- 03 aprile 2018
Art Basel Hong Kong: motore dello sviluppo di tutta l’area asiatica
La sesta edizione di Art Basel Hong Kong ( dal 27 al 31 marzo) ha riunito un mix internazionale di gallerie (248 provenienti da 32 paesi di cui 28 le gallerie partecipanti per la prima volta) e attratto un'affluenza che ha raggiunto 80mila visitatori. Quattro le sezioni della fiera, Galleries con
- 12 dicembre 2017
Art Basel Miami Beach 2017: buoni gli scambi con qualità elevata e maggiori spazi
Art Basel Miami Beach, giunta alla 16ª edizione, chiude l'affollato panorama internazionale delle fiere d'arte contemporanea del 2017. Nei cinque giorni di apertura dal 7 al 10 dicembre, la fiera ha offerto in vendita circa 3,5 miliardi di dollari di opere d'arte, attirando oltre 82.000 visitatori,
- 08 maggio 2017
Trentenni e internazionali: chi sono i talenti scelti da Macel
Sarà una Biennale senza temi e senza griglie, per restituire all’arte lo spazio d’inventare il mondo con «Viva Arte Viva», al di fuori di logiche produttive o di stampo capitalistico. Così ha sancito la direttrice Christine Macel, lanciando un progetto ambizioso, potenzialmente caotico, ma che
- 20 ottobre 2015
Frieze: presenze da record, positivo il bilancio delle vendite
Maureen Paley (London). Wolfgang Tillmans. Sunset night drive, b, 2014. inkjet print mounted on Dibond in artist's frame135 x 200 cm edition of 1 + 1 AP (MP-TILLW-01305) USD $80,000.00
- 13 ottobre 2013
Frieze London chiude l'11ª edizione con ottimi risultati e vendite internazionali
"È stata la migliore inaugurazione di Frieze che abbiamo mai avuto, molto meglio dell'ultima che non è stata così entusiasmante" ha detto ad ArtEconomy24 il gallerista austriaco Thaddaeus Ropac all'indomani della preview riservata ai collezionisti dell'11ª edizione della fiera londinese (17-20
- 13 febbraio 2013
Le quotazioni delle mostre personali di Art Los Angeles Contemporary
In sole quattro edizioni la fiera Art Los Angeles Contemporary, che si è tenuta dal 24 al 27 gennaio, è diventata l'appuntamento fieristico più importante per il contemporaneo sulla West Coast. ...
- 13 dicembre 2012
In corsa per il premio della Fondation Guerlain Ulla von Brandenburg, Susan Hefuna e Hans Op de Beeck
Riparte la corsa al premio per il disegno di 20mila euro stanziato dalla Fondation Guerlain, la fondazione per l'arte contemporanea nata dall'iniziativa di Daniel e Florence Guerlain, eredi della famosa azienda di profumi francese e collezionisti di arte contemporanea con la passione del disegno. I
- 13 luglio 2012
La generazione under 35 si fa strada: artisti e collezionisti a confronto
L'Italia, si sa, non è un paese per giovani, e lo stesso si può dire del suo sistema dell'arte. Ma non è così dappertutto. Proprio in questi giorni si parla di artisti e operatori dell'arte under 30 e 35 in due liste: una, pubblicata dal sito d'informazione sul mercato dell'arte Artinfo e dedicata
- 10 giugno 2011
Galleristi in prima fila nel finanziare le nazioni
Prestiti, gestione, e produzione per i Padiglioni danese, italiano e giapponese
- 13 novembre 2010
Artissima, Fondazioni in acquisto
Cresce Artissima 17 nella luminosa sede dell'Oval, a pochi metri dal Lingotto. Più gallerie, 153 e quasi il 60% straniere, e più visitatori, oltre 47mila. Merito dell'inedito incontro tra le promesse dell'arte internazionale e i loro padri concettuali: saliti agli onori della critica negli anni
- 31 ottobre 2010
Artissima: mettiamo la testa negli stand
Avanti tutta. Ma anche un po' indietro. Qualcuno è nato alla fine degli anni Ottanta, qualcuno all'inizio degli anni Venti. L'importante è che siano tutti,
- 30 ottobre 2010
Manifesta 8 lancia gli under 30
Fucina di talenti come Keren Cytter, Erick Beltràn e Simon Fujiwara
- 28 gennaio 2010
Collezionare il nostro tempo
di Pia Capelli L'equilibrio tra certezze e scommesse è anche quest'anno la cifra di «Artefiera». Novecento e ultracontemporaneo, artisti consolidati ed emergenti vanno a braccetto nei 200 stand disposti in tre padiglioni. Le New Entries sono 20 e un quarto delle gallerie viene dall'estero.
- 06 giugno 2009
La 53ª Biennale disegna una nuova geopolitica
Africa dimenticata ritorna l'Iran, prima volta per Eau Scesi a 7 milioni i fondi pubblici
- 12 novembre 2007
Pilar Corrias
Di padre italiano e madre americana, Pilar Corrias, inizia a lavorare nel mondo dell'arte giovanissima, quando nel 1993 entra alla londinese Lisson Gallery di Nicholas Logsdale. Negli 11 anni in cui resta nella galleria, di cui diventerà direttore, la Lisson si trasforma da piccolo business in una