Pina Bausch
Trust project- 29 maggio 2023
“WE, the EYES”, ovvero le visioni generatrici di Greco e Scholten
Gli interpreti della compagnia ICK Dans Amsterdam in prima assoluta al Teatro Alighieri il 23 giugno
- 18 maggio 2023
“Monster”, un toccante dramma ad altezza di bambino
In concorso al Festival di Cannes il nuovo lungometraggio di Hirokazu Kore-Eda, regista giapponese già vincitore della Palma d'oro con “Un affare di famiglia”
- 15 novembre 2022
Le icone erotiche e citazioniste di Helmut Newton
La mostra Helmut Newton Legacy è al Kunstforum di Vienna fino al 15 gennaio 2023
- 28 dicembre 2021
Un anno sulle punte per guardare al futuro
In 10 punti il racconto ed il meglio del cartellone del 2021
- 23 settembre 2021
Nella “ronde” di Maguy Marin la ferocia del viver quotidiano
Umwelt, con le sue meschinerie di un'umanità assai poco umana, in prima nazionale al festival Oriente Occidente
- 07 marzo 2021
La moda buca lo schermo: la danza di Dries Van Noten ed Hermès, da Loewe terapia del colore
La mancanza di passerelle fisiche attiva, per compensazione, la spinta verso una visualità prorompente e permette performance anche estreme
- 08 luglio 2019
Calabria: la mappa dei festival estivi tra musica, arte e cinema
Non c'è solo turismo da spiaggia, sagre di paese e processioni. C'è una Calabria di borghi antichi, di villaggi di pescatori e parchi naturali ad alta quota che fanno musica, cinema, arte, letteratura: non basterebbe l'estate intera ad andar per festival e rassegne in tutta la regione
- 24 novembre 2018
Pina Bausch, a Collegno una «Maratona» sulla sua eredità artistica
Alla vigilia del decennale della morte di Pina Bausch, che ricorre il prossimo 30 giugno, crediamo di sapere tutto sulla più amata ed emulata coreografa tedesca del Novecento. Eppure, come ha dimostrato la Maratona Bausch alla Lavanderia a Vapore di Collegno su iniziativa della Fondazione Piemonte
- 21 agosto 2017
Cézanne sapeva tutto del cinema
Si può nutrire scarso entusiasmo per il cinema di Wenders o magari solo essere sconsolati dal confronto tra i suoi primi film Alice nelle città, Falso movimento, Nel corso del tempo - una trilogia che divenne riferimento collettivo di una intera generazione europea, permettendo al regista di
- 16 luglio 2017
Addio Ragionier Fantozzi: anche lo sport piange Paolo Villaggio
A 84 anni al Policlinico Gemelli di Roma si è spento Paolo Villaggio, l'attore che ha segnato per anni il cuore degli italiani col suo personaggio più celebre, il ragionier Ugo Fantozzi. L'interprete genovese, tifoso della Sampdoria, ha recitato in 10 pellicole dedicato al ragioniere più amato
- 05 luglio 2017
2017 Odissea sopra e sottoterra
Mai smentisce la sua cultura, le sue origini, il suo essere eccellente artista visivo, tragico e greco. Dopo le fatiche di Sisifo, (in Still Life, 2014), e il duetto-capolavoro Primal Matter (sul sacro e il profano, 2012), l’approdo al mito di Proserpina in The Great Tamer, la sua ultima,
- 03 luglio 2017
Addio Ragionier Fantozzi: anche lo sport piange Paolo Villaggio
A 84 anni al Policlinico Gemelli di Roma si è spento Paolo Villaggio, l'attore che ha segnato per anni il cuore degli italiani col suo personaggio più celebre, il ragionier Ugo Fantozzi. L'interprete genovese, tifoso della Sampdoria, ha recitato in 10 pellicole dedicato al ragioniere più amato
- 03 aprile 2017
Luna funambola
Un teatro bomboniera con un palco della misura di un metaforico fazzoletto si supporrebbe vietato alla danza. Invece, il restaurato e gradevolissimo “Gerolamo” ci tuffa addosso i suoi ballerini, i loro movimenti, le espressioni, l’intera fisicità come raramente accade. E se una stella della
- 04 dicembre 2016
Il nulla sul termosifone
Credo cheIl cielo non è un fondale, la nuova creazione di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, che ha debuttato a Losanna per poi approdare al festival Romaeuropa, sia per molti versi uno spettacolo di transizione. Ho l’impressione che i due, dopo avere colto un vasto successo internazionale con
- 05 settembre 2016
Fermare la morte danzando
È un energico giovanotto di trentasei anni il Festival «Oriente Occidente» di Rovereto, oggi intitolato «Corpi e confini», ma ne dimostra il doppio per quanta ricchezza di danza ha saputo offrire al pubblico italiano e non solo. Da un tempo che pare irraggiungibile, Paolo Manfrini e Lanfranco Cis,
- 28 agosto 2016
Graffi tra gemelle
Dopo Moving With Pina (2012) e Jessica And Me (2014), due più che riusciti spettacoli autobiografici, concentrati sul suo rapporto con Pina Bausch e il Tanztheater Wuppertal di cui è ancora interprete-ospite, Cristiana Morganti si è fatta da parte. Scegliendo di non danzare, ha ceduto il passo a
- 21 agosto 2016
La bellezza dello straniero
Tanta euforia e qualche nota di tristezza. Così si era concluso “Tanz Bozen- Bolzano Danza”, altro festival storico, ove si parlano due lingue, e da quattro stagioni è il perspicace Emanuele Masi a condurre le redini della vetrina. L’euforia riguarda l’incremento di pubblico e abbonamenti: successo