- 16 giugno 2022
Universo rosé: dalle Dolomiti alla Calabria, in tour con la nostra sommelier
A lungo rimasto nell'ombra di bianchi e rossi, il rosato è in crescita costante per qualità, premi e consumi. Non più solo tendenza estiva, suggerisce un viaggio che parte dai vini fermi e percorre tutto lo stivale. Con una digressione francese.
- 07 febbraio 2022
Otto nuovi soci per Altagamma
Entrano Acquerello, Florim, Frette, Gessi, Helvetia Bristol Firenze Starhotels Collezione, Lefay Resort Spa Lago Garda, Pio Cesare, Gritti Palace
- 21 ottobre 2020
Covid e vendemmia: ottima annata per il Barolo ma resta incognita sul mercato della ristorazione
L’Associazione Deditus, che mette insieme nove famiglie di produttori, fa un bilancio della raccolta di uve definite eccezionali del 2020 per una delle etichette simbolo del vino Made in Italy
- 18 febbraio 2020
Vino, Masi si allea con Santa Margherita sul mercato Usa
Partnership nel contesto d’incertezza sui dazi: il ruolo chiave dell’Istituto grandi marchi
- 24 luglio 2019
Sip Trip, il viaggio alla scoperta del vino italiano
Su YouTube dal 13 agosto la serie dei documentari dei viaggi di Jeff Porter, l'ex wine manager di Bastianich, alla scoperta del buon bere italico
- 12 marzo 2015
Tutti pazzi per il Barolo: per un ettaro prezzi che superano il milione
Prezzi sempre più alti per le vigne del Barolo. E arrivano aspiranti acquirenti anche da oltre Oceano. Con offerte che, per ora, sono state respinte. Ma i passaggi di proprietà, in questi ultimi mesi, stanno dimostrando che questi 1.984 ettari di Nebbiolo da Barolo, suddivisi in 11 Comuni della
- 30 aprile 2014
Attesi compratori da tutto il mondo per l'asta del Barolo
Un giro d'affari pari a 140 milioni di euro per le sole vendite del 2013, ma con ulteriori e consistenti ricadute sul territorio. E tutto grazie a 350 famiglie
- 19 marzo 2011
Le cantine che hanno fatto l'Italia - Sorpasso del bianco sul rosso - Sondaggio
Qualcuno è lecitamente un po' infastidito dalle innumerevoli celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. E non tanto per scarso amor di Patria (qualche