- 25 settembre 2018
La riqualificazione partecipata salva le terme dei papi dall’oblio
Si preparano a rinascere grazie a un’alleanza inedita pubblico-privato-onlus i Bagni di Petriolo, antica destinazione termale sulle rive del fiume Farma, al confine tra le province di Siena e Grosseto, dove il tempo e l’abbandono hanno rischiato di cancellare secoli di storia e cultura. Già mille
- 04 giugno 2018
Quel che resta di Gutenberg
Tre anni e mezzo prima di essere eletto papa, diventando Pio II, Enea Silvio Piccolomini, è inviato alla Dieta di Francoforte. Il 12 marzo 1455 scrive una lettera al cardinale Carvajal: gli racconta che nella città tedesca ha appena visto un uomo «mirabile» che vende delle Bibbie. «Non vidi Biblias
- 05 giugno 2017
Un filosofo extraterrestre
Pur tra guerre, corruzione, miseria, il Quattrocento europeo continua a stupire con grandi menti, che sono anche uomini d’azione, condottieri, pensatori o artisti. Ecco Nicola da Kues, della diocesi di Trier, nato dal comandante di battello Iohan Krebs, commerciante sulla Mosella, e da Katharina
- 12 novembre 2014
Il biografo di Caterina
Nell'immenso repertorio iconografico di Caterina da Siena mi ha sempre emozionato la statua lignea che nel 1470 il suo concittadino Neroccio di Bartolomeo
- 09 novembre 2014
Il biografo di Caterina
Una nuova edizione della «Legenda maior» che il frate domenicano scrisse per raccontare la vita della santa di Siena
- 02 settembre 2014
Pienza, la "città ideale" del cacio
Dall'alto di una collina, circondata dalla dolce campagna della Val d'Orcia, sorge Pienza. Un borgo piccolo e discreto, abitato da poco più di 2000 persone, noto per essere una delle più belle città ideali italiane del Rinascimento. Ma Pienza è anche una delle mete d'obbligo per i buongustai. E',
- 02 maggio 2014
Un corto dedicato a Nicolò Piccolomini, il conte attore che donò la sua tenuta romana agli artisti teatrali indigenti
Il sogno di un ragazzo che voleva fare l'attore, morto a 28 anni durante la seconda guerra mondiale, è diventato realtà. Nel suo testamento il giovane
- 19 marzo 2013
Dalla mitra alla tiara e Francesco diventa Papa
L'ultima parte del rito di incoronazione papale si svolgeva fuori della Basilica Vaticana. Il Papa è seduto su un trono apparecchiato per l'occasione - in modo
- 13 aprile 2012
Ponte del 25 aprile, otto mete per tutti i budget
Una settimana di break. Da dedicare alle bellezze architettoniche della Toscana o a esplorare la Medina di Marrakech. Da passare a naso in su per ammirare le stelle nel deserto egiziano o in navigazione lungo i fiordi norvegesi. Ecco qualche idea di viaggio per un assaggio d'estate, tra arte, relax
- 03 agosto 2010
La Cassandra di Siena che strigliava i potenti
Fragilissima nel corpo, sapeva vedere dentro gli altri Nelle lettere una visionaria libertà politica che ci manca - PER SANTA MADRE CHIESA - All'arcivescovo di Pisa: chi conduce il popolo denunci le colpe che conosce, come un medico che cauterizzi le ferite e non le infetti con unguenti - PER LA SUA CITTÀ - Ai governanti rimproverò la giustizia politicizzata: sentenze non in base a ragione e torto, ma per favorire gli amici e infierire sui poveri diavoli
- 02 agosto 2010
Golf in montagna, lo swing ci guadagna
Cercasi refrigerio disperatamente. Quando d'estate la colonnina di mercurio sale, sono molti gli irriducibili di sacca e bastoni alla ricerca di campi da golf che permettano di giocare al fresco. Niente di meglio allora di salire in montagna dove la temperatura è accettabile. Oggi sono molte le
- 21 aprile 2010
Nel «Templum» dei Malatesta
La campagna fotografica a tappeto e la schedatura completa della chiesa dinastica dei signori di Rimini offrono l'opportunità di riscoprire uno spettacolare monumento del '400 italiano, frutto del genio di Leon Battista Alberti - Costruito «all'antica» per Sigismondo Malatesta, il tempio è un vero scrigno di tesori, con opere di Giotto e Piero della Francesca
- 03 dicembre 2009
La Chiesa, sentinella dell'arte
In passato il governo pontificio promulgò leggi di tutela prese a modello dagli stati moderni, Italia compresa. Oggi la sua missione è diversa: deve proclamare e difendere la dimensione spirituale della creazione artistica - È necessario additare ai fedeli l'immaterialità delle opere d'arte le quali, non a caso, partecipano spesso alla liturgia