisi dalla mafia il 30 aprile 1982 a Palermo. In un messaggio inviato a Vito Lo Monaco, presidente del Centro di studi e iniziative culturali “Pio La Torre”, ha sottolineato come sia importante
- 29 dicembre 2017
Per l’aeroporto di Comiso un decollo a metà
L’aeroporto di Comiso in provincia di Ragusa a partire dall’anno dell’inaugurazione, avvenuta nel 2013, ha consentito un incremento di 5.100 presenze turistiche straniere al mese nell’area iblea e una spesa aggiuntiva sul territorio di 434mila euro ogni mese. Sono i dati essenziali contenuti nello
- 06 novembre 2017
Il coraggio dei testimoni cerca una legge
Chissà se quel pugno di persone – 80 testimoni di giustizia alla fine del 2013, ultimo dato distinto, seguito nel tempo da statistiche che li registrano insieme ai collaboratori – avrebbe mai pensato di entrare nel cuore di Papa Francesco.
- 11 ottobre 2017
Elezioni siciliane, ecco chi sono i cinque in corsa
Sono rimasti, per ora, in cinque. Ma sono quattro i candidati alla presidenza della Regione siciliana i veri protagonisti della sfida. Tutti diversi tra loro, per cultura, formazione politica, provenienza professionale che fa di questa sfida tra politica e antipolitica, tra militanza decennale e
- 18 maggio 2017
Strage di Capaci, errori e veleni affossano la rivolta delle coscienze
Il 3 aprile 2017 un lungo lancio dell'agenzia di stampa Ansa batte questa notizia: «Si è concluso con 11 assoluzioni e cinque condanne il processo, celebrato in abbreviato dal gup Omar Modica, nei confronti di capimafia, gregari ed estortori dei clan mafiosi di Bagheria, Villabate, Ficarazzi,
- 28 aprile 2017
Fedeli: «Cambiare i processi formativi a partire dalla scuola dell’infanzia e fino all’università»
«Per cambiare il mondo dell’ istruzione bisogna cambiare i processi formativi e partire da zero anni, dai famosi tre mesi, anche con una delega che abbiamo fatto sulla scuola dell'infanzia. Tutto questo è fondamentale per costruire una società libera anche dalle diseguaglianze». Lo ha detto la
- 27 marzo 2017
L'insofferenza contro Chiesa e Stato da Locri a Palermo
Dopo Locri ecco Palermo: in maniera disordinata continua a prendere forma la strategia dell'emulazione “preventiva”. Anche in Sicilia, come in Calabria, per i manutengoli delle mafie più realisti del re, prevenire con avvertimenti minatori - ben visibili e a portata di taccuino e telecamera - è