Ultime notizie

pinori

  • 28 gennaio 2025

    Moda

    Innovazione, investimenti nella filiera, qualità: così la filatura italiana reagisce al rallentamento

    L’industria della filatura italiana non sfugge al rallentamento che sta interessando l’intero sistema moda e nel 2024 perde il 6,2% del fatturato, secondo le stime di Confindustria Moda, scendendo a 2,7 miliardi e tornando, di fatto, ai livelli pre-Covid del 2019.

  • 01 novembre 2023

    CONTAINER

    Fondo di garanzia per le Pmi. Le risorse ci sono e sono sufficienti

    Si è tenuta a Milano la quarta edizione dello NSA Day, il convegno organizzato annualmente dal Gruppo NSA (primo mediatore creditizio italiano per le PMI) per trattare e analizzare la situazione del credito alle imprese in Italia. Al centro del dibattito c'è stato il Fondo Centrale di Garanzia, uno degli strumenti più importanti in Italia per il credito alle imprese. Secondo le analisi presentate all'evento, l'incidenza dei default (ipotizzabili sul 2023-2024-2025 in circa 5,6 mld) sullo stock di 220 mld di euro di debito residuo garantito dal 2016 ad oggi, non deve in alcun modo destare preoccupazioni al Fondo di Garanzia poiché saranno ampiamente assorbiti dagli accantonamenti stanziati negli anni (circa l'11 % dello stock di 220 mld garantiti ovvero 24 mld) e dall'importante calo di domande avuto nell'ultimo anno che ha favorito lo stanziamento di minori rettifiche sul monte garanzie. Ne parliamo con Gaetano Stio, presidente Gruppo NSA.Urso, ddl Made in Italy sarà approvato nelle prossime settimane"L'approvazione del ddl sul Made in Italy che avverrà nelle prossime settimane ci consentirà di valorizzare del filiere strategiche, quello su cui gli investitori stranieri vogliono investire". Così il ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, in collegamento con la conferenza internazionale delle Camere di commercio. Urso ha ricordato che "è stato creato un fondo strategico nazionale che assumerà le sembianze di un vero fondo sovrano in cui anche gli altri paesi possono investire attraverso i loro fondi sovrani e fondi di investimento anche privati e lo posso fare anche coloro che cercano come meglio massimizzare le proprie risorse, i fondi e le casse previdenziali, i fondi assicurativi italiani e internazionali". Ospite Carlo Capasa, Presidente della Camera nazionale della Moda italiana.Rinnovabili. Boom di nuovi progetti ma solo il 5,2% approvati.Al 30 giugno 2023, le procedure di Valutazione di impatto ambientale (Via) in corso per nuove fonti rinnovabili riguardavano 68.220 megawatt di nuova potenza, il 142% in più rispetto all'anno precedente. Ma solo il 5,2% è arrivato a conclusione. Questo lo scenario che emerge dall'Osservatorio Via di Anie Rinnovabili, l'organizzazione di Confindustria delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, che ha elaborato i dati del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Facciamo il punto con Alberto Pinori, Presidente ANIE Rinnovabili.

  • 13 settembre 2023
    Patrocinanti in Cassazione: nominata commissione d'esame

    Professione e Mercato

    Patrocinanti in Cassazione: nominata commissione d'esame

    Esami scritti dal 9 al 13 ottobre a Roma presso la Caserma "Salvo D'Acquisto"

  • 27 luglio 2023
    Superbonus, così l’emergenza maltempo colpisce i cantieri: ecco le verifiche da fare

    24Plus

    24+ Superbonus, così l’emergenza maltempo colpisce i cantieri: ecco le verifiche da fare

    Cappotti termici danneggiati, tetti scoperchiati, pannelli fotovoltaici che non resistono all’impatto di chicchi di grandine dalla dimensione di limoni

    L'emergenza maltempo colpisce i cantieri del superbonus

    Urbanistica

    L'emergenza maltempo colpisce i cantieri del superbonus

    Pinori (Anie rinnovabili): «La situazione che si è creata questa volta è fuori da ogni ordinarietà. È un evento straordinario, al quale è difficile far fronte»

  • 24 marzo 2023
    Rinnovabili, dalla burocrazia alle concessioni: tutti gli ostacoli

    Economia

    Rinnovabili, dalla burocrazia alle concessioni: tutti gli ostacoli

    Gli operatori di eolico, fotovoltaico, biogas e idroelettrico chiedono insieme misure per lo sviluppo dell’energia pulita per centrare i target del 2030

  • 28 febbraio 2023
    Balneari, a Bruxelles si valuta "possibile incompatibilità". SIB chiede di risolvere definitivamente la questione

    CONTAINER

    Balneari, a Bruxelles si valuta "possibile incompatibilità". SIB chiede di risolvere definitivamente la questione

    La Commissione europea ieri è tornata sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe è stato promulgato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con un esplicito richiamo sul tema. Un portavoce di Bruxelles, in risposta a una domanda dell'Ansa, ha sottolineato la necessità di garantire "trasparenza e concorrenza leale" nel settore. In ogni caso, un intervento sul tema delle spiagge appare inevitabile perché ormai viene data per imminente la sentenza della Corte di giustizia europea sul denso ricorso promosso dal Tar di Lecce. A quel punto, con ogni probabilità, qualsiasi sindaco che mettesse a gara le spiagge del proprio comune avrebbe eccellenti possibilità di vincere i ricorsi. E a quel punto, i gestori degli stabilimenti rischierebbero di trovarsi senza rete. Intanto oggi, Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari Fipe Confcommercio a Marina di Carrara in occasione della fiera Balnearia, ha dichiarato: "riteniamo che possa e debba esserci una riforma complessiva della materia partendo da una ricognizione dello stato dei luoghi per verificare, anche, la disponibilità di aree per aumentare il numero delle aziende". Approfondiamo il tema con Antonio Capacchione, Presidente del SIB -Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. Superbonus: l'impatto sulle rinnovabili L'Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. La Germania si posiziona al primo posto seguita da Svezia, Finlandia, Francia e Regno Unito. L'Italia è al settimo posto seguita da Polonia e Olanda. L'Europa ha oggi 255 GW di capacità di energia eolica. Sono alcuni dei risultati del report statistico annuale 2022 di WindEurope diffusi da Anev. Questi numeri non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi dell'UE. L'UE dovrebbe installare in media 31 GW all'anno fino al 2030. E questo per quanto riguarda l'eolico calcolato dai dati Anev. Nel frattempo Terna, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, ha realizzato una piattaforma digitale che, per la prima volta, centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia Econnextion. Venerdì scorso ci ha poi scritto il Presidente di Anie rinnovabili che fa parte di Anie federazione in Confindustria una delle più grandi associazioni delle energie rinnovabili in italia per raccontarci quale potrebbe essere l'impatto sul mercato dell'energia delle rinnovabili a fronte della "chiusura" dei rubinetti del superbonus. Ne parliamo proprio con Alberto Pinori, Presidente di Anie rinnovabili. Operai protestano sulla ciminiera a Portovesme Nuova protesta nel polo industriale di Portovesme nel Sulcis nella fabbrica metallurgia che il gruppo svizzero gestisce attraverso la controllata Portovesme srl e in cui lavorano 1.300 persone dirette più gli appalti. Tutta la vicenda ruota attorno ai costi energetici, che la fabbrica, specializzata nella produzione di piombo, zinco, oro, argento, rame e acido solforico tra l impianto di Portovesme e quello di San Gavino, passati dagli iniziali 47 euro a megawattora a cifre che hanno raggiunto anche i settecento euro a megawattora. Una situazione che ha spinto l azienda a ridurre progressivamente la produzione e avviare un piano di razionalizzazione con il ricorso alla cassa integrazione per circa 600 dipendenti a rotazione. Intanto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha dato disposizione di convocare con urgenza il tavolo su Portovesme per venerdì 3 marzo alle ore 10. Ne parliamo con Davide Madeddu de Il Sole 24 Ore.

  • 30 gennaio 2023
    La filatura italiana cresce del 28% e supera i livelli pre Covid

    Moda

    La filatura italiana cresce del 28% e supera i livelli pre Covid

    In vetrina al Pitti Filati le collezioni che proiettano la moda verso la primavera 2024. Grazie al posizionamento molto alto, le aziende hanno potuto alzare i listini senza perdere clienti

  • 07 settembre 2022
    Patrocinio in Cassazione: nominata la commissione d'esame

    Professione e Mercato

    Patrocinio in Cassazione: nominata la commissione d'esame

    Con decreto del 1° settembre 2022 è stata costituita la commissione che sarà presieduta dal presidente di sezione della Corte di cassazione, Felice Manna

  • 01 luglio 2022
    Filati, la scarsa disponibilità di manodopera frena la ripresa

    Moda

    Filati, la scarsa disponibilità di manodopera frena la ripresa

    A Pitti Filati 114 espositori. In vetrina un settore che ha chiuso il 2021 con 2,6 miliardi di fatturato (+28,7%), poco sotto il livello pre Covid, ma che fa fatica a ripartire a causa dell’insufficienza di macchinari e di operai, a causa della riduzione degli organici avvenuta durante la fase Covid

  • 05 ottobre 2021
    Immagini di minori sui social: serve il consenso di entrambi i genitori

    Famiglia

    Immagini di minori sui social: serve il consenso di entrambi i genitori

    Nota a Tribunale di Trani, sez. civ., ordinanza 30 agosto 2021

  • 30 giugno 2021
    Maglieria, segnali di rimbalzo degli ordini ma i rincari frenano i grandi buyer

    Moda

    Maglieria, segnali di rimbalzo degli ordini ma i rincari frenano i grandi buyer

    Allarme sul prezzo di molte fibre tessili, aumentato nelle ultime settimane dal 30 fino al 50% del cashmere a cui si sommano rincari nei costi di trasporti ed energia

  • 25 febbraio 2021
    Rinnovabili, investimenti al palo: troppi vincoli per i nuovi progetti

    24Plus

    24+ Rinnovabili, investimenti al palo: troppi vincoli per i nuovi progetti

    Un flop le gare per assegnare gli incentivi all’energia pulita: sempre più difficile costruire impianti, bloccati dai comitati del no e dalla burocrazia

  • 08 ottobre 2020
    In che modo la burocrazia blocca gli investimenti nelle energie rinnovabili

    24Plus

    24+ In che modo la burocrazia blocca gli investimenti nelle energie rinnovabili

    Installazioni a -39% nei primi sei mesi del 2020, crolla l’eolico. Il piano energia e clima da realizzare in 10 anni sarà raggiunto solo nel 2085

  • 24 gennaio 2020
    Pitti Filati, dazi e incertezze pesano sull’industria della maglieria

    Moda

    Pitti Filati, dazi e incertezze pesano sull’industria della maglieria

    I produttori italiani di filati ora hanno una preoccupazione in più: la situazione climatica dell’Australia per la siccità che mette a rischio la qualità della lana merino

  • 25 gennaio 2019
    L’Italia del tessile cresce, leader in creatività e innovazione. Ma frenata da tensioni politiche e  costi energetici

    Moda

    L’Italia del tessile cresce, leader in creatività e innovazione. Ma frenata da tensioni politiche e costi energetici

    Sul piano della creatività e della ricerca di nuovi mix e di nuove nuances, le aziende italiane dei filati restano imbattibili, come si è visto al salone fiorentino Pitti Filati numero 84, principale appuntamento mondiale del settore (fino a venerdì 25 alla Fortezza da Basso con 119 marchi di cui

  • 16 novembre 2018
    Energie rinnovabili, la Guardia di Finanza scopre maxi frode da un miliardo

    Notizie

    Energie rinnovabili, la Guardia di Finanza scopre maxi frode da un miliardo

    Incentivi «illecitamente percepiti» per un miliardo di euro rischiavano di essere interamente scaricati sulla bolletta energetica degli italiani. La Guardia di finanza, in collaborazione con il Gse (Gestore servizi energetici) ha bloccato una vasta truffa sugli stanziamenti del 2017. Un presunto

  • 31 gennaio 2018
    Più sostenibilità per l'industria dei filati

    Moda

    Più sostenibilità per l'industria dei filati

    Tra i produttori di filati l’attenzione alla sostenibilità ambientale è oggi (quasi) scontata; quello che è meno scontato è la strada da imboccare per rispondere alle richieste delle aziende di moda, che sempre più spesso inseriscono nei capitolati di produzione il rispetto di requisiti stringenti

  • 24 gennaio 2018
    Pitti, segnali di miglioramento per i filati

    Moda

    Pitti, segnali di miglioramento per i filati

    La caduta produttiva si è fermata, ma è ancora troppo presto per dire che la svolta, per le aziende italiane di filati, sia arrivata, dopo due anni difficili caratterizzati da ordini a intermittenza, grande attenzione al prezzo, concorrenza asiatica. Il 2017 si è chiuso con un fatturato