- 10 maggio 2023
Imprese familiari e credito tra l’Italia e le ambizioni globali
Le aziende, i mercati, le risorse finanziarie. È dentro a questi tre poli che, di solito, prende forma e si misura la competitività di un sistema Paese.
- 28 aprile 2023
Pil: I trimestre +0,5% congiunturale, +1,8% su anno. Germania si ferma, Eurozona sotto attese
Il primo trimestre del 2023 ha avuto due giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al primo trimestre del 2022
- 27 aprile 2023
Francia e Italia divise sui migranti ma alleate sulle regole di bilancio europee
Parigi ha annunciato 150 agenti in più al confine con l’Italia; ma i due Paesi stanno dalla stessa parte contro i rigoristi (Germania in testa)
- 12 aprile 2023
Fmi: il debito pubblico torna a correre in Cina e Stati Uniti, cala in Italia
L’aggregato mondiale supererà il 93% del Pil nel 2023. «I Governi devono adottare scelte coerenti con la politica monetaria per aiutare a frenare inflazione e tassi»
- 11 aprile 2023
Def, inflazione programmata per quest’anno al 5,4%
La discesa verso quota 2 per cento è riprogrammata per l'anno prossimo. Al momento è difficile ipotizzare che NaDef e manovra potranno alimentare forti misure espansive, perché mancano i margini di bilancio
- 06 aprile 2023
Nato, cosa ne sarà dell’Alleanza quando avrà sconfitto la Russia di Putin?
Non esiste al mondo un’alleanza vasta come quella Atlantica: incomincia a Vancouver, a Ovest, e finisce alle frontiere asiatiche della Turchia, a Est; il suo raggio d’azione inizia al Polo Nord e prosegue fino a Sigonella, a Sud, davanti alle coste africane
- 30 marzo 2023
Ita, i vertici di Lufthansa a Roma, sul tavolo c'è il prezzo
Carsten Spohr, ad di Lufthansa Group, oggi incontra il ministro dell'Economia ...
- 27 marzo 2023
Non solo debito pubblico. Stabilità sistemica tra risparmio e salari
Si stima che le famiglie italiane risparmiano mediamente solo il 10% del loro reddito annuo. Oltre a essere il livello di risparmio più basso della nostra storia, oggi ci collochiamo ben al di sotto della media dell’Eurozona (14%)
- 25 febbraio 2023
La Nigeria al voto fra crisi economica e insicurezza. L’outsider Obi tenta il sorpasso
Il paese più popoloso del Continente va alle urne per le presidenziali. Lo scenario di una corsa a due è stravolto dall’ascesa di un outsider che fa breccia sui giovani
- 08 novembre 2022
Breton: «Ue lavora a strumento comune per finanziare aiuti alle imprese»
Il commissario al mercato unico Thierry Breton ha sottolineato l’urgenza di facilitare gli investimenti in beni pubblici europei
- 21 agosto 2022
Usa-Corea, esercitazioni dopo quattro anni. Il Giappone valuta missili a lunga gittata
Intanto le forze armate cinesi il 22 agosto 2022 inizieranno una serie di esercitazioni a fuoco vivo in alcune aree del Mar Cinese orientale
- 15 aprile 2022
Addio all’economista francese Jean Paul Fitoussi
L’economista francese era nato a La Goulette il 19 agosto 1942. Negli ultimi mesi aveva avuto un ruolo importante nell’organizzazione del prossimo Festival dell’Economia di Trento
- 04 aprile 2022
Leonardo lancia la Cyber & security Academy
A Genova il polo di alta formazione per prevenire e contrastare gli attacchi informatici
- 29 marzo 2022
Spese militari, scontro Draghi-Conte. Il premier sale al Quirinale
Il premier vede il leader M5S: rispetto degli impegni Nato o viene meno il patto maggioranza. Verso la fiducia sul decreto Ucraina
Effetto guerra: così i Paesi Nato stanno alzando la loro spesa militare
Non successe dopo l'invasione russa della Crimea nel 2014, ora le cose sono cambiate: in una mappa le spese militari in percentuale al pil oggi e allora - Tutti gli approfondimenti di 24+ sulla guerra
- 15 dicembre 2021
Tapering e tassi, piccola «stretta» in vista per la Fed
La banca centrale Usa potrebbe accelerare il tapering, la riduzione dei titoli, e anticipare il prossimo rialzo dei tassi: le condizioni finanziarie sono molto espansive
- 31 ottobre 2021
Selezione avversa e azzardo morale, le inefficienze dell’informazione asimmetrica
Il caso della «medicina difensiva», dagli Usa all’Italia, rivela la strana logica della selezione avversa
- 26 ottobre 2021
L’India sospesa tra lo sviluppo e il taglio delle emissioni
L’India è responsabile del 7% delle emissioni globali di anidride carbonica: la superano solo le prime due economie del mondo, Cina e Stati Uniti (scivola al quarto posto se si considera l’Unione Europea come un blocco unico). In vista della Cop26 di Glasgow, ci si aspetta allora molto dal