- 11 giugno 2022
Tre idee per far «vivere» la terrazza
Dalla pergola bioclimatica alla veranda aperta, le soluzioni degli architetti di GoPillar per rendere lo spazio aperto funzionale ed accogliente
- 09 giugno 2022
Accordi minilaterali per sciogliere i nodi della tassazione globale
L’Ocse al World Economic Forum di Davos ha ammesso che il previsto accordo di aumentare le imposte pagate dalle multinazionali non sarà implementato nel 2023
- 17 maggio 2022
Erg aumenta il portafoglio delle fonti energetiche rinnovabili
Nel 2021, anno non facile, perché condizionato sia dal perdurare della crisi pandemica sia (soprattutto) dal fortissimo rialzo del prezzo dell’energia e da una crisi dei mercati di quel settore, Erg ha portato avanti la crescita del proprio portafoglio Fer (Fonti energetiche rinnovabili) e si è
- 16 maggio 2022
Perché la minimum tax globale rischia di partire male e in ritardo
Non è un caso che l’Unione europea, evidentemente consapevole delle complicazioni “ingegneristiche” di una norma dallo slogan molto seduttivo, abbia deciso dall’inizio di intervenire con una Direttiva, trasformando la soft law di ispirazione Ocse in un precetto giuridico per tutti i 27
- 04 maggio 2022
Tra Fintech e criptovalute: quali sono i rischi dell’innovazione finanziaria
Grazie alle monete alternative a quelle garantite dalle banche centrali, la finanza sta attraversando una stagione di grande innovazione. Non priva di rischi
- 25 marzo 2022
Con la minimum tax nuove valutazioni per imprese e Governi
Il percorso in atto si basa su un clima di cooperazione internazionale che oggi non è più scontato
- 16 febbraio 2022
Anticipare la crisi a partire dal capitale umano: scomporre e fronteggiare la complessità
Precoce diagnosi della crisi, strategia di turnaround efficace, bilanciamento delle capacità produttive con soluzioni innovative orientata alla flessibilità e alla resilienza; la vitalità di lungo periodo di un'azienda è contraddistinta dal capitale umano e dal suo grado di resistenza al cambiamento
- 11 febbraio 2022
Italia spaccata in due anche nelle pagelle della Bce sulle banche
I risultati dello «Srep» della Vigilanza Ue confermano che il sistema è polarizzato: bene Intesa, UniCredit, Mediobanca e Credem, in fondo Carige
A livello internazionale la rivoluzione della fiscalità sui servizi digitali è iniziata
La digital tax italiana produce un gettito di poco più di 200 milioni e ha il difetto di ingenerare temi di illegittimità
Verso una tassazione a due velocità delle multinazionali
L’asse tra Ue e Stati Uniti
- 10 febbraio 2022
Calcagno: «Iliad e Vodafone? Pronti a proporci come remedy taker nel mobile»
L'intervista all'ad di Fastweb tra riassetto delle telco, opportunità dei bandi e domanda da stimolare
- 03 febbraio 2022
IFRS 9 – Calcolo del valore dei crediti secondo il nuovo Expected loss model
Con il regolamento UE n. 2021/25 della Commissione del 13 gennaio 2021, entrato in vigore il 1 gennaio 2022, è stato modificato il regolamento n. 1126/2008 per tenere conto delle modifiche già introdotte il 27 agosto 2020 dall'International Accounting Standards Board con la pubblicazione della "Riforma degli indici di riferimento dei tassi di interesse – fase 2 – Modifiche all'IFRS 9, allo IAS 39, all'IFRS 7, all'IFRS 4 e all'IFRS 16"
- 31 gennaio 2022
Ritardo nella disclosure al pubblico in materia di abusi di mercato, ESMA dirama nuove linee guida
Le nuove Linee Guida diverranno operative decorsi due mesi dalla pubblicazione delle varie traduzioni nelle lingue nazionali
- 03 gennaio 2022
Minimum tax globale, ecco le regole per applicarla secondo l’Ocse
Gli standard approvati potranno diventare diritto interno ma senza conflitti. Base di calcolo uniforme saranno i conti finanziari con le «rettifiche necessarie»
- 27 dicembre 2021
Hu Kun (Ceo Zte): «Ecco perché scommettiamo 1 miliardo sull’Italia»
Parla Hu Kun, presidente Western Europe e ceo di Zte Italia: «Siamo qui per restare, vogliamo dare una mano concreta allo sviluppo digitale»
- 03 gennaio 2022
Minimum tax globale, ecco le regole per applicarla secondo l’Ocse
Gli standard approvati potranno diventare diritto interno ma senza conflitti. Base di calcolo uniforme saranno i conti finanziari con le «rettifiche necessarie»